Libri di Stefano Clerici
Il futuro dell'efficienza energetica. Modelli di business e prospettive per operatori e policy maker date dall'integrazione tra efficientamento e fonti rinnovabili
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 132
L'efficienza energetica al centro. Un nuovo quadro di policy per un contesto energetico in evoluzione. Rapporto annuale 2022
Stefano Clerici, Michele Perotti, Viola Cammilli, Luigi Scavone
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il mercato dell’efficienza energetica: policy, strategie e strumenti per realizzare gli investimenti. Rapporto annuale 2021
Stefano Clerici, Viola Cammilli, Carlo Maresca, Federico Montanaro, Daniele Stampatori
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 130
Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. Politiche pubbliche e strategie degli operatori per costruire un ecosistema Mobility as a Service nelle città italiane. Rapporto annuale 2022
Stefano Clerici, Michele Perotti, Tommaso Fonti
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 152
La svolta sostenibile della mobilità. Business models e politiche pubbliche per accelerare la transizione verde
Stefano Clerici, Federico Montanaro, Michele Perotti
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2021
pagine: 146
Investire nell’efficienza energetica. Mercati chiave e strategie delle imprese. Rapporto annuale 2019
Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Federico Montanaro, Simone Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il 2019 segna per il settore dell’efficienza energetica italiano un anno di transizione dettata dalla bozza del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che definisce nuovi obiettivi vincolanti per il 2030 (quando ancora dobbiamo raggiungere quelli al 2020) e stabilisce nuove priorità d’azione. Lo Studio analizza come arrivare a tali obiettivi sfidanti.
L'evoluzione dell'efficienza energetica in Italia. Nuove policy, consolidamento del mercato e misure comportamentali. Rapporto annuale 2018
Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Federico Montanaro, Alberto Pilati
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il Rapporto annuale CESEF 2018, attraverso l’analisi del contesto normativo e competitivo, mette in evidenza le dinamiche evolutive del settore dell’efficienza energetica nazionale e il contrasto tra il dinamismo degli operatori, che investono anche in nuovi mercati, e l’incertezza della governance, che non contribuisce al raggiungimento degli obiettivi al 2020 (e al 2030).
Dai costi del non fare al fare meglio. Valutazione e digitalizzazione delle infrastrutture per rilanciare gli investimenti
Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella, Federico Montanaro
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il mercato italiano dell’efficienza energetica. Public policy, strategie delle utility e pubblica amministrazione. Rapporto annuale 2017
Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Maria Cristina Concolino, Guido Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il Rapporto Annuale CESEF 2017 sviluppa un’analisi delle difficoltà e delle problematiche del mercato e avanza proposte di rilancio, offrendo un supporto pratico per sviluppo del settore e degli operatori. Come ogni anno, lo studio è realizzato sulla base di analisi documentali e attraverso il confronto diretto con gli operatori e le istituzioni.
Riqualificare la spesa pubblica. Priorità infrastrutturali, analisi costi benefici e IoT
Andrea Giilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella, Maria Cristina Concolino
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2017
pagine: 112
Lo Studio 2016 della Infrastructure Unit di Agici si colloca in un anno di transizione per lo sviluppo infrastrutturale del paese sia per le importanti realizzazioni che, e forse soprattutto, per il cambio di paradigma nella loro pianificazione. Accanto alla consueta identificazione delle priorità infrastrutturali del paese e al calcolo dei costi del Non Fare, il rapporto analizza i pilastri di un nuovo modo di fare infrastrutture: il crescente utilizzo, in fase di pianificazione, di strumenti di valutazione degli investimenti pubblici (come l’Analisi Costi Benefici) per la misurazione dell’effettiva utilità delle opere; il ricorso alle nuove tecnologie, e in particolare all’Internet of Things, per migliorare le infrastrutture esistenti, riqualificare i servizi erogati e ridurne i costi.
I costi del non fare. La tassa occulta delle infrastrutture
Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella
Libro: Copertina morbida
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2011
pagine: 232
La spazzatura nelle strade di Napoli, il black-out elettrico del 2003, il blocco delle importazioni di gas dalla Russia, le interminabili code tra Ronco Bilaccio e Barberino del Mugello, gli elevati costi di elettricità e gas, le lunghe attese dei pendolari in stazione, il razionamento dell'acqua in estate. Cos'hanno in comune questi eventi con cui tutti abbiamo, più o meno, quotidianamente a che fare o che occupano con regolarità le prime pagine dei media nazionali? Il fil rouge che li collega è lo scarso sviluppo infrastrutturale del Paese.