Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Putti

Specchi rifrazioni inganni. Esperienze di analisi con Aldo Carotenuto

Specchi rifrazioni inganni. Esperienze di analisi con Aldo Carotenuto

Antonino Buono, Erika Czako, Davide D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

pagine: 78

"A volte penso che la tecnica psicoanalitica sia la rivisitazione in chiave moderna, a utilizzo più o meno diffuso e di "massa" delle antiche pratiche molto elitarie ed esclusive del mondo antico. Un utilizzo di massa, non potendosi ipotizzare percorsi tanto esclusivi ed elitari e poi sono cambiati i tempi e le persone: erano tempi in cui a dominare era il silenzio, l'addestramento alla riflessione e in cui gli spettatori delle tragedie greche erano come rapiti sulle tematiche del dolore, del mistero dell'esistenza, e del non comprensibile comportamento degli dei". (Dalla Prefazione di Antonino Buono)
12,00

Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 9

Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2018

pagine: 120

Con le sue speciali "portate" il Centro Studi Arte e Società vuole offrire ai lettori un pranzo ideale dove si sposano amabilmente cibo e psiche, conditi dai più diversi ingredienti, come la letteratura, la sociologia, la pittura, la storia, l'antropologia, il teatro, i farmaci, il giallo e lo spirito del tempo!
14,00

Utero in anima

Utero in anima

Valeria Bianchi Mian, G. Silvana Ceresa, Simonetta Putti

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2016

pagine: 84

Già Foucault usava il termine "biopotere" per indicare le tecnologie disciplinari introdotte in Europa, a partire dal XVII secolo, per consentire il governo della vita e dei corpi degli esseri umani. Negli ultimi decenni il fenomeno ha conosciuto una crescita esponenziale, tanto che il potere di controllo sui corpi umani sembra potersi esercitare senza più limiti. Con la diffusione delle tecnologie di riproduzione assistita e con la commercializzazione di tessuti, ovociti e spermatozoi, la maternità surrogata configura sempre più un fiorente mercato del lavoro, la cui manodopera viene prodotta e selezionata, in gran parte, in base a parametri di classe e razza. Non accettando la massificazione del pensiero prevalente e non ricercando il facile consenso legato al progressismo, man mano abbiamo portato avanti e messo in luce le nostre idee, riflessioni e domande sulla GPA. La maternità surrogata è per noi tema che va osservato con attenzione multidisciplinare...
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.