Libri di Antonino Buono
Emozioni, ricordi e riflessioni. Il vissuto umano di uno psichiatra
Antonino Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2020
pagine: 290
Una sequenza di ricordi che si dipanano nell'arco di una vita, dall'infanzia vissuta in un piccolo paese del messinese all'attività professionale ospedaliera e privata svolta da psichiatra e psicoanalista, a Roma. Una narrazione di personaggi che hanno colpito l'immaginario del bambino di allora, la cui esistenza si è svolta entro gli ambiti geografici e socioculturali del piccolo borgo nell'immediato dopoguerra e di pazienti incontrati a Roma, che hanno lasciato il segno per le ripercussioni emozionali e le inevitabili riflessioni sui destini individuali. La rivisitazione dell'antico passato e delle esperienze professionali da adulto individuando il comune substrato del vissuto umano che, al di là di aspetti sociali e culturali diversi, tutti ci accomuna e riguarda ansie, aspettative, dolore e ostinata ricerca di senso.
Specchi rifrazioni inganni. Esperienze di analisi con Aldo Carotenuto
Antonino Buono, Erika Czako, Davide D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 78
"A volte penso che la tecnica psicoanalitica sia la rivisitazione in chiave moderna, a utilizzo più o meno diffuso e di "massa" delle antiche pratiche molto elitarie ed esclusive del mondo antico. Un utilizzo di massa, non potendosi ipotizzare percorsi tanto esclusivi ed elitari e poi sono cambiati i tempi e le persone: erano tempi in cui a dominare era il silenzio, l'addestramento alla riflessione e in cui gli spettatori delle tragedie greche erano come rapiti sulle tematiche del dolore, del mistero dell'esistenza, e del non comprensibile comportamento degli dei". (Dalla Prefazione di Antonino Buono)
Il paziente e l'analista. Dialoghi sulla psicoanalisi
Antonino Buono, Davide D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il libro è frutto di una frequentazione di quasi 30 anni fra i due autori, l’uno a suo tempo giovane paziente e l’altro psichiatra e piscoanalista junghiano. Ad analisi conclusa è cominciata una profonda amicizia scandita da appassionate conversazioni su psicoanalisi e senso della vita. Oggi il giovane di allora è un uomo maturo e l’analista si avvicina agli 80 anni d’età. Insieme hanno scritto questo libro, che si compone, come in un’intervista, da una serie di domande sull’inconscio, sui simboli archetipici, sui sogni seguite dalle risposte dell’analista sulla base di ricordi e riflessioni desunte dall’esperienza di più di 80.000 ore di incontri professionali nell’arco di quasi 50 anni d’attività.
Sogni. Realtà altra, immaginazione creativa, profezia
Antonino Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il discorso sui sogni è affascinante e problematico sviluppandosi su tesi contrapposte, che vanno dalla negazione di ogni loro validità, all’affermazione che essi siano soltanto un racconto camuffato di problematiche personali, alla rivalutazione delle antichissime concezioni proprie del mondo omerico, egiziano e babilonese, che consideravano alcuni sogni come messaggi e profezie di origine divina. Una rivisitazione pensosa di quell’antico concepire i sogni si deve a Jung, ai filosofi, agli studiosi della mente e in particolare della coscienza, fino ad alcuni studiosi che indagano sulla struttura intima della materia, che appare sempre di più come un insieme di onde, di vibrazioni e di suoni, inducendo a sospettare dell’esistenza di una dimensione ultrasensibile, ordinatrice delle cose del mondo e particolarmente interessata al pensare e al fare umano. La domanda di senso resta pressante nel cuore degli uomini, pur confusi dal rumore del consumismo e dalla illusoria necessità di apparire e di mostrarsi, in un atto recitativo frastornante.
Il mondo in un ditale di terra
Antonino Buono
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2012
pagine: 189
Il libro è composto da una serie di racconti, di fatti e di emozioni legati alla professione di medico psichiatra ed ai ricordi di una infanzia vissuta in un "ditale di terra", Caronia, posto fra Messina e Cefalù.