Libri di Stefania Babboni
Anselmo Ballester e il cinema dipinto
Stefania Babboni, Elisa Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume ricostruisce la figura di Anselmo Ballester (1897-1974), pittore, grafico e illustratore, tra i più significativi cartellonisti cinematografici italiani del Novecento, dagli anni della formazione al momento di massimo successo. Uno sguardo approfondito sull'attività dell'artista, fondata su una solida formazione accademica a cui vanno aggiunti studi delle correnti artistiche contemporanee e una ricerca eclettica. L'esito è solo apparentemente realistico, ed è basato su un repertorio visivo che il grande pubblico aveva imparato a leggere e che la committenza chiedeva insistentemente, come dimostrano le numerose creazioni per le più grandi case di produzione cinematografiche nazionali e internazionali. Le sue opere sono dunque espressione di una ininterrotta e lunga ricerca volta ad individuare un sempre più stretto legame tra film e pubblico, con una combinazione costante di elementi artistici, commerciali e di costume.
Comunicazione e creatività. Narratrici di storie e nuove forme di racconto del sé e del mondo
Stefania Babboni, Sara Martin
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2023
pagine: 116
Desdemona in città. Quando un teatro universitario scende in strada con la voce di lei
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2025
pagine: 144
Cosa succede se le ragazze e i ragazzi di un teatro universitario si fanno postine e postini e recapitano a voce, ai passanti, una lettera di Desdemona, la sposa di Otello, uccisa per mano di lui? “Desdemona in città. Quando un teatro universitario scende in strada con la voce di Lei” è un libro corale che racconta e documenta un progetto performativo attivato nel 2023 in seno all’Università di Parma, grazie a un bando del CUG, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo per promuovere azioni innovative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, e al coordinamento progettuale del CAPAS, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma. Con le azioni performative di Cara Desdemona il teatro, arte di relazione, si è fatto catalizzatore di sensibilità condivise e profonde, contribuendo ad includere nello spazio pubblico la voce e le emozioni di Desdemona e delle sue troppe sorelle di oggi. La lettera è circolata per le strade e le piazze di Parma, nelle aule universitarie, nella società civile, e il volume riporta anche le testimonianze e le riflessioni di quanti, cittadini e cittadine, hanno accolto l’invito a rispondere a Desdemona. Contributi di Stefania Babboni, Beatrice Baruffini, Valentina Bici, Elena Camuti Borani, Pamela Ceraudo, Marianna Cipriani, Noemi Colagiovanni, Federica Cormio, Caterina Cozzani, Modestino De Nardo, Marco Deriu, Maria Grazia Ferrari, Maria Chiara Foglia, Roberta Gandolfi, Sara Gandolfi, Emanuela Grillo, Tobia Iori, Mattia Laghi, Elena Mazzarella, Samuele Miraglia, Elena Murgia, Francesca Nori, Gabriele Ponzetta, Antonella Presti, Rosa Giulia Ragazzo, Francesca Stucchi, Dario Trapella, Giosuè Ursoleo.