Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Biancu

Il massimo necessario. L'etica alla prova dell'amore

Il massimo necessario. L'etica alla prova dell'amore

Stefano Biancu

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 142

Pur essendo generalmente valutate in termini moralmente positivi, alcune azioni e attitudini morali non sono considerate come strettamente dovute, né tantomeno esigibili: si tratta delle attitudini e delle azioni che rientrano nell’ambito, vasto e molteplice, dell’amore. La tradizione morale ha coniato un termine tecnico per indicarle: “supererogatorio” (o “supererogazione”). Rispetto al minimo necessario di ciò che non può e non deve mancare – l’ambito di ciò che è appunto esigibile – il supererogatorio configura un “massimo”: va oltre ciò che è strettamente esigibile ed è dunque generalmente considerato eccedente la sfera e le competenze dell’etica. L’ambizione di queste pagine è di mostrare come questo massimo sia anch’esso in qualche modo “necessario” e come – al contempo – dal ripensamento di questo massimo derivi un nuovo sguardo sull’etica in generale e sul dovere in particolare. Quel massimo eccede una certa figura del dovere, ma non il dovere in sé: configura dunque, a tutti gli effetti, un fenomeno etico.
14,00

Desiderio, parola, comunione. Rileggendo Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2025

pagine: 222

16,90 16,06

La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità

Stefano Biancu

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 200

La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà. Dal punto di vista sostanziale, tuttavia, la libertà ha una sua genealogia: si sviluppa e matura nel tempo, grazie anche a mediazioni esteriori, simbolicamente istituite, le quali assumono per il soggetto e per la collettività la figura dell’autorità. Autorità è ciò che genera libertà e umanità: questa è la conclusione a cui giunge un secolo di studi sul tema, ma è anche l’intuizione fondamentale di una peculiare filosofia italiana dell’autorità che, iniziata da Vico nel XVIII secolo, conosce significative riprese nel XX secolo e apre prospettive future in vista di un’antropologia e di un’etica dell’autorità.
18,00 17,10

Perdono. Negazione o compimento della giustizia?

Perdono. Negazione o compimento della giustizia?

Stefano Biancu, Alberto Bondolfi

Libro: Copertina morbida

editore: FBK Press

anno edizione: 2015

Il volume pone a tema, in prospettiva etica, la pertinenza della nozione di perdono in ambito giurdico-politico, con particolare attenzione alla sfera della giustizia penale. Il perdono si presenta come una figura al contempo ambigua e promettente: sembra negare le esigenze proprie della giustizia (fino a negare la giustizia in sè), e al contempo appare - perlomeno in determinati casi - come l'unica via percorribile per assicurare che giustizia sia davvero fatta: appare dunque come qualcosa che è al tempo stesso impossibile e necessario. La necessità di pensare tale paradosso attiva competenze molto diverse tra loro, richiedendo un'analisi multidisciplinare, come anche un ascolto delle situazioni concrete. Il volume raccoglie interventi di studiosi del testo biblico, di storici delle dottrine politiche, di teorici del diritto e della politica, di studiosi di diritto penale e di etica, insieme alle testimonianze di persone coinvolte - a diverso titolo - in esperienze sul campo.
13,00

Presente. Una piccola etica del tempo

Stefano Biancu

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

Una meditazione sapienziale sul tempo attraverso alcune grandi categorie dell'etica: ecco ciò che questo libro intende essere. Una meditazione, ovvero un soffermarsi su alcune parole importanti per lasciarne emergere la profondità, senza tuttavia sacrificare il rigore della riflessione. Una meditazione di tipo sapienziale, ovvero fondata sull'esperienza della vita: le parole sulle quali ci si sofferma sono infatti quelle suggerite dall'esperienza, così come essa prende forma nell'esistenza di ciascuno e viene a parola nella scrittura di poeti, pensatori, donne e uomini spirituali. Un libro sul nostro rapporto con il tempo come esperienza di bisogno, di dovere, di diritto, di virtù. Un cammino slanciato sulla speranza, l'unico modo per vivere "a proposito" e per non essere sempre irrimediabilmente assenti quando il tempo è presente.
12,00 11,40

Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia

Stefano Biancu, Andrea Grillo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 166

La categoria di simbolo da tempo è al centro di una vasta riflessione: fa incrociare diverse discipline e interseca problemi molto lontani. Questo libro vuol essere una maneggevole introduzione al tema e insieme una base di partenza per riflessioni ulteriori, in campo filosofico e teologico: infatti proprio dalla "questione simbolica passano oggi alcune delle strade più promettenti per la filosofia e la teologia a venire. Un'agile introduzione al tema del simbolo.
20,00 19,00

Saggio sull'autorità

Saggio sull'autorità

Stefano Biancu

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2012

pagine: 190

11,50

La vita come riposo

La vita come riposo

Stefano Biancu

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 48

2,00

Educazione e autorità. La rivoluzione cristiana

Educazione e autorità. La rivoluzione cristiana

Giuseppe Capograssi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Giuseppe Capograssi (1889-1956), professore di filosofia del diritto e membro della prima Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, si interroga nei suoi scritti sulla natura dell'autorità e sulla rivoluzione che l'annuncio cristiano ha operato su questo concetto che non si associa più solo all'idea di potere o di forza, ma anche a quella di "servizio della verità".
9,00

La poesia e le cose. Su Leopardi

La poesia e le cose. Su Leopardi

Stefano Biancu

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 243

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.