FBK Press
Addio al cortile. Il Sessantotto, la trasformazione di Trento e la narrazione dei quotidiani
Fabrizio Franchi
Libro
editore: FBK Press
anno edizione: 2019
Lezioni degasperiane 2004-2018
Libro: Libro in brossura
editore: FBK Press
anno edizione: 2018
Rileggere De Gasperi oggi è più possibile di ieri. Il tempo non è passato invano. L’Italia è cambiata davvero. Si è chiarita, ad esempio, la nostra distanza, incolmabile, dal suo progetto politico di allora, dalla formula di un centrismo in chiave anticomunista e filoatlantica; è maturata la consapevolezza dell’irripetibilità del suo soggetto politico, la Democrazia cristiana; è emersa in tutta la sua evidenza la durezza della congiuntura internazionale in cui egli ha governato; è chiaro a tutti che non solo in ambito religioso e cattolico il Concilio Vaticano II ha mutato il rapporto tra la Chiesa e il mondo. Questo, e molto altro ancora, anziché togliere interesse per la figura di De Gasperi, ci permette di vederla e di studiarla in una luce nuova, liberi di porre quesiti diversi e di cercare nel suo esempio conforto e coraggio.
La Grande guerra e la dissoluzione di un impero multinazionale
Libro: Libro in brossura
editore: FBK Press
anno edizione: 2017
La dissoluzione dell’impero asburgico a seguito delle vicende della prima guerra mondiale costituisce un fenomeno storico di grande interesse. Al contrario di altri imperi che si dissolsero con la vicenda bellica (l’impero zarista o quello ottomano), la compagine imperiale degli Asburgo non appariva vittima di un mancato adeguamento alla modernizzazione, anche se da più parti si notavano le contraddizioni con cui questo fenomeno era stato gestito. Anche la sua natura di Stato multinazionale era percepita come un dato di ambiguità: da un lato i richiami alle identità nazionali si erano andati rafforzando fra fine del XIX e inizi del XX secolo, dall’altro sembravano tenere le tradizionali legittimazioni che coniugavano moderati mantenimenti delle identità etniche con connessioni alla figura patriarcale dell’imperatore e alla neutralità burocratica del governo di Vienna.
Trapianti e traffico di organi nella società globale
Libro
editore: FBK Press
anno edizione: 2017
pagine: 236
La pratica dei trapianti ha chiamato in gioco sin dall'inizio - e continua ad interpellare ancor oggi - convinzioni e interpretazioni della vita fortemente connotate da un punto di vista etico, culturale e religioso, rivisitate anche alla luce del valore che tali interventi hanno e delle opportunità che essi offrono. In considerazione del crescente fenomeno di traffico d'organi umani denunciato a livello internazionale e mondiale, il Consiglio d'Europa si è pronunciato in merito con una Convenzione, finalizzata a contrastare il fenomeno attraverso un maggiore controllo a livello locale e globale. Il volume raccoglie interventi di clinici, giuristi, antropologi, teologi ed eticisti che affrontano il tema da angolature diverse e complementari, per mettere in luce la necessità di un approccio interdisciplinare nella lettura di tale realtà e nella riflessione sul fenomeno. Le dinamiche del dono e del riconoscimento tornano così ad essere componenti essenziali di uno scambio che è interpersonale, sociale e simbolico.
L'accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: FBK Press
anno edizione: 2016
pagine: 243
L’accordo De Gasperi-Gruber fu stipulato nel settembre del 1946 con l’obiettivo di definire il quadro della tutela degli «abitanti di lingua tedesca» residenti in Alto Adige/Südtirol. Sebbene la sua piena attuazione abbia comportato lunghi anni di tensioni e di complessi negoziati, i principi e le linee guida dell’accordo posero le basi per la gestione pacifica di una controversia durata più di un quarto di secolo. Meno nota è la rilevanza internazionale dell’accordo, che grazie alla lungimiranza dei suoi estensori costituì un unicum giuridico estremamente avanzato per l’epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, interessati a risolvere un problema che in passato aveva accresciuto le tensioni in Europa. Il volume ricostruisce tale dimensione internazionale dell’accordo attraverso un’ampia antologia documentaria.
Potere militare e arte della guerra
Filippo Andreatta
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2015
L'opera, costituita da due volumi, di cui il primo ora in uscita, analizza il rapporto tra istituzioni politiche e sociali e potere militare, ispirandosi alla tesi di Carl von Clausewitz, secondo la quale i due ambiti sono inseparabili. Il modo di combattere di una comunità dipende quindi dal più ampio contesto politico e sociale, per cui, ad esempio, eserciti di cavalieri tendono ad essere associati a regimi aristocratici, mentre eserciti di fanteria sono legati a regimi più liberali. L'opera prende in esame, anche attraverso un ricco apparato di immagini e carte geografiche, le principali forme istituzionali che si sono succedute nella storia occidentale per evidenziare l'impatto che esse hanno avuto sull'evoluzione del potere militare. In questo primo volume sono trattate le città-Stato greche, l'Impero romano, il sistema feudale, i protostati moderni e gli Stati assoluti settecenteschi fino alla Rivoluzione francese, per chiudere con un'analisi delle differenze militari tra le unità politiche europee e quelle extraeuropee.
Perdono. Negazione o compimento della giustizia?
Stefano Biancu, Alberto Bondolfi
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2015
Il volume pone a tema, in prospettiva etica, la pertinenza della nozione di perdono in ambito giurdico-politico, con particolare attenzione alla sfera della giustizia penale. Il perdono si presenta come una figura al contempo ambigua e promettente: sembra negare le esigenze proprie della giustizia (fino a negare la giustizia in sè), e al contempo appare - perlomeno in determinati casi - come l'unica via percorribile per assicurare che giustizia sia davvero fatta: appare dunque come qualcosa che è al tempo stesso impossibile e necessario. La necessità di pensare tale paradosso attiva competenze molto diverse tra loro, richiedendo un'analisi multidisciplinare, come anche un ascolto delle situazioni concrete. Il volume raccoglie interventi di studiosi del testo biblico, di storici delle dottrine politiche, di teorici del diritto e della politica, di studiosi di diritto penale e di etica, insieme alle testimonianze di persone coinvolte - a diverso titolo - in esperienze sul campo.
Elementi per un'etica clinica. Condizioni dell'alleanza terapeutica
Jean-François Malherbe
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2014
pagine: 199
Il libro affronta criticamente le questioni etiche che la biomedicina contemporanea solleva; le osserva attraverso strumenti d'analisi offerti dalla riflessione filosofica, compiendo così uno studio epistemologico, antropologico ed etico. Vengono in tal modo interpretati pratiche e interventi che si realizzano oggi sull'essere umano e per l'essere umano ed emerge una lettura della condizione umana, dialogica, reciproca e relazionale, che invita a valorizzare la soggettività morale sempre in gioco, in particolare là dove nell'intervenire sulla sua base organica e corporea - la vita umana viene messa alla prova e in discussione.
The chinese challenge to the western order
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2014
In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo
Paolo Costa, Davide Zordan
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2014
pagine: 198
Davvero, come sostiene una storiella attribuita a Bertrand Russell, filosofi e teologi sono condannati dalle loro stesse smodate ambizioni a brancolare come ciechi in una stanza buia? Possibile che non esista uno spazio per una conversazione sensata e istruttiva sulle cose ultime, che sappia fare tesoro della tradizione senza rinunciare a gettare uno sguardo sul futuro? In questo libro, scritto a quattro mani da un filosofo e un teologo, ci si interroga sullo stato di salute delle religioni in un'epoca segnata in profondità dalla secolarizzazione. Di fronte alle difficoltà dell'impresa, gli autori scelgono la via feconda della collaborazione interdisciplinare, contando sulla condivisione di uno stato d'animo e di un'intuizione teorica di fondo. Il primo è lo stupore di fronte alla ricchezza, confusione e stranezza del mondo che ci circonda. La seconda è la convinzione che la risposta più adeguata a questo stupore possa scaturire solo da un'estensione dello sguardo e da un rinnovamento degli strumenti d'indagine.
Enrico Conci. Ricordi di un deputato trentino al tramonto dell'impero (1896-1918)
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2013
pagine: 279
Enrico Conci (1866-1960) è figura di spicco nella storia del partito cattolico trentino, ma anche figura chiave nelle vicende dietali e parlamentari di Innsbruck e Vienna. È proprio all'interno di quegli istituti di rappresentanza, a contatto con il conservatorismo tirolese da una parte e con la dimensione problematicamente multietnica della Vienna mitteleuropea dall'altra, che egli esercitò il ruolo, al tramonto dell'Impero, di ultimo notabile della politica trentina, più vicino per certi aspetti al liberalismo del secolo appena passato che non al dinamico movimento cattolico entro cui Alcide De Gasperi si era imposto come guida indiscussa. I miei ricordi, datati 1940 e qui pubblicati per la prima volta, disegnano l'attività parlamentare del Conci fra il 1896 e il 1918. Con notevole esattezza di ricostruzione, ma pure con una certa bozzettistica vivacità di tratto, essi raccontano anche l'esperienza degli anni di guerra, segnata dal confino di Linz e quindi dall'assunzione, dentro l'ultimo parlamento asburgico, del ruolo di portavoce delle istanze nazionali degli italiani d'Austria.