Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Della Torre

Palazzo Natta e l'architettura a Como nel secondo Cinquecento

Stefano Della Torre

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2024

pagine: 122

Il libro ha l’obiettivo di rendere disponibili le ricerche e le acquisizioni di molti anni di studi e lavori sul palazzo Natta di Como. Al centro dell’interesse è l’architettura del palazzo, studiata in quanto rappresentativa della produzione architettonica nel secondo Cinquecento in uno dei principali centri del Ducato di Milano, con le sue specifiche caratteristiche territoriali. Quella produzione architettonica ebbe come protagonista Giovanni Antonio Piotti detto il Vacallo, figura interessante e rappresentativa proprio per il suo modo di lavorare, tanto apprezzato dai suoi contemporanei quanto disapprovato dai posteri. Il caso di palazzo Natta è rilevante anche perché, dopo anni di abbandono, i restauri hanno riscoperto ed efficacemente conservato la coerenza dell’architettura con l’originaria veste decorativa: in questo libro si trovano alcuni primi contributi conoscitivi su stucchi e pitture, quale provocazione e invito per ulteriori studi.
25,00 23,75

La conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro. Premesse, esiti e prospettive degli interventi di Fondazione Cariplo sul territorio

Rossella Moioli

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 178

La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l'integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un'efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro racconta le riflessioni condotte nell'arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata e rende conto degli esiti di dieci anni di interventi di Fondazione Cariplo sulla linea del rinnovamento della visione e delle metodologie della conservazione del patrimonio architettonico, inquadrandone il fondamento culturale, anche grazie alla preziosa ricostruzione delle vicende novecentesche proposta da Pietro Petraroia nella sua Prefazione, il contesto internazionale e le prospettive di sviluppo, con una crescente attenzione ai temi della transizione digitale e della prevenzione ambientale.
25,00 23,75

Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità

Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 1380

Atti del III Convegno della SIRA, Napoli 15-16 Giugno 2023.
85,00

Vimercate dalle 7 porte

Vimercate dalle 7 porte

Rossella Moioli, Lorenzo Cantini, Stefano Della Torre

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2022

pagine: 126

L'idea della Vimercate dalle sette porte, a parte il giocoso riferimento letterario, apre a una visione inedita del tessuto urbano di Vimercate in età moderna. L'intento è quello di rendere questi dati, e qualche primo ragionamento, disponibili a tutti, smontando al contempo qualche certezza legata a vecchie tradizioni, o costruita su ipotesi non sufficientemente verificate, ma soprattutto mettendo a disposizione dati e questioni utili per una miglior tutela di un centro storico di non comune ricchezza.
20,00

Present City. Proposte per il centro storico di Alessandria

Present City. Proposte per il centro storico di Alessandria

Sergio Boidi, Stefano Della Torre, Nicola De Togni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 60

Le porte sono la prefigurazione del progetto di mutamento figurativo di uno dei luoghi simbolo della città, la piazzetta della Lega. Centro geografico della città antica e luogo di memorie storiche, la piazzetta è anche il ganglio dell’attuale sistema commerciale, nonché un punto di riferimento per il tempo libero, vissuto nella dimensione dell’incontro e della socializzazione, in modo non elitario ma trasversale alla popolazione alessandrina. Questo succedeva in tempi recenti, fino a quando interventi di manutenzione straordinaria privi di cultura urbana e di qualità architettonica hanno stravolto l’assetto della piazzetta, privandola della condizione centripeta che le vie adiacenti le attribuivano con il loro tendere virtuale in direzione dell’obelisco, posto al centro dell’area come per fissare una polarità di carattere generale. Le porte, situate all’imbocco delle vie convergenti verso la piazzetta, sono “pezzi storici” di grande valore architettonico che esercitano, attraverso il prestigio delle loro forme, una funzione di richiamo all’importanza del luogo. Lo spazio viene così circoscritto e ottiene un arricchimento figurativo volto a sottolinearne l’unicità all’interno del tessuto urbano. In piazza della Libertà la matrice del progetto è stata la storia della città. In particolare, la storia del periodo napoleonico, quando l’assetto del centro venne profondamente mutato dall’abbattimento della cattedrale medioevale per creare un ampio invaso destinato a piazza d’armi. Superata quella fase storica, è rimasta una grande piazza, che un tempo ospitava il mercato ambulante e oggi è ridotta a parcheggio. L’idea che la piazza e la piazzetta formino un dipolo relazionato da via dei Martiri è alla base dell’intervento proposto, che vede la piazza attuale suddivisa in due parti: una di dimensioni equivalenti alla piazza prenapoleonica, delimitata da un viale alberato; l’altra trattata a verde calpestabile e impreziosita da una fontana. L’elemento connettore di via dei Martiri è risolto in modo scenografico stendendo sopra la strada e oltre le case un cielo artificiale. Infine, a corredo della ricerca progettuale sono proposte alcune riflessioni che forniscono un’interpretazione critica di momenti significativi della storia della città.
15,00

Villa Monastero di Varenna

Villa Monastero di Varenna

Stefano Della Torre

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: New Press

anno edizione: 2019

pagine: 136

15,50

Ospedali lombardi del Quattrocento. Fondazione, trasformazioni, restauri
44,00

Manierismo marginale. Architettura ai piedi delle Alpi nel secondo Cinquecento
10,00

23,00 21,85

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2017

pagine: 326

Nel 2014 il Comune di Milano ha affidato al FAI - Fondo Ambiente Italiano l'Albergo Diurno Venezia in piazza Oberdan a Milano. L'elegante centro servizi sotterraneo inaugurato nel 1926, che vede tra i suoi progettisti l'architetto milanese Piero Portaluppi, è tornato così al centro della cronaca milanese, riaperto alla frequentazione dei cittadini grazie ai volontari della Fondazione e oggetto di un progetto di valorizzazione e recupero. Ancor prima dei lavori di restauro, il FAI ha voluto aprire all'Albergo Diurno Venezia un cantiere della conoscenza, coinvolgendo alcune tra le migliori risorse storiche e scientifiche della città - Università degli Studi La Statale e Politecnico di Milano - in un progetto di ricerca multidisciplinare volto a costruire un sapere esaustivo, aggiornato e condiviso, basilare per intraprendere un programma di recupero che voglia esaltarne la natura, la storia e la vocazione. Trenta autori, docenti e studiosi, hanno collaborato alle ricerche per questo volume, che si addentra in profondità nello studio dell'Albergo Diurno Venezia, letto e interpretato da molti e diversi punti di vista. Un caleidoscopio di storie e immagini capaci di restituire il fascino e l'originalità di questo luogo speciale, che merita di essere conosciuto, recuperato e valorizzato, per essere consegnato alle generazioni future.
20,00

Vita e arte di cantiere. Immagini, materiali, testimonianze per la storia dell'edilizia nel comasco e nel lecchese (1850-1950)
30,99

Il mestiere di costruire. Documenti per una storia del cantiere. Il caso di Como
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.