Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Guidarini

Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese
12,50

Il mutevole concetto di tipo

Stefano Guidarini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 200

La cultura architettonica non si basa su dogmi, ma sulla condivisione critica di valori culturali e di aspetti formali, tecnologici e costruttivi. Il concetto di tipo serve come strumento di comunicazione tra soggetti che altrimenti parlerebbero lingue diverse: la villa, il grattacielo, la casa a corte indicano classi di elementi comprensibili a tutti. Nella ricerca scientifica, in quella artistica e nella progettazione spesso si considera un problema come se lo si fosse già incontrato, per cui si applicano procedimenti e si usano riferimenti basati su una serie di “similarità”. L'uso di precedenti nella progettazione chiama in causa la questione della tipologia, per cui il termine “tipo”, che descrive in termini generali una struttura formale, non è solo un mezzo di classificazione, conoscenza e comunicazione, ma è anche un vero e proprio strumento operativo per il progetto. Il concetto di tipo in architettura e il legame con la città: un tema che attraversa secoli e contesti, dalle riflessioni della trattatistica vitruviana e rinascimentale alle definizioni teoriche dei maestri italiani del Novecento. Questo volume indaga i molteplici significati assunti dal concetto di tipo e ne esplora l'applicazione concreta in alcuni fatti urbani di particolare rilievo. L'organizzazione dello spazio pubblico e privato viene analizzata lungo un percorso che attraversa la città storica, moderna e contemporanea, mettendo in luce le trasformazioni, le continuità e le innovazioni che ne hanno definito l'evoluzione. In questa quarta edizione, interamente rivista nei contenuti e arricchita da un nuovo apparato iconografico, l'attenzione si concentra sul rapporto tra la generalità del concetto di tipo e la particolarità di ogni progetto d'architettura. Il volume approfondisce inoltre le questioni legate all'interazione tra progetto architettonico e contesto urbano, offrendo chiavi di lettura utili per interpretare spazi complessi nel mutare delle epoche.
25,00 23,75

Ignazio Gardella. Villa Rozzi a Banchette di Ivrea

Silvano Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 104

Questo studio si propone di rivelare la vicenda di Villa Rozzi a Banchette, nelle immediate vicinanze di Ivrea, un lavoro di Ignazio Gardella poco conosciuto e finora incomprensibilmente inedito, stante l’amplissima bibliografia a disposizione sull’opera gardelliana. Lo scopo è dunque quello di colmare una notevole lacuna, data l’alta qualità architettonica dell’edificio e la complessità della vicenda costruttiva, qui narrata con precisione e particolare partecipazione. «Il caso di Villa Rozzi è particolarmente importante, anche perché vi si ritrovano molti aspetti che caratterizzano la carriera di Ignazio Gardella, quali il rapporto con il committente, la relazione con il luogo e la declinazione di un tema, quello della villa, che nell’architettura del XX secolo è sempre stato il laboratorio di sperimentazione, in termini generali, della residenza». (dalla prefazione di Stefano Guidarini).
24,00 22,80

Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese
14,00

Il mutevole concetto di tipo

Il mutevole concetto di tipo

Stefano Guidarini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 340

Partendo da alcune considerazioni relative alla situazione contemporanea, in questo libro vengono analizzati diversi significati che ha assunto, nel corso della storia, il concetto di tipo in architettura, dalla trattatistica vitruviana e quattrocentesca alle definizioni teoriche di alcuni maestri italiani. In relazione a questi aspetti, prendendo in considerazione alcuni fatti urbani di particolare rilievo, vengono approfondite diverse forme di organizzazione dello spazio pubblico e di quello privato della città storica, moderna e contemporanea. In questa terza edizione, interamente rivista, si affrontano soprattutto questioni legate al rapporto tra la generalità del concetto di tipo e la particolarità di ogni singolo progetto d’architettura, nonché i problemi legati al rapporto tra progetto e contesto urbano.
25,00

Precisazioni sull'housing sociale in Italia

Precisazioni sull'housing sociale in Italia

Stefano Guidarini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 86

Questo libro cerca di chiarire in modo sintetico in cosa consista l’housing sociale nell’attuale situazione italiana, in un quadro peraltro in continua evoluzione. Il modo migliore per comprenderne gli aspetti generali è quello di riconoscere le differenze tra le sue diverse logiche di attuazione, di finanziamento e di gestione. In questo quadro, è necessario anche chiedersi quale sia il ruolo dell’architettura e del progetto urbano, alla luce dei diversi approcci che vedono una sempre maggiore importanza delle politiche sociali e delle discipline economico-finanziarie. Per tentare di rispondere a queste domande, una sintetica ricognizione cerca di mettere in evidenza alcuni dei principali caratteri architettonici e urbani di alcuni dei più recenti e interessanti interventi realizzati.
9,00

Lo studio BBPR e Milano
12,50

Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese

Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese

Paolo Brambilla, Stefano Guidarini, Luca Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Lo studio BBPR, fondato a Milano nel 1932 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, costituisce uno dei primi e più interessanti casi di sodalizio artistico e culturale fondato sul lavoro di gruppo. Questa forma d'intesa operativa si è rivelata un'intuizione fondamentale, che ha permesso di superare la dimensione artigianale dello studio professionale per orientarsi verso una concezione dell'attività dell'architetto basata sull'apporto collegiale come principio metodologico, e capace di affrontare temi sempre più vasti ed eterogenei, dal disegno degli interni alla progettazione paesaggistica. Grazie anche all'impegno culturale dei singoli soci su diversi fronti - la partecipazione ai CIAM e al Movimento di Studi per l'Architettura (MSA), l'insegnamento universitario tra Milano e Venezia, l'attività con le Triennali a partire dal 1933, e la direzione di "Domus" e di "Casabella-Continuità" da parte di Rogers - lo studio diventa, tra gli anni Quaranta e Sessanta, un vero e proprio laboratorio della modernità e un ponte con il dibattito internazionale per la diffusione della cultura progettuale italiana.
12,50

New urban housing. Abitare condiviso in Europa

New urban housing. Abitare condiviso in Europa

Stefano Guidarini

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il libro non si limita a ripercorrere le origini urbane dell'abitare sociale, ad analizzare tipologie edilizie innovative, a discutere di flessibilità e a descrivere edifici, ma racconta anche le storie di utopie realizzate da alcune cooperative di abitanti di Zurigo, che associano la residenza condivisa e collaborativa ad attività imprenditoriali, commerciali, di spettacolo e di diffusione culturale, oltre a servizi aperti al quartiere. Questi progetti, peraltro di notevole qualità architettonica, hanno portato l'abitare urbano a risultati straordinari, sovvertendo molti pregiudizi consolidati. Essi sono accomunati da un più generale progetto di vita, condiviso da gruppi sempre più numerosi di persone legate dalla voglia di proporre un modo diverso di stare al mondo, all'insegna dell'inclusione sociale e del rispetto per le generazioni future.
25,00

Il mutevole concetto di tipo

Il mutevole concetto di tipo

Stefano Guidarini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 328

Partendo da alcune considerazioni relative alla situazione contemporanea, in questo libro vengono analizzati diversi significati che ha assunto il concetto di tipologia edilizia in architettura come strumento per la progettazione. In relazione a questi aspetti, prendendo in considerazione alcuni fatti urbani di particolare rilievo, vengono approfondite diverse forme di organizzazione dello spazio pubblico e di quello privato della città, fino ai casi estremi della dissoluzione urbana contemporanea. Un saggio è dedicato all'approfondimento dei rapporti tra architettura e costruzione. Gli argomenti trattati in questo libro sono legati a studi e a ricerche condotti all'interno del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano, presso la Facoltà di Architettura Civile. In particolare, molti di essi sono complementari ai temi trattati nel corso di Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie di Mara De Benedetti, alla cui memoria è dedicato questo lavoro.
26,50

Il mutevole concetto di tipo

Il mutevole concetto di tipo

Stefano Guidarini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 309

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.