Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Magni

Ryan 1983 attacco all'Occidente

Ryan 1983 attacco all'Occidente

Stefano Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheca Albatros

anno edizione: 2018

pagine: 196

10,00

Ayn Rand

Stefano Magni

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2022

Cresciuta nella Russia zarista e in seguito emigrata negli Stati Uniti, Ayn Rand (1905-1982) è stata una delle principali protagoniste della rinascita dell’individualismo nella cultura contemporanea. Nata Alisa Rosenbaum a San Pietroburgo, dopo essere fuggita negli Usa – dove assunse lo pseudonimo di Ayn Rand – si dedicò prima al cinema, poi alla letteratura e infine alla filosofia. Con il romanzo “La rivolta di Atlante” (1957) fece innamorare di sé e della sua visione del mondo una generazione di americani. Il suo pensiero filosofico venne sistematizzato negli anni Sessanta prendendo il nome di «Oggettivismo»: alla base vi è l’idea che la realtà sia oggettiva e possa essere compresa – non creata – dalla nostra mente, attraverso l’uso della ragione. Nello stesso tempo, tale filosofia accorda all’individuo la massima libertà possibile, in quanto «diritto naturale», e relega lo Stato al ruolo di «guardiano notturno». Questo volume è un primo e sintetico invito alla lettura della vasta opera narrativa e filosofica di Ayn Rand, una pensatrice troppo spesso trascurata e snobbata, ma indispensabile per comprendere i mali del nostro tempo e le originali soluzioni per superarli.
14,00 13,30

G. A. Borgese. Dal nazionalismo al federalismo

Stefano Magni

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2021

pagine: 448

Questo volume riassume e analizza il percorso ideologico di G. A. Borgese (1882-1952), autore studiato finora più dal punto di vista letterario che da quello politico. In realtà, la sua produzione militante non è stata inferiore a quella accademica e l'ha accompagnato per tutta la vita, rendendolo attore degli eventi-cardine del secolo breve - dal nazionalismo di inizio secolo, alla Grande Guerra; dall'avvento del fascismo alla Seconda guerra mondiale - prima attraverso le maggiori riviste e i quotidiani più diffusi, come il Corriere della Sera, poi, dopo l'esilio, con gli scritti americani. Sconvolto dal nazi-fascismo e dallo scoppio della bomba atomica, sempre più mosso da esigenze spirituali, accompagnato dalla moglie Elisabeth Mann, figlia dell'intellettuale esule Thomas Mann, Borgese ha consacrato gli ultimi anni della sua vita ad un'instancabile attività pacifista, animando collettivi federalisti che si sono battuti per unire i Paesi del mondo intero. Le ultime due sezioni del libro danno luce a questa fondamentale fase della sua vita, rimasta a lungo nell'ombra.
34,00 32,30

Il pentacolo

Stefano Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Campanotto

anno edizione: 2020

pagine: 176

La narrazione, fittizia, di questa storia si dipana nei meandri dettagliati della micro e della macro Storia. Nel 1944, Primo Degano si ritrova su un treno di deportati diretto in un campo di concentramento. Come vi è arrivato? Figlio di emigrati carnici, nasce a Aigues Mortes, nel sud della Francia, nel momento in cui gli autoctoni danno una caccia spietata agli immigrati. Straniero, sviluppa un rapporto conflittuale con il paese che lo accoglie. Passa attraverso la Grande Guerra e aderisce al fascismo che gli permette di affermare la propria identità. Nazionalista, vive nel culto del nonno anticonformista, scomparso misteriosamente. Nella ricerca disperata delle sue tracce, la sua storia personale incrocia quella del secolo breve, fino alla catastrofe del Vajont che lo pone di fronte alle scelte di tutta una vita. L’evoluzione dell’individuo si costruisce, come la Storia, sugli elementi esoterici del pentacolo.
19,00 18,05

Sudore di sangue

Stefano Magni

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2019

27,00 25,65

Despedida

Stefano Magni

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2018

pagine: 144

Armando Amado, di origini argentine, è un ballerino di tango di fama internazionale dal carattere difficile, presuntuoso, superbo, anticonformista, egocentrico. La sua partner, Lucia Pagliai, è una ballerina talentuosa, che accetta un rapporto sentimentale precario, chiudendo gli occhi sui tradimenti del compagno, perché innamorata di quello spirito dannato e ribelle. Le loro vite sono interrotte da un evento imprevisto che li costringe a un cambiamento umano radicale e a far fronte a prove inaspettate. Il romanzo osserva la loro evoluzione e il loro nuovo modo di interpretare il tango, avvicinandosi a una realtà che non avrebbero mai pensato di conoscere: quella dei disabili. Due mondi a confronto: la leggerezza di chi si esibisce sotto i riflettori e l'astenia di chi soffre nel corpo. Tra sogni, speranze, delusioni umane, ricerca spirituale, questo romanzo parla della fiducia di interpretare la vita nel modo migliore, in ogni situazione.
16,00 15,20

Gli italiani e la Grande Guerra. Dalla guerra delle idee alla guerra degli uomini

Gli italiani e la Grande Guerra. Dalla guerra delle idee alla guerra degli uomini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 376

Cento anni dopo lo scoppio della Grande Guerra è difficile immaginare lo scenario che accolse la deflagrazione. Nei libri le foto dell'epoca non esprimono il rumore, il caos, la tensione di quei frangenti. I capitoli del volume permettono di immergerci nell'affascinante stravolgimento culturale che vide una Europa benestante e culturalmente vivacissima cadere nelle fauci dell'orrore. I contributi aiutano a interpretare l'ascesa dei nazionalismi e il passaggio all'orrore del conflitto che ha introdotto la morte di massa, l'uso dei gas come arma di guerra e che ha piegato i popoli al dovere della nazione per quattro estenuanti anni, cambiando per sempre il modo di interpretare la guerra.
22,00

Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale

Robert A. Nisbet

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2017

pagine: 334

“Storia e cambiamento sociale” è la biografia di una metafora. Per più di due millenni il pensiero occidentale ha spiegato l’evoluzione sociale attraverso un’immagine presa in prestito dal mondo degli organismi viventi: la metafora della crescita. Così come una pianta nasce, cresce e muore secondo una sua dinamica interna, lo stesso accade per i fenomeni sociali. Questa impostazione è alla base di quella che Nisbet chiama la teoria “sviluppista”, che ha caratterizzato gran parte delle riflessioni di filosofi, storici, letterati e sociologi, dai greci fino ai giorni nostri. Esiste infatti un nesso molto stretto tra la teoria greca dei cicli e quella moderna del progresso, entrambe figlie della stessa metafora e della medesima concezione della storia come sviluppo verso un fine. Prefazione di Sergio Belardinelli.
22,00 20,90

Piazza Caporetto. Controstoria della grande guerra

Piazza Caporetto. Controstoria della grande guerra

Stefano Magni

Libro: Copertina rigida

editore: Bibliotheca Albatros

anno edizione: 2015

pagine: 144

10,00

Quanto vale un laogai? Noi occidentali e il mistero della Cina

Quanto vale un laogai? Noi occidentali e il mistero della Cina

Stefano Magni

Libro: Copertina rigida

editore: Bibliotheca Albatros

anno edizione: 2012

pagine: 120

"Quanto vale un laogai?" non vuole essere - e non è - un libro sulla Cina. È un libro che tratta di come noi, esponenti del mondo occidentale e liberale, dobbiamo porci di fronte al problema della Cina, un paese, anzi quasi un continente, che ha avuto uno sviluppo industriale così impetuoso da divenire la seconda potenza economica mondiale. Ma è un paese che rimane un mistero: liberista in economia, totalitario in politica, repressivo verso le minoranze, indifferente ai diritti civili della popolazione. Dopo i saggi di Stefano Magni, Carlo Altomonte ed Elisa Borghi le interviste ai dissidenti Harry Wu e Tienchi Martin Liao e agli esperti Antonello Brandi, Adriano Teso, Gianfranco Librandi, Leonardo Facco ed Enzo Reale ci mostrano come alla domanda "Quanto vale un laogai?" nessuno abbia una risposta certa e univoca.
10,00

Contro gli statosauri. Perché il federalismo ci vuole

Contro gli statosauri. Perché il federalismo ci vuole

Stefano Magni

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliotheca Albatros

anno edizione: 2010

pagine: 148

10,00

Interpretare il presente. Il racconto estetico e ideologico narrativo e giornalistico di Stefano Benni
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.