Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Oliverio

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

Maura Striano, Claudio Malacarne, Stefano Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il libro si pone all'interno del filone della interrogazione pedagogica che ha sviluppato, dal punto di vista teorico e metodologico, il costrutto di "pratica riflessiva". Questo viene interpretato alla luce di molteplici e differenti paradigmi, discutendo anche le critiche che sono state avanzate, nel recente dibattito, rispetto all'idea di riflessività. Dopo aver presentato e discusso le teorie e le prospettive epistemologiche utili a interpretare le pratiche educative in una prospettiva riflessiva e trasformativa, il testo si focalizza su alcuni studi di caso, che mostrano in che modo ed entro quali condizioni possano essere progettate pratiche educative riflessive.
22,00

Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva

Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: XV-344

Nel dibattito internazionale i temi dell'inclusione sociale e della cittadinanza attiva si sono sempre più affermati come una delle frontiere più avanzate della riflessione sulla democrazia, intesa non solo come regime politico ma come modo di vita che mira alla fioritura dei soggetti nel loro potenziale individuale e a forme di convivenza rette dal riconoscimento e dalla promozione della diversità come valore. In questa prospettiva, strategica diviene la formazione come indispensabile volano perché l'impegno dell'inclusione divenga prassi con cui consentire a tutti, nessuno escluso, di costruire il proprio progetto di vita indipendente all'interno di una società che faccia della solidarietà e del rispetto delle differenze la propria bussola. Il volume, incrociando e tessendo insieme diversi approcci disciplinari e focalizzandosi su diverse aree di discriminazione (disabilità, genere, orientamento sessuale, carcere), esplora - sia dal punto di vista teoretico sia con rinvii a buone pratiche - in qual modo politiche di inclusione possano essere agite nei contesti della formazione e nel momento, cruciale nell'esistenza personale, dell'ingresso nel mondo del lavoro.
27,49

Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero

Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero

Antonio Cosentino, Stefano Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 332

Gli autori di questo volume affrontano la domanda "Che cos'è una comunità di ricerca filosofica?''. Senza cadere nelle gabbie delle classificazioni semplificanti, nella consapevolezza di avere di fronte un oggetto estremamente complesso e stratificato, sviluppano una ricerca che, per certi versi, procede sul terreno delle "somiglianze di famiglia" e, per altri, si configura come scavo genealogico. Il risultato è un'esplorazione comparativa di costrutti che appartengono alla letteratura sociologica come a quella antropologica e filosofica, ma soprattutto è un'analisi critica e una proposta che si situa nell'orizzonte pedagogico e delle pratiche di formazione come riflessione su come ricostruire/trasformare le pratiche educative e su come ripensare l'educazione quale volano di emancipazione umana e di perfezionamento della democrazia come forma di vita basata sulla partecipazione.
28,49

Prospettive sulla «buona educazione» per un modello a-venire

Prospettive sulla «buona educazione» per un modello a-venire

Stefano Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XXVI-182

Il volume s'interroga su che cosa debba caratterizzare l'educazione perché sia all'altezza delle sfide, ma anche delle possibilità di umana realizzazione proprie della civiltà moderna, segnata dall'affermarsi della scienza. Di fronte alla minaccia di irrilevanza del pensiero e al profilo, che sempre più si delinea, di una società 'spensierata', le prospettive della 'buona educazione' sembrano affidate - oggi più che mai - all'alleanza di pedagogia della scienza e di pedagogia socratica. Queste convergono nell'idea di educazione al pensiero complesso (ossia critico, creativo e caring) attraverso l'indagine filosofica, secondo il modello messo a punto da Matthew Lipman, nella scia di John Dewey. Solo grazie a tale alleanza si potranno educare generazioni impegnate nel realizzare "l'autentico moderno" che è ancora a-venire.
21,99

Il risentimento della mula. Racconti e strumenti per l'indagine filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: XXXIII-178

Il volume è una raccolta di testi narrativi e di materiali costruiti sull'esempio dei racconti e dei manuali del curricolo della "Philosophy for Children". Le narrazioni, le idee-guida e i connessi piani di discussione ed esercizi sono stati specificamente realizzati per stimolare ed accompagnare, in diversi contesti educativi e formativi, un processo di indagine filosofica, secondo il modello della "community of philosophical inquiry" di M. Lipman, affrontando alcune tematiche di particolare interesse per adolescenti e giovani adulti (la vita e la morte, l'amore, il caso e la necessità, il rapporto tra bios e logos, il rapporto tra parole e cose, l'esperienza estetica e l'idea del bello ...).
18,49 17,57

Pedagogia e visual education. La Vienna di Otto Neurath

Pedagogia e visual education. La Vienna di Otto Neurath

Stefano Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 196

12,00

La filosofia dell'educazione come «termine medio». Letture deweyane su politica e scienza
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.