Libri di Stefano Scansani
Raffaello in guerra. I capolavori salvati dalle razzie e dalle bombe. Una storia memorabile di Resistenza italiana
Stefano Scansani
Libro
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nella notte del 18 luglio 1944 un camion con il suo carico si trova su un argine del Po: l'unico ponte è abbattuto, tutto intorno l'inferno delle colonne naziste bloccate. Quel mezzo non trasporta armi alla Resistenza, ma qualcosa di non meno clandestino: trentasei dipinti, fra i quali capolavori di Raffaello, Giotto, Piero della Francesca, Parmigianino, Reni che gli "allontanatori", un gruppo di coraggiosi storici dell'arte, vogliono salvare dalla distruzione e dai saccheggi. Come riuscirono nell'impresa? La puntuale ricostruzione che Stefano Scansani fa di questa vicenda, pressoché sconosciuta, intreccia la cultura storico-artistica con la rievocazione del clima bellico e la suspence di un romanzo d'azione.
Incontri mantovani
Gianni Berengo Gardin, Edgarda Ferri, Stefano Scansani
Libro: Libro rilegato
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2005
pagine: 139
Gianni Berengo Gardin è nato a Santa Margherita Ligure nel 1930. Si occupa di fotografia dal 1954. Fino al 1965 lavora per il mondo di Pannunzio. Nel corso degli anni le sue immagini sono state pubblicate dalle maggiori testate nazionali ed internazionali. Il suo modo caratteristico di fotografare, il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall'architettura al paesaggio, all'indagine sociale, lo hanno reso uno degli autori più rappresentativi dello scenario internazionale.
L'acqua di Mantova. Fontane fontanini fontanoni
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2025
pagine: 240
L'acqua conta. Nel doppio senso che è un bene vitale e ha il potere di raccontare: contare il tempo, scorrervi dentro, quindi narrarlo. Se poi quest'acqua è corrente, per giunta potabile e sgorga dalle fontane, essa ha il valore aggiunto del lavoro tecnico e artistico degli uomini e delle donne, nei secoli. Alla sua maniera Stefano Scansani con L'Acqua di Mantova non convoglia la storia, ma la dirama, come succede all'acqua nella rete d'un acquedotto. Ogni fontana, fontanino e fontanone parla per sé, della sua carriera pubblica, del proprio quartiere, della sua gente. L'autore ha così estratto dal tempo imprevedibili personaggi, incredibili vicende, assolute novità, belle sorprese; svela l'attribuzione femminile della fontana dei Tre delfini di piazza Broletto, scopre che quella di piazza Canossa è recente. E ancora, indagando, smaschera la familiarità enigmatica di Nasello di piazza Erbe e scova la favola di quella del Bambino di piazza Bazzani. Fra le quindici fontane, corrispondenti ai pozzi artesiani scavati negli anni Novanta dell'Ottocento, esplora anche l'illustre Fontanone di via Frattini e la fontana di piazza dei Mille, la più popolare e popolaresca.
La storia di Mantova in 21 oggetti. Cose che raccontano cose
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il nuovo libro di Stefano Scansani è il seguito della completa, inconsueta, insuperata e fortunatissima guida Omnia Mantova che dal 2008 ha finora conosciuto cinque edizioni. Nella Storia di Mantova in 21 oggetti a parlare sono però le cose. Le cose parlano? Certo che sì: narrano il tempo perché ci precedono e sopravvivono. Inaspettati, insospettati, nascosti oppure ovvi per l'abitudine a vederli, questi oggetti costituiscono il bazar del tempo. Per aggirare la storia risaputa di Mantova l'autore - come con altra dimensione ha fatto Neil MacGregor con La storia del mondo in 100 oggetti - si è dunque rivolto alle cose. A una geografia di cose. All'osso di maiale etrusco, a un monile contro il malocchio, al sedile da meditazione di Virgilio, al corno dell'unicorno, a un berretto rinascimentale, alle tazzine del tempo di Mozart, al talismano di Tazio Nuvolari, a un aratro bivomere, al pass di Festivaletteratura... Precisamente ventuno oggetti, che è il numero di questo secolo. Ognuno di essi è la materializzazione dell'evoluzione della nostra mentalità. Della nostra civiltà, tappa dopo tappa. Un manuale, un atlante, una schedatura di una serie di sorprese che consentono ai lettori di attraversare il tempo di Mantova in maniera nuova.
Nebbie
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2016
pagine: 176
Chi non ha paura di perdersi nella nebbia fitta, di smarrirsi, restar solo e, nel subconscio, passare dritto all'altro mondo? Inaspettato, astratto e fisico, questo è un ritorno alla narrazione per Stefano Scansani, che con «Nebbie», quattro racconti lunghi più un'introspezione, compie un salto a ritroso, nel vuoto acqueo della nebbia. Quest'opera, declinata con l'intonazione del giallo, dell'assurdo, del grottesco, del surrealismo valpadano, è lo sviluppo necessario del manuale mito-meteo "La fabbrica della nebbia" uscito nel 2009. In quell'anno Festivaletteratura di Mantova propose un percorso notturno a Palazzo Te, sulle tracce liquide del suo testo. Stavolta, attraverso una sorprendente topografia di uomini, donne e diverse densità di brume, l'autore affronta il senso abissale della nebbia e il disorientamento che combina. Rielaborando le memorie di quando le nebbie davvero c'erano, ci fa scoprire che lo spray della pianura ha un suo parlare, un suo mangiare, una sua paura.
Omnia Mantova. La guida
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2010
pagine: 480
Fenomenologia del maiale
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2006
pagine: 220
Nel testo inedito qui inserito, Mistero Buffo del Porcello, il Premio Nobel Dario Fo con parole e disegni spettacolarizza con una divertente trattazione il porco fin dall'alba della creazione... Poi si parte con un viaggio lungo la valle del Po, patria del fenomeno suino. Il maiale diventa da oggetto a soggetto dell'immaginario profondo, delle parole, dei nomi, di inferno, purgatorio e paradiso. Contiene una sua geografia diventando talvolta liquido, solido, gassoso, sonoro, colorato. Dal mondo etrusco entra nella foresta, popola la città, diventa un fantasma, si rigenera col tempo, finisce in pasta, si finge vegetale e...
Antipasti alle stelle
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2003
pagine: 96
La prima impressione non è mai da sottovalutare, soprattutto a tavola. L'antipasto è quasi sempre un segnale attendibile di quello che seguirà, sollecitando le nostre aspettative e in grado di predisporci positivamente al resto del pranzo: ecco quaranta proposte per iniziare con il piede giusto. Comodamente raggruppate per ingredienti principali – ortaggi, carni e pesci – troveranno facilmente posto in ogni tipo di menù. Ciascuno di questi piatti – proposti da alcuni degli chef più famosi del panorama italiano – è caratterizzato da una particolare vena creativa. Non legati dalle convenzioni canoniche delle portate principali, gli antipasti offrono la possibilità di utilizzare ingredienti insoliti e di osare nelle presentazioni. In parte tratti dagli archivi di Bibliotheca Culinaria, in parte appositamente creati per questo volume, questi piatti rivelano anche l'interessante evoluzione del gusto nazionale. Come Stefano Scansani ricorda nella sua introduzione, un lungo percorso è stato compiuto da quando antipasto significava solo "salumi misti e sottaceti". Pomodoro farcito con crema di fave, Budino di miele e caviale, Petto d'oca farcito con foie gras... sono solo alcune delle creative ricette che troverete in queste pagine, in grado di soddisfare anche il gourmet più esigente.
La fabbrica della nebbia. Mito e meteo in Valpadana
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2009
pagine: 112
"La nebbia? Uno stato d'anima, il gas per fare il Lambrusco, il legame fra umidità e umore dei settentrionali, l'amalgama per i salami e i reumatismi. La nebbia è così in via d'estinzione che Stefano Scansani l'impacchetta e la salva in questa operetta. Mito e meteo del fenomeno più straniante che c.è, dalla caduta di Fetonte che ruppe e sfiatò gli antri sotterranei alla ricetta della nebbia mangiabile, dalla formula segreta per la formazione della bruma alle nebbie cantate, scritte e suonate. Un libro per stare dentro la nebbia. E dentro di noi."
Omnia Mantova. La guida
Stefano Scansani
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2008
pagine: 480
C'è Mantova in 19 percorsi e 500 luoghi con centinaia di ricostruzioni virtuali, disegni, mappe, illustrazioni e planimetrie. Oltre 50 approfondimenti e sottopercorsi, per avere in pugno la città da poco proclamata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.