Libri di Susanna Marietti
Il carcere spiegato ai ragazzi
Patrizio Gonnella, Susanna Marietti
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2010
pagine: 116
Alcuni episodi recenti (pestaggi e decessi di detenuti) hanno riportato l'attenzione sul lato oscuro del sistema carcerario. Questo libro si propone di raccontarcelo e di farcelo capire nella sua autentica, dolente realtà. Lo fa con un linguaggio piano e comprensibile anche ai più giovani e con l'aiuto di illustrazioni dei migliori vignettisti italiani e stranieri. Il volume, nato da un progetto promosso dall'Associazione Antigone, descrive e spiega la realtà della reclusione in tutti i suoi aspetti, rendendola comprensibile al di fuori dei tanti pregiudizi che si hanno su di essa. Spariscono gli stereotipi e il carcere appare per quello che è: un mondo sofferente dove vengono rinchiuse tutte le diverse categorie sociali svantaggiate, dove percorsi individuali difficili trovano un drammatico punto di arrivo a seguito della effettiva commissione di reati, o anche per uno sfortunato errore.
Dei delitti e delle pene
Cesare Beccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Leggere "Dei delitti e delle pene" è un’esperienza piena di sorprese. Cesare Beccaria costruisce grandiosamente un sistema di garanzie dai contorni geometrici, all’interno del quale esplode lo spazio per la libertà. L’insieme dei principi discussi in questo libro costituisce un argine contro il potere pubblico di punire. Luigi Ferrajoli, cui dobbiamo la fondazione del garantismo penale e costituzionale contemporaneo, ne mostra nel suo saggio introduttivo tutta la portata rivoluzionaria. Qual è lo spazio del diritto penale? Quali sono i diritti delle persone detenute e perché le carceri attuali non li rispettano? Perché in carcere sono recluse tante persone che non dovrebbero trovarsi lì? Si sente spesso citare l’attualità di Beccaria, ma raramente viene spiegato in che modo il pensiero del filosofo milanese abbia davvero ricadute concrete sul nostro modello di giustizia penale. In questo volume l’opera viene commentata capitolo per capitolo da Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, che mantengono uno sguardo costante all’Italia di oggi e ci mostrano come in quelle pagine si ritrovi la spiegazione di acquisizioni che ci paiono scontate, così come dei fondamenti di tante battaglie che l’associazione Antigone continua a fare proprie.
Jailhouse rap. Storie di barre e sbarre
Patrizio Gonnella, Susanna Marietti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 184
La storia del rap è una storia musicale e culturale, ma è anche una storia di ribellione, di scontro con la giustizia, di carcere. L’hip hop non è confinabile dentro categorie interpretative semplificate. Va letto a tutto tondo, spogliandosi di occhi stereotipati e abbracciando prospettive complesse che sappiano raccontare i tanti aspetti che lo muovono e il contesto nel quale si vede immerso. Le storie raccolte in questo libro si sviluppano tra le barre delle strofe rap e le sbarre delle prigioni. Raccontano generazioni di rapper di tante parti del mondo che hanno varcato i cancelli della galera. Lo hanno fatto nel quadro della rivalità tra gang, per spaccio di droga o per uso di armi, ma anche a causa del dissenso politico e delle lotte al razzismo e alle discriminazioni. Da Tupac a Travis Scott, da Snoop Dogg a Eminem, da XXXTentacion a Chicoria, da Massimo Pericolo a Baby Gang. Dalle origini fino agli sviluppi più recenti, molti protagonisti del rap e delle sue evoluzioni musicali hanno vissuto l’esperienza del carcere. E di riferimenti al carcere hanno riempito le loro canzoni. Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, con racconti agili e diretti, ci fanno entrare nelle vicende che hanno tante volte aperto le porte della prigione, interpretando il contesto politico e sociale nel quale ciò è accaduto. Da esperti del mondo carcerario, disegnano così un filo di continuità nella storia del genere musicale, che ci aiuta ad aggiungere un tassello fondamentale a quanto già conosciamo dell’universo rap.
Dei delitti e delle pene
Cesare Beccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Antigone. 25 anni di storia italiana visti da dietro le sbarre
Valerio Chiola, Susanna Marietti
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 105
L'associazione "Antigone" compie i suoi primi venticinque anni. una lunga storia nata da grandi personalità di pensiero. venticinque anni di battaglie per garantire i diritti di tutti nel sistema - non di rado tragico - della giustizia penale. venticinque anni trascorsi a monitorare le carceri italiane. visitate migliaia di volte. Ed è proprio da questo luogo di osservazione che scaturisce l'idea di un graphic novel. Tre racconti che attraversano altrettanti decenni della recente storia d'Italia: il carcere emergenziale dei movimenti politici. Sullo sfondo del quale Antigone si forma: il carcere che ha fatto seguito alle stragi mafiose: il carcere dell'internamento di massa delle nuove povertà.
Icona e diagramma. Il segno matematico in Charles Sanders Peirce
Susanna Marietti
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2001
pagine: 190
Jailhouse rock. 100 musicisti dietro le sbarre
Patrizio Gonnella, Susanna Marietti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 287
Dal concerto di Johnny Cash nella prigione di Folsom all'arresto della Allman Brothers Band al completo, da Greg Lake che finisce al fresco per aver nuotato nudo in piscina a Chet Baker che viene lasciato a svernare nel carcere toscano della città di Lucca, da Bon Scott entrato in riformatorio da ragazzino per un furto di benzina a Johnson Righeira che si è fatto cinque mesi di carcere preventivo a Padova prima di essere scagionato da ogni accusa di droga. Storie di musicisti che hanno attraversato i cancelli della prigione, da colpevoli o da innocenti, per un lungo o per un breve periodo, una volta o tante volte. Racconti che vivono sullo sfondo di accadimenti storici spesso epocali. Le carceri statunitensi, quelle inglesi, francesi, italiane, giapponesi, le carceri sudamericane o quelle africane. Chi ha vissuto tra gli scarafaggi e chi è stato trattato come si conviene a una rockstar, chi ha avuto clemenza e chi è stato torturato dai propri carcerieri. E ancora i Sex Pistols che sbeffeggiano la regina, Joan Baez che si batte contro la guerra in Vietnam, Victor Jara che nello stadio ridotto a prigione dai militari golpisti verrà brutalizzato a morte. E poi James Brown, Aretha Franklin, Keith Richards, Roberto Vecchioni, Tupac Shakur, i Dead Kennedys, Fela Kuti, Jimi Hendrix e molti altri grandi artisti finiti in carcere di qua e di là dell'oceano a seguito di tante vicende rappresentative dell'ambiente più trasgressivo del nostro mondo.