Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Spignoli

«La certezza della poesia». Lettere (1942-1970)

Piero Bigongiari, Giuseppe Ungaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 368

L'arco cronologico (1942-1970) coperto dallo scambio epistolare tra Bigongiari e Ungaretti coincide con un lasso di anni centrali per la storia della letteratura italiana, dei quali condensa i principali temi e dibattiti, osservati dal punto di vista di due protagonisti di quella stagione culturale. Nel succedersi delle lettere la storia privata e la storia pubblica si sovrappongono continuamente l'una all'altra, dando luogo a una fitta trama di relazioni, tra considerazioni attinenti alla contemporaneità sia storica che letteraria e il fare artistico, così come si connota nel laboratorio privato di entrambi gli scrittori. Il carteggio consente di tracciare il ritratto di un'epoca, ricostruendone dall'interno le linee di tensione e sviluppo, ma si colloca anche in una zona molto prossima all'elaborazione artistica propriamente detta, sia per l'intrinseco valore letterario che per la capacità di farsi veicolo e, talvolta, vera e propria sede elaborativa di testi critici e poetici, come accade nel saggio ungarettiano "Leopardi segreto", o nelle diverse stesure delle poesie "Ninnananna" e "Cantetto senza parole," pubblicati nel volume.
24,00 22,80

Vasco Partolini (1913-2013). Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 17-19 ottobre 2013)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VIII-396

Viene proposta una ricca e puntuale analisi dei romanzi e racconti del narratore toscano, ma anche utili affondi sul rapporto di Pratolini con la sua contemporaneità, con il cinema, con le arti visive, con il teatro. Ventisette interventi, da parte di studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori, offrono un contributo, sulla preistoria dello scrittore, sulla sua formazione, sul suo rapporto con Firenze e, più in generale, sul suo personale percorso politico e culturale.
44,00 41,80

La poesia in immagine/L'immagine in poesia. Gruppo 70. Firenze 1963-2013

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 256

Questo volume deriva dal Convegno di Studi e dalla Mostra di opere e documenti realizzati nel giugno 2013 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Gruppo 70. I saggi critici e le testimonianze che vi sono raccolti costituiscono dunque, a cinquant'anni di distanza dallo storico Convegno del 1963, un nuovo momento di riflessione sul carattere interdisciplinare e interattivo della sperimentazione verbovisiva. La molteplice attività del Gruppo 70 vi è testimoniata da un'ampia scelta di opere e documenti (manifesti, carteggi, riviste underground, libri d'artista, multipli), che evidenziano la centralità del rapporto tra poesia e immagine, nelle sue diverse e plurime declinazioni. Oltre a documenti storici dell'epoca, come gli atti del Convegno Arte e comunicazione e il copione dell'happening Poesie e no, qui riprodotti integralmente, il volume offre un repertorio degli enti (fondazioni, bibliotech e, archivi, musei) che conservano la memoria di una stagione creativa tra le più complesse e avvincenti del nostro Novecento.
35,00 33,25

Lettere (1966-1971)

Carlo Betocchi, Antonio Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 132

Il carteggio fra il poeta Carlo Betocchi e lo scrittore Antonio Pizzuto è innanzitutto il documento di una vicenda editoriale: la pubblicazione su "L'Approdo Letterario" di alcune pagine del questore palermitano che onorava i suoi anni estremi vergando alcune tra le prose formalmente più temerarie del nostro Novecento. Le 65 missive raccolte inquadrano una svolta cruciale della biografia artistica di Pizzuto: il preannuncio e la definitiva affermazione di quella "sintassi nominale" che renderà pressoché illeggibile una scrittura già conosciuta come "difficile" e di cui l'epistolario restituisce preziose istantanee. Betocchi si mostra ancora quale apparve a Giovanni Raboni: "un artigiano toscano, un intagliatore di cornici, un orafo, un ebanista". Pizzuto svela un volto quanto mai cordiale, un talento comunicativo capace di condurre il minimo evento quotidiano, il semplice aneddoto nello spazio felice del racconto.
15,00 14,25

Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento

Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 656

A poco più di vent'anni dalla pubblicazione del libro di Franco Moretti su "Il romanzo di formazione", gli Atti del Convegno organizzato dalla Società italiana per lo studio della modernità letteraria (MOD) a Firenze nel 2005, ne riprendono l'argomento in una ulteriore analisi che, pur mantenendo il testo dell'86 come imprescindibile punto di riferimento, tende ad una ridefinizione dei parametri connotativi e delle coordinate spazio-temporali del Bildungsroman. Dall'ampia ricognizione teorico-critica di Mario Domenichelli, alle esaustive e pertinenti indagini di Guido Baldi e Clelia Martignoni sulla ricorrenza del "genere", oltre che in ambito anglosassone e francese, anche nella prassi letteraria dell'Ottocento e del Novecento italiano, alle puntuali e penetranti letture di Vittorio Spinazzola e Giovanna Rosa di alcuni tra i testi che più emblematicamente ne dimostrano le specifiche e caratteristiche modalità nell'evoluzione della narrativa italiana otto-novecentesca (Pinocchio, Cuore, Agostino, L'isola di Arturo, Ernesto), il volume riprende così, da un lato, le fila di un discorso, e di una riflessione, mai veramente esauriti né interrotti e, insieme, offre - con il contributo dei molti studiosi che hanno collaborato alla sua stesura - una panoramica della produzione romanzesca italiana negli ultimi due secoli, evidenziandone la rilevanza dell'apporto sia alla configurazione che alla persistenza del Bildungsroman in ambito europeo.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.