Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa Cannarozzo

Palermo e l'urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo. Scritti e piani, 1930-1960

Palermo e l'urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo. Scritti e piani, 1930-1960

Teresa Cannarozzo

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

Il volume traccia un saliente profilo della figura di Edoardo Caracciolo, professore ordinario di Urbanistica della giovane Facoltà di Architettura di Palermo, morto prematuramente nel 1962 a soli 56 anni. Figura di grande fascino, Caracciolo è ingegnere, architetto, urbanista, cultore appassionato della storia e dell'identità delle città e del territorio, attento alla dimensione sociale delle previsioni urbanistiche, ma anche dotato di grande umanità e poco incline allo stile paludato degli accademici. L'insegnamento di Caracciolo, protagonista delle più importanti vicende urbanistiche della sua epoca, si sintetizza nella convinzione che la storia costituisca la matrice ineludibile delle scelte progettuali e che la buona urbanistica possa prendere corpo solo se accompagnata da scelte politiche adeguate e dalla efficienza delle amministrazioni pubbliche. L'interesse di Caracciolo per i problemi urbanistici di Palermo si manifesta con continuità, passione civile e sapienza tecnica nell'arco della sua multiforme attività. Di grande interesse è il progetto urbanistico per il concorso del Piano Regolatore Generale del 1939, redatto con colleghi prestigiosi tra cui il grande Luigi Piccinato e vanificato dall'ingresso dell'Italia in guerra, così come sono rivelatori delle originarie qualità delle previsioni urbanistiche alcuni disegni inediti del piano del 1956, prima dello stravolgimento operato dall'Amministrazione Comunale.
24,00

Centri storici e territorio. Il caso Scicli. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo, Giuseppe Trombino

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il contenuto di questo volume illustra un caso di ricerca operativa che deriva da un rapporto virtuoso tra un ente locale di tradizioni illustri - il comune di Scicli - e una struttura di ricerca dell'Università di Palermo - il Centro Interdipartimentale di ricerca sui centri storici (C.I.R.CE.S.). La ricerca è finalizzata a tracciare le linee guida per pianificare in maniera efficace lo sviluppo e la riqualificazione di un centro siciliano di grande interesse, dotato di straordinarie qualità paesaggistiche ed eccezionali risorse storiche e architettoniche. Il volume è costiuito da due parti. La prima parte di carattere generale, "Centri storici tra conservazione e innovazione", presenta una ampia ricognizione sulla tematica del recupero dei centri storici dal punto di vista interpretativo e progettuale. La seconda parte, "Linee guida per il recupero e la riqualificazione dei centri storici di Scicli, Donnalucata e Sampieri", riporta i risultati dell'esperienza di ricerca sul campo, frutto di un serrato confronto all'interno del gruppo di lavoro che ha consentito di affinare i percorsi della conoscenza del contesto e la metodologia progettuale.
30,00 28,50

Territori costieri

Territori costieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 384

Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, in particolare meridionali, a partire dalle sollecitazioni emerse in occasione del VII Congresso Regionale dell'INU Sicilia Territori costieri: quali politiche per un governo integrato, organizzato a Palermo il 29 e 30 novembre 2007. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore, talvolta anche contraddittori, che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Il volume si compone di quattro parti l'identità dei territori; le pressioni antropiche; i piani e i progetti; la gestione integrata - che restituiscono l'ampiezza e la molteplicità delle riflessioni di studiosi e ricercatori impegnati sia sul fronte dell'indagine interpretativa, sia sul versante dell'azione progettuale. I curatori del volume sono architetti, dottori di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale e svolgono attività di ricerca presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo.
45,00

Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera

Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera

Valeria Scavone, Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 192

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.