Libri di Tiziano Busca
La massoneria parla all'uomo. Dalla Tradizione un progetto ribelle
Tiziano Busca, Mauro Cascio, Egidio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Nessuna ideologia, nessuna "grande narrazione" è riuscita a farsi portatrice dei valori che la Massoneria rappresenta e trasmette, nessuna ha saputo preservare la "dignità" dell'uomo. Dobbiamo tutte abbandonarle, le ideologie, e "costruire" qualcosa di nuovo. Dobbiamo dare, da "muratori", un senso nuovo al costruire. Non solo un senso in cui abitare ma anche uno spazio, etico-politico, da condividere. Questo libro - concepito in un bar a Trieste, maturato a Milano e strutturato nella torre del castello di Compiano - raccoglie riflessioni, spunti, seduzioni emerse in ore di chiacchierate con un filosofo e un autore Rai. La Massoneria è una società iniziatica, ma la costruzione dell'uomo è qualcosa di più ricco e complesso dell'organizzazione perfetta del suo sapere. È impossibile pensare alla Massoneria senza la "filosofia perenne" che la costituisce. Ma è avvilente immaginare una Massoneria che non sappia dire più niente all'uomo, che non sappia più essere ribelle e controcorrente contro ogni sovrastruttura che lo umilia."
Gnosi e alchimia nella «Divina Commedia»
Rosario Marcello Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 112
A un poeta che cerca Dio, come Dante, non poteva sfuggire il senso segreto delle cose, riposto in quella 'Magia Naturale', così detta da Alberto Magno, che era a quel tempo l'arte della trasmutazione, intesa dai più come l'Arte di trasmutare i metalli, e dagli Adepti come la Scienza della Umana e Spirituale Trasmutazione. L'argomento del lavoro riguarda, particolarmente, lo studio approfondito e in chiave alchemica dell'opera "magna" di Dante la Commedia. Per alcuni questa trattazione potrà sembrare una forzatura, nel senso che bisogna a tutti i costi trovare qualcosa che ci riporti all'ermetismo filosofico, ma le coincidenze trovate nella lettura ha spinto l'autore a scrivere alcune personali considerazioni. Ciò non è solo frutto solo degli studi dell'autore stesso, ma è il voler seguire il pensiero di personaggi come Trusso, Contro, Angelini e altri che ebbero il merito di aprire nuove vie per una giusta e proficua comprensione dell'opera dantesca. Prefazione di Tiziano Busca.
Bentornato Adamo. La Cabala nel Rito di York. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'eden rappresenta il luogo al di sopra di ogni senso, il Logos non ancora diventato l'assolutamente altro, non ancora negato dalla materia. La caduta sarà questa perdita, e ogni cosa, in ogni essere vivente avrà un'eco che saprà di nostalgia. La nostalgia per la nostra origine. È la natura più vera della nostra coscienza. Nemmeno la sentiamo più: siamo immersi in un perpetuo rumore di fondo, quello del mondo, che non ci consente più di collegarci all'intimità della nostra dimensione più autentica. E poi c'è la Massoneria. La Massoneria che è quello strumento di conoscenza che ci consente di fare silenzio. E di venire a contatto con quella tradizione sapienziale millenaria che ci potrà riportare tra i profumi del giardino, quando tutto sospirerà all'unisono: bentornato Adamo.
Verde rubino. Un antico messaggio spirituale riscoperto attraverso la traduzione e l'analisi di documenti della Massoneria pre-andersoniana
Francesca Marsili, Francesco Bernabucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 224
Un'opera per cultori e iniziati che offre uno spaccato originale e originario della Massoneria nella sua fase sostanziale prima ancora che divenisse organizzata e strutturata attraverso le formalità di Anderson nel 1723.Una lettura incontaminata dei rituali originari che rapportavano il sapere e la sapienza antica con un percorso costante di azione operativa che attraverso il mondo delle Gilde elevava la natura umana formandola su un piano di sapienza e arricchimento culturale in un tempo dove non era di certo diffusa anche la forma più elementare di lettura e scrittura. I testi assunti come base di questo percorso di analisi critica sono rappresentati dal manoscritto di Cooke del 1450, dal The Grand Lodge N.1 Manuscript del 1583, The York Manuscript n. 1 del 1603, The Wood manuscript del 1610, The Inigo Jones Manuscript del 1655, the Edindurghregister House del 1696, il manoscritto di Sloane del 1700 circa, the Dumfriers manuscript del 1710, Trinity College Ms del 1711, the Harleian manuscript del 1721-24, Manoscritto di Graham del 1726, The whole Institutions of Free-Masons opened is also their word and signs del 1725.Questi rituali, prettamente originati in Scozia, offrono uno spaccato di come la massoneria sia stata sintesi e modello di un percorso inclusivo dove anche la presenza femminile, diversamente dalla massoneria definita moderna, era elemento sostanziale come del resto era sostanza la corretta lettura simbolica dei soggetti principali della Via iniziatica. Tavole originali di Giulio Canepa. Prefazione di Tiziano Busca.
Rituali e catechismi massonici
Malcom C. Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 371
Questo libro rappresenta i dettagli dei rituali di iniziazione massonica, insieme ai toccamenti, le parole di passo e le insegne. Scritto nel XIX secolo, il Rituale Duncan, come è noto, è stato ripubblicato numerose volte. Esso comprende i tre gradi fondamentali dell'antico rito di York e i quattro ulteriori gradi avanzati. Contiene oltre un centinaio di illustrazioni, tutte qui riprodotte, che mostrano dettagli importanti dei rituali, compresi i gesti e le immagini simboliche. Il Rituale Duncan è attento ad evidenziare le variazioni conosciute, laddove esistono. Questo libro sarà certamente di interesse per i Massoni agli inizi che vogliono una "tabella di marcia" del mestiere, così come per i muratori esperti, che hanno bisogno di un ripasso.
Rito di York. Storia e metastoria
Tiziano Busca
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 116
Il Rito di York è il Rito Massonico più anziano e più diffuso nel mondo. In Italia sono pochi gli studi e questo è il primo tentativo di presentazione più o meno organica e coerente della storia, della simbologia dei gradi, dell'operatività mai prescritta ma sempre suggerita. Perché la Massoneria è uno scrigno di tesori dal valore incommensurabile. Che non si può più conservare in tinello.