"Nessuna ideologia, nessuna "grande narrazione" è riuscita a farsi portatrice dei valori che la Massoneria rappresenta e trasmette, nessuna ha saputo preservare la "dignità" dell'uomo. Dobbiamo tutte abbandonarle, le ideologie, e "costruire" qualcosa di nuovo. Dobbiamo dare, da "muratori", un senso nuovo al costruire. Non solo un senso in cui abitare ma anche uno spazio, etico-politico, da condividere. Questo libro - concepito in un bar a Trieste, maturato a Milano e strutturato nella torre del castello di Compiano - raccoglie riflessioni, spunti, seduzioni emerse in ore di chiacchierate con un filosofo e un autore Rai. La Massoneria è una società iniziatica, ma la costruzione dell'uomo è qualcosa di più ricco e complesso dell'organizzazione perfetta del suo sapere. È impossibile pensare alla Massoneria senza la "filosofia perenne" che la costituisce. Ma è avvilente immaginare una Massoneria che non sappia dire più niente all'uomo, che non sappia più essere ribelle e controcorrente contro ogni sovrastruttura che lo umilia."
La massoneria parla all'uomo. Dalla Tradizione un progetto ribelle
sconto
5%
Titolo | La massoneria parla all'uomo. Dalla Tradizione un progetto ribelle |
Autori | Tiziano Busca, Mauro Cascio, Egidio Senatore |
Collana | Hod, 20 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788864964256 |