Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziano Panconi

Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque

Tiziano Panconi

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il percorso artistico del grande maestro attraverso capolavori assoluti provenienti da collezioni pubbliche e private È soprattutto in quella sua cifra inquieta e modernissima, in quei vortici concitati di segni e pennellate vibranti, solo apparentemente scomposte, che emerge la profonda cadenza ritmica quale rappresentazione estetica sensibilissima di un moto anche interiore ed emotivo. La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un'epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile. Il percorso artistico del grande maestro attraverso capolavori assoluti provenienti da collezioni pubbliche e private È soprattutto in quella sua cifra inquieta e modernissima, in quei vortici concitati di segni e pennellate vibranti, solo apparentemente scomposte, che emerge la profonda cadenza ritmica quale rappresentazione estetica sensibilissima di un moto anche interiore ed emotivo. Tiziano Panconi La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un'epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile.
35,00 33,25

I Macchiaioli. L'avventura dell'arte moderna

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 176

Un excursus alla scoperta dei Macchiaioli, il movimento pittorico più importante dell'avanguardia italiana risorgimentale, e dell'arte italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento Con il termine "Macchiaioli" si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell'Ottocento. Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l'appunto "a macchie" dense e colorate la vita quotidiana, con brevi pennellate che rendono molto più veritieri i soggetti. I contorni nei loro dipinti sono sfumati nel tentativo di riprodurre la realtà così come appare a un colpo d'occhio. Attraverso una selezione di circa ottanta opere, I Macchiaioli presenta alcuni capolavori dell'arte dell'Ottocento italiano dalla "macchia" (1856-1868) al naturalismo toscano (1865-1900), fra dipinti celebri e opere meno note, in gran parte provenienti dalle più prestigiose collezioni private europee. A capolavori quali Solferino (1859) di Telemaco Signorini, Mamma con bambino (1866-1867) di Silvestro Lega, Fanteria italiana (1864 circa) e Tramonto in Maremma (1900-1905) di Giovanni Fattori si affiancano dipinti come Bambino al sole (1869) di Giuseppe De Nittis e Signore al pianoforte (1869) di Giovanni Boldini. Opere dai contenuti innovativi per l'epoca che vertono sulla potenza espressiva della luce, che rappresentano la punta di diamante di ricchissime raccolte di grandi mecenati di quel tempo, personaggi di straordinario interesse, accomunati dalla passione per la pittura, imprenditori e uomini d'affari innamorati della bellezza, senza i quali oggi non sarebbe possibile ammirare questi capolavori. Attraverso i saggi critici di Sergio Gaddi, Leo Lecci, Tiziano Panconi, Lucio Scardino e Gianni Schiavon, il catalogo e le schede tecniche e bibliografiche delle opere (a cura di Elisa Larese), il volume propone una narrazione visiva dalla nascita all'evolversi e al concludersi dell'esperienza artistica dei Macchiaioli e del loro entourage, dal 1855 fino al '900 inoltrato.
29,00 27,55

I macchiaioli. L'avventura dell'arte moderna

Tiziano Panconi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 176

Attraverso una selezione di oltre ottanta opere, "I Macchiaioli. L'avventura dell'arte moderna" presenta alcuni capolavori dell'arte dell'Ottocento italiano dalla "macchia" (1856-1868) al naturalismo toscano (1865-1900), fra dipinti celebri e opere meno note, in gran parte provenienti dalle più prestigiose collezioni private europee. Ai capolavori come Mamma con il bambino (1866-1867) di Silvestro Lega, Tramonto in Maremma (1900-1905) di Giovanni Fattori, Bambino al sole (1869) di Giuseppe De Nittis, si affiancano dipinti come Alaide Banti sulla panchina (1870-1875) di Cristiano Banti, Una visita al mio studio (1872) di Odoardo Borrani e Signore al pianoforte (1869) di Giovanni Boldini, opere a cavallo tra Ottocento e Novecento che raccontano come le conquiste formali e concettuali dei Macchiaioli furono recepite e sviluppate dalle successive generazioni di pittori. Opere dai contenuti innovativi per l'epoca che vertono sulla potenza espressiva della luce, che rappresentano la punta di diamante di ricchissime raccolte di grandi mecenati di quel tempo, personaggi di straordinario interesse, accomunati dalla passione per la pittura, imprenditori e uomini d'affari innamorati della bellezza, senza i quali oggi non avremmo potuto ammirare questi capolavori. Talvolta donate dagli autori stessi e più spesso acquistate per sostenere gli amici pittori in difficili momenti, queste opere - in grado di assecondare il piacere estetico e arricchire le più grandi quadrerie - sono diventate capolavori ricercati anche dai grandi intenditori d'arte dei nostri giorni. Attraverso i saggi di Tiziano Panconi, Lucio Scardino, Leo Lecci, Sergio Gaddi e Gianni Schiavon, il catalogo e le schede tecniche e bibliografiche delle opere (a cura di Elisa Larese), il volume propone una narrazione visiva dalla nascita all'evolversi e al concludersi dell'esperienza artistica dei Macchiaioli e del loro entourage, dal 1856 fino al '900 inoltrato.
29,00 27,55

Giovanni Boldini. Il piacere

Beatrice Avanzi, Tiziano Panconi, Vittorio Sgarbi

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 368

"Giovanni Boldini. Il piacere" presenta oltre 150 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, molte delle quali appartenenti al patrimonio del Museo Boldini di Ferrara, chiuso al pubblico dopo il terremoto del 2012. Affermatosi come uno dei più celebri ritrattisti della Belle Époque, grazie al suo straordinario virtuosismo tecnico, Boldini coglie l'essenza di un ambiente sfolgorante di cui è uno dei celebri protagonisti. Al Mart l'attività dell'artista viene ricostruita nella sua completezza attraverso un ricco percorso cronologico, che lascia spazio all'approfondimento di alcuni temi e relazioni che hanno segnato la carriera del maestro italiano. In particolare, verranno analizzati i rapporti con il poeta Gabriele d'Annunzio, attraverso figure di comuni muse ispiratrici come la Marchesa Casati, eccentrica e seducente femme fatale. Il catalogo rappresenta una monografia aggiornata sull'artista e documenta in maniera approfondita, grazie a contributi di affermati studiosi, l'evoluzione del percorso artistico di Boldini: il periodo ferrarese (1842-1864), il periodo fiorentino (1864-1870), il primo periodo parigino (1871-1880) e la grande ritrattistica (1880-1931).
54,00 51,30

«Renato Natali. Venti opere straordinarie. Dipinti tra il 1910 e il 1935»
60,00

L'Ottocento. Indagini etiche e estetiche per il collezionismo d'arte

L'Ottocento. Indagini etiche e estetiche per il collezionismo d'arte

Tiziano Panconi

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2005

pagine: 96

42,00

Giovanni Boldini. L'uomo e la pittura

Giovanni Boldini. L'uomo e la pittura

Tiziano Panconi

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 248

43,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.