Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziano Treu

Diritto del lavoro. Una conversazione

Tiziano Treu, Antonella Occhino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 280

Questo volume analizza come il diritto del lavoro, a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, ha reagito alle grandi trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dalle tecnologie digitali. Discute le risposte alle principali sfide del presente e del futuro: la crisi delle categorie della materia, il moltiplicarsi dei lavori, la polarizzazione dei mercati del lavoro, la ricerca di nuove regole e obiettivi per la contrattazione collettiva, le trasformazioni dell'impresa, il crescere delle diseguaglianze e la evoluzione del welfare, verso diritti comuni per i lavoratori europei, infine l'impatto della pandemia sul mondo del lavoro e sulla sicurezza delle persone. Il diritto del lavoro si apre oggi alla dimensione internazionale con diversi contenuti e linguaggi che richiedono nuovi strumenti di tutela e di promozione del lavoro. Con questa certezza, la conversazione che si avvia dalle origini della materia si chiude sui suoi orizzonti.
20,00 19,00

Welfare aziendale. Secondo welfare, novità, gestione e buone pratiche

Welfare aziendale. Secondo welfare, novità, gestione e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

pagine: 385

La guida "Welfare aziendale" - curata dal prof. Treu - analizza l'istituto attraverso la ricerca degli strumenti per la migliore gestione del cosiddetto welfare aziendale. Infatti, il modello che le aziende ricercano si caratterizza sempre più come strumento di effettivo sostegno ai lavoratori e quindi rivolgono la ricerca a prestazioni quali la formazione, la cura e l'assistenza dei familiari, gli interventi sanitari, le misure pensionistiche e di previdenza integrativa. Per le aziende uno dei principali elementi di interesse è dato dai vantaggi fiscali derivanti dell'utilizzazione di opere e servizi messi a disposizione dei dipendenti e loro familiari sempre chè previsti da disposizione contrattuali. Nel volume vengono inoltre trattati aspetti particolari come il welfare premiale, incentivato nel caso di utilizzo di piattaforme web, la possibilità di convertire il premio di risultato in welfare che consente una riduzione della tassazione. Infine una importante sezione contenente più di 30 best practice e casi aziendali delle più importanti imprese nazionali, espone i vari modelli di welfare aziendale realizzati e le forme di comunicazione che sono state messe in atto.
60,00

Il diritto del lavoro e la grande trasformazione. Valori, attori, regolazione

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 300

Il volume raccoglie gli scritti di giuslavoristi italiani da tempo impegnati nella riflessione sui processi di cambiamento del diritto del lavoro. Il filo conduttore dei vari saggi è l'intreccio tra i mutamenti della regolamentazione giuridica lavoristica e della formazione sociale ed economica che prende il nome di capitalismo, in massima parte riferibili alla globalizzazione – e alla sua attuale crisi – e alla rivoluzione tecnologica in atto. Non mancano riflessioni sul cambiamento delle strategie degli attori collettivi, in particolare del sindacato, riconducibili all'esigenza di confrontarsi con fattori culturali emergenti e rapidamente diffusi: ideologie e prassi neoutilitariste e neoindividualiste che si generano nell'economia uberizzata, e che riguardano il mondo del lavoro in generale e non soltanto quello delle imprese. Sono infine presenti riflessioni a più ampio spettro, che si confrontano con i tradizionali valori costituzionali di riferimento del giuslavorismo italiano, ma non solo. Uguaglianza, solidarietà, dignità, libertà: valori posti sotto tensione dalle ideologie neoliberali e mercatiste che hanno trovato ampio spazio anche nel diritto del lavoro e nella regolazione degli ultimi vent'anni. Ciò che emerge in particolare è che i valori tradizionali rischiano di recedere senza una adeguata ridefinizione e ricollocazione anche teorico-culturale: è la questione sempre presente nel dibattito tra i giuslavoristi, anche se spesso sottotraccia, della fondazione paradigmatica della disciplina.
25,00 23,75

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 748

Questa edizione si presenta aggiornata alle più significative novità intervenute nell'ultimo quadriennio (2016/2019) in ambito legislativo e giurisprudenziale, in particolare alla legge 22 maggio 2017, n.81 (in tema di lavoro agile e lavoro autonomo), i DD. Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 e 75 (c.d. Riforma Madia), il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Riforma del Terzo Settore), il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (conv. con legge n. 96/2018, c.d. Decreto Dignità), il D. Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (c.d. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) fino al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (conv. con legge n. 26/2019 in tema di reddito di cittadinanza) e alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 in tema di contratto di lavoro a tutele crescenti.
45,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: XVI-504

"Questo manuale di Diritto sindacale, ormai da più di un trentennio, costituisce per gli studenti uno strumento per la conoscenza dei principi giuridici e delle dinamiche delle relazioni collettive in Italia. Il volume conserva, dell'edizione precedente, la ricostruzione dei percorsi autoricompositivi intrapresi dal diritto sindacale nel triennia 2013-2015, in risposta non solo alla situazione di incertezza generatasi a seguito della vicenda Fiat, ma anche alle molteplici sollecitazioni provenienti dall'inquieto fronte dell'economia e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, giunta ad un peculiare epilogo con il c.d. Jobs Act e le più recenti discipline complementari del lavoro autonomo e dello smart-working (legge n. 81/2017) nonché della prestazione occasionale (art. 54 bis, legge n. 97/2017). Quei percorsi parevano allora aver raggiunto un punto di approdo con il c.d. Testo Unico sulla rappresentanza sindacale del 10 gennaio 2014, facendo sperare nell'imminente perseguimento dell'obiettivo di una razionalizzazione del sistema su base volontaristico-autonoma, quasi un'attuazione in chiave contrattuale collettiva dell'art. 39 Cost., in linea di ideale continuità con il tradizionale astensionismo legislativo che da sempre connota la nostra materia." (Dall'avvertenza all'ottava edizione)
35,00

10,00 9,50

Labour law and industrial relations in Italy

Tiziano Treu

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: 224

80,00 76,00

Lavoro e impresa cooperativa in Italia. Diversità, ruolo economico, relazioni industriali, sfide future

Andrea Bernardi, Tiziano Treu, Pasquale Tridico

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2011

pagine: 222

Questo libro offre una prospettiva interdisciplinare sul lavoro in cooperativa e sulle prospettive di sviluppo del settore cooperativo. Gli strumenti di ricerca e la curiosità scientifica dell'economia del lavoro, dell'organizzazione e del diritto del lavoro permettono a questa monografia di offrire un quadro originale del lavoro cooperativo in Italia con alcuni riferimenti al contesto internazionale.
24,50 23,28

Relazioni industriali e contrattazione collettiva

G. Primo Cella, Tiziano Treu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 187

Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
17,00 16,15

Contratto di rete. Trasformazione del lavoro e reti di imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

pagine: 400

Il volume delinea la disciplina attraverso cui con un singolo contratto, più datori di lavoro possano condividere la prestazione di un lavoratore, superando definitivamente il principio di datore di lavoro unico. Vengono inoltre trattate le questioni inerenti il tema della Codatorialità, della Governance con cui si realizza il potere di gestione. La trattazione si completa con l'analisi del quadro fiscale nonché degli elementi di contatto con la tematica degli appalti. In conclusione alcuni esempi di contratto di rete in cui si sono manifestate le più significative applicazioni: "Ricerca e sviluppo", "Internazionalizzazione", Welfare aziendale", "Gestione del personale e modello Infragruppo", "Sfruttamento e valorizzazione del territorio". Da ultimo le schede settoriali che analizzano la diffusione dei contratti di rete nei settori più rappresentativi del tessuto imprenditoriale italiano: Agroalimentare, Moda, Arredo, Meccanica e Automazione, Costruzioni, Turismo, Servizi di Informazione e Comunicazione, Siderurgia.
40,00 38,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 896

Volume II dell'opera in tre volumi. Dopo il successo della prima edizione, il commentario in tre volumi Diritto del lavoro è stato profondamente aggiornato in modo da poter recepire le numerose novità normative introdotte principalmente dalla riforma Biagi e gli spunti più interessanti proposti dalla giurisprudenza più accreditata. Il Commentario, dedicato alle fattispecie del rapporto di lavoro privatistico, per la completezza degli argomenti trattati, l’autorevolezza dei commenti e l’organizzazione dei contenuti, è ormai un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
48,00 45,60

Comunità intermedie, occasione per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 424

"Nessuno potrebbe mai negare che i partiti politici continuino ad avere un ruolo importante nelle democrazie contemporanee. Non è neanche il caso di discuterne. Il punto è che hanno perso il ruolo di veicolo della partecipazione dei cittadini all'elaborazione delle politiche che nelle istituzioni troveranno sbocchi e forme. Esiste dunque ancora, magari per altri canali, la partecipazione politica? Riesce, in questi altri modi, a mantenere vivi i tessuti coesivi di cui una democrazia ha bisogno? E se non ci riesce, cosa fare per ricostituirli? C'è un ruolo, in tutto questo, per le comunità intermedie, alcune delle quali, in primis il Terzo settore, sono ben più vive dei partiti? Se c'è, in quale rapporto con gli stessi partiti?" (dall'Introduzione di Giuliano Amato).
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.