Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Ariemma

Niente resterà intatto. Introduzione non-convenzionale alla filosofia

Tommaso Ariemma

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 98

Niente resterà intatto è un'opera irriducibile a un genere preciso. Attraversa strategicamente la storia della filosofia, ma offre al lettore, a sua volta, una filosofia singolare. La sua tesi di fondo è che nulla può sottrarsi all'esposizione, alla fragilità, ma fragile è anche il contrario di docile. Con una scrittura che mescola i più diversi generi praticati - il dialogo, il racconto, il poema in prosa, l'aforisma, il trattato, il saggio - l'autore mira allo studente alle prime armi e allo studioso più avvertito. La riflessione più astratta si ritrova insieme a pratici esercizi filosofici. E i contenuti del grande canone della filosofia occidentale si contendono la scena con i personaggi delle serie tv, le icone della cultura di massa, i racconti di viaggio e le esperienze didattiche.
10,00 9,50

La filosofia spiegata con le serie TV

Tommaso Ariemma

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 140

"La prima volta che sono entrato in classe e ho spiegato i grandi filosofi attraverso le serie TV gli studenti mi sono apparsi disorientati, spiazzati. In seguito, non ne hanno potuto più fare a meno." Tommaso Ariemma, un professore giovane e intraprendente, ha scoperto e testato un nuovo modo di insegnare la filosofia. Da alcuni anni infatti invita i suoi studenti a scovare l'imperativo categorico di Kant fra i sopravvissuti e i rottami dell'isola di Lost. Oppure per ragionare sull'oscuro assioma di Parmenide ("l'essere è e non può non essere") chiede di ascoltare con orecchie nuove i dialoghi fra i due investigatori di True Detective. "La filosofia spiegata con le serie TV" è un metodo originale di far conoscere i grandi pensatori del passato. Non si tratta di semplici e allegre divagazioni o di casuali coincidenze: è un'idea per imparare e far imparare in chiave contemporanea ciò che le più alte menti dell'Occidente hanno elaborato nel corso dei secoli. Oltre a Kant e Parmenide, scopriamo così Platone dietro lo specchio di Black Mirror, Aristotele che torna a nuova vita in The Walking Dead, Hobbes che si diverte a vedere realizzato il suo "tutti contro tutti" nel parco di Westworld, Spinoza che si siede di fianco a Jude Law quando The Young Pope approda sul trono vaticano e tanti altri ancora.
15,00 14,25

Filosofia degli anni '80

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 100

Gli anni Ottanta sono stati l'incarnazione del Bene sotto forma di merce. Un Bene, tuttavia, separato da qualsiasi forma di verità. Questo "Bene" poteva mentire, e anche molto. Perché il suo unico scopo era fare stare bene. Invicta, Swatch, Nike e tanti altri non erano solo marchi. Sembravano capirti, solo loro, nel momento in cui stavi crescendo, o donarti un'"aura", a te che non l'avevi mai avuta.
5,00 4,75

Game of thrones. Imparare a stare al mondo con una serie TV

Tommaso Ariemma

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2020

pagine: 80

«Anche se ambientata in un mondo fantastico, anche se popolata da draghi (pochi), esseri mostruosi e misteriosi, questa serie parla di noi e parla alla nostra sensibilità. A noi che siamo nati e viviamo sotto il segno del fuoco, ovvero della contraddizione per eccellenza. "Game of Thrones" è, in primo luogo, un'educazione al fuoco, alla difficile distinzione tra bene e male, tra costruzione e distruzione, un'educazione all'umanità inquieta. In secondo luogo è un'educazione alla vulnerabilità: del potere, ma in generale di ogni vita. Anche di quella immaginaria dei suoi protagonisti».
8,00 7,60

Il digitale in gioco. Arte e design nell'epoca degli algoritmi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 112

Evitando gli atteggiamenti apocalittici, ma anche quelli ingenuamente entusiastici, i saggi e le opere contenuti nel volume offrono uno sguardo sull’epoca, che non sarebbe errato definire “algoritmica”: l’epoca in cui gli algoritmi e quello che riusciamo a fare con loro, grazie a loro, non possono più passare inosservati. La nostra vita, proprio grazie agli algoritmi, non è stata più la stessa. Nuovi atteggiamenti verso la vita, nuovi desideri e bisogni hanno ormai preso il sopravvento.
17,00 16,15

Anatomia della bellezza. Cura di sé, arte, spettacolo da Platone al selfie

Anatomia della bellezza. Cura di sé, arte, spettacolo da Platone al selfie

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 88

Cosa ci rivela la diffusa pratica del selfie? L'arte contemporanea ha davvero preso le distanze dalla bellezza? Perché amiamo così tanto le storie? La nostra società è davvero una società dello spettacolo? Questo studio affronta i pregiudizi che ormai permeano la visione dell'arte, della società e del rapporto con sé. Analizzando costumi, stili di vita e serie TV di qualità, l'autore vuole fornire risposte a domande cruciali, per comprendere meglio il nostro tempo e il nostro rapporto con la bellezza e la sua molteplicità, una teoria generale del bello che attraversa la storia dell'arte, della moda, della cosmetica e le teorie dei media e della narrazione. La tesi di "Anatomia della bellezza" è che l'esperienza contemporanea del bello si svolga su almeno quattro fronti: quello eccessivo proprio della lotta per la visibilità e per l'aspetto corporeo; quello in difetto nell'esperienza dell'arte contemporanea; quello interno all'esperienza del racconto; e infine quello per errore nelle nuove narrazioni mediali.
10,00

Il nudo e l'animale

Tommaso Ariemma

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2006

pagine: 92

10,00 9,50

10,00 9,50

Logica della singolarità. Antiplatonismo e ontografia in Deleuze, Derrida, Nancy

Logica della singolarità. Antiplatonismo e ontografia in Deleuze, Derrida, Nancy

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 144

Attraversando le filosofie di Gilles Deleuze, Jacques Derrida e Jean-Luc Nancy, la presente ricerca offre una rigorosa logica della singolarità, che non la riduca a chiusa individualità. Il singolare non è il singolo: è questa l'originale tesi che tale studio articola. Singolare è tutto ciò che eccede il singolo, tutto ciò che lo estende e lo espone.
10,00

Immagini e corpi. Da Deleuze a Sloterdijk

Immagini e corpi. Da Deleuze a Sloterdijk

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 104

Le ricerche filosofiche contenute in questo volume offrono una teoria generale dell'immagine. Da Deleuze a Sloterdijk: ovvero dalle superfici agli ambienti, dai gesti del corpo alle atmosfere. Discutendo anche le tesi di Baudrillard, Stiegler, Rancière, Nancy, il presente studio articola una filosofia dell'immagine capace di esplicitare il rapporto estetico e politico tra immagini e corpi. Esso fornisce, così, una cartografia della sensibilità occidentale, attraversando costumi e svolte tecnologiche, e avanzando un'originale teoria dei media che prende il nome di termoestetica.
8,00

Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 59

Oggi uomini e donne ricorrono all'intervento chirurgico, come pure vecchi e giovani. La chirurgia estetica oltrepassa, uniformandoli, sessi, età, etnie, culture. Tutti si rifanno, o almeno, è quel che credono di fare. Ognuno con un significato apparentemente diverso. Ognuno stregato da quella falsa beitela che così chiamiamo perché tenta di cancellare la sua prima caratteristica: quella di essere plurale. Proprio della bellezza è di resistere ai criteri che sembrano definirla. Niente come la bellezza fa segno verso un pluralismo, che oggi, lungi dall'essere affermato, è sempre più limitato e negato. La diffusione della chirurgia estetica è sicuramente uno dei dispositivi più evidenti di tale negazione. Alla plasticità ristretta della chirurgia estetica bisogna dunque opporre una plasticità allargata. Affinché bellezza diventi l'insolente balzare fuori dalla nostra vergogna.
10,00 9,50

Estetica. Manuale per giovani artisti

Estetica. Manuale per giovani artisti

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 84

Viviamo nell'epoca del trionfo dell'estetica: tuttavia proprio tale trionfo ne oscura il senso. Questo manuale vuole essere una presentazione dell'estetica come disciplina filosofica attraverso il suo campo d'indagine e i suoi oggetti esemplari e non attraverso il complesso, spesso disorientante, dibattito filosofico. In tal modo l'estetica si presenta all'artista in formazione non come un insieme di questioni che gli resteranno oscure, ma come uno strumento utile per dar valore alla sua arte.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.