Libri di Tommaso Marani
Tutte le parole a tutti
Silverio Novelli, Tommaso Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2020
pagine: 88
30 e lode. L'italiano per sopravvivere all'università. 30 e lode
Carla Ferrara, Tommaso Marani, Paola Cesaroni
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il volume fa parte della collana, diretta da Franca Bosc, che presenta strumenti concreti per lo studio della lingua italiana, fornendo in forma piacevole e facilmente navigabile conoscenze e competenze. I volumi possono essere utilizzati sia in aula sia per lo studio individuale con le chiavi per lautocorrezione.
Italiano bene comune. Grammatica per la cittadinanza linguistica. Con Laboratorio. Per il biennio delle Scuole superiori
Silverio Novelli, Tommaso Marani, Roberto Tartaglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2020
pagine: 930
Italiano bene comune. Grammatica per la cittadinanza linguistica. Per il biennio delle Scuole superiori
Silverio Novelli, Tommaso Marani, Roberto Tartaglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2020
pagine: 930
Il congiuntivo. Livello B1-C2
Daniela Mancini, Tommaso Marani
Libro
editore: Alma
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il congiuntivo
Daniela Mancini, Tommaso Marani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 172
La letteratura cristiana in Islanda
Carla Del Zotto, Silvia Cosimini, Tommaso Marani
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 133
Saghe e vite di vescovi, strofe scaldiche e salmi religiosi, cronache e itinerari dall'antica Thule a Gerusalemme sono l'argomento del presente volume sulla letteratura cristiana in Islanda. Nei contributi dei diversi studiosi compaiono pagine tratte da testi noti e meno conosciuti, che vanno dall'"Islendingabók" di Ari Þorgilsson alla "Kristni saga", dalla "Hungrvaka" di un anonimo monaco di Skàlholt alla peregrinatio del benedettino Nikulàs, dalla "Saga di Njall" alle poesie di Hallgrímur Pétursson. Il volume ricostruisce le tappe essenziali di un percorso storico e religioso che si estende dalla conversione dell'isola all'introduzione della Riforma, dal progressivo affermarsi del potere dei vescovi alla perdita dell'indipendenza, dal pellegrinaggio in Terra Santa alle incursioni dei pirati algerini.