Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Bardi

Il mare svuotato. Quale futuro per l'economia blu?

Ilaria Perissi, Ugo Bardi

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 320

Quelli che si occupano del mare lo fanno in tantissimi modi diversi e da angolature differenti. Ci sono gli oceanografi, i biologi marini, gli "scienziati della pesca". Poi c'è chi studia la geologia dei fondi marini, chi si occupa dei movimenti tettonici e dei vulcani sottomarini, chi studia la chimica delle acque oceaniche, chi lavora sull'estrazione di risorse minerali dal mare, e molto di più. E poi, ovviamente, ci sono pescatori, poeti, cantori, letterati, pittori e tutti quelli a cui semplicemente piace il mare, incluso i bagnanti di ferragosto. Gli autori di questo libro non rientrano in nessuna di queste categorie, se non marginalmente. Veniamo entrambi da un campo di ricerca che si chiama "economia biofisica" che è parte di quel dominio più grande che il nostro comune maestro, il professor Enzo Ferroni, chiamava «la scienza di tutte le cose interessanti». È la chimica fisica, una scienza che spazia dagli atomi agli ecosistemi. Così, questo libro è nato quando abbiamo cominciato a occuparci dello sfruttamento delle risorse economiche seguendo una strada già tracciata dal grande matematico Vito Volterra (1860-1940) che si era trovato quasi per caso (sua figlia aveva sposato un biologo marino) a studiare la pesca nell'Adriatico. Non sappiamo se si rendesse conto che con le sue equazioni - sviluppate in parallelo anche da Alfred Lotka negli Stati Uniti - avrebbe dato inizio a un nuovo campo della scienza: quello noto oggi come la Dinamica dei Sistemi, che è quello su cui gli autori di questo libro lavorano. Abbiamo cominciato il nostro lavoro sullo sfruttamento delle risorse naturali studiando le risorse minerali ma il fascino del mare e della pesca è un altro esempio di come gli esseri umani non sappiano gestire quello che loro chiamano "risorse" riuscendo quasi sempre a distruggere quello che li fa vivere. Alla fine dei conti, questo libro nasce dalla voglia di raccontare una storia affascinante: la grande storia degli uomini e del mare, dal paleolitico a quella che oggi possiamo chiamare "la guerra contro il mare". E qui vi raccontiamo questa storia il meglio che possiamo.
24,00 22,80

Viaggiare elettrico. Uno sguardo sulla mobilità del futuro

Viaggiare elettrico. Uno sguardo sulla mobilità del futuro

Ugo Bardi

Libro: Libro in brossura

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2017

pagine: 252

L’era del petrolio si sta avviando verso il declino. Questo accade per almeno due ragioni: i danni che stiamo facendo al clima e il fatto che il petrolio esiste in quantità limitate (prima o poi ci accorgeremo) e non possiamo continuare a bruciarlo per sempre. Con il declino dell’era del petrolio vedremo il declino dei mostri di metallo a quattro ruote, rombanti e puzzolenti, che chiamiamo automobili. Una tendenza già in corso è quella della diffusione dei veicoli elettrici. In questo libro troverete spiegate molte cose su come funzionano, quali sono i loro pregi e i loro difetti, e come sia inevitabile che sostituiscano i veicoli tradizionali. Ma questo non è il solo cambiamento in corso. Con la trazione elettrica e i vari sistemi a guida autonoma in corso di sviluppo, avremo veicoli meno inquinanti, meno pericolosi, e meno bisognosi di preziose risorse. Soprattutto, non parleremo più di “veicoli privati” ma di “trasporto come servizio,” con la possibilità di liberare le nostre città dall’inquinamento atmosferico, dal rumore e dagli ingorghi che le affliggono oggi. Insomma, aspettatevi una vera rivoluzione nei trasporti. Questo libro ve ne dà un’anteprima.
15,00

18,00 17,10

La linea d'ombra della memoria. Storia di un eroe dimenticato

La linea d'ombra della memoria. Storia di un eroe dimenticato

Ugo Bardi

Libro: Libro in brossura

editore: Chance Edizioni

anno edizione: 2018

“la linea d’ombra della memoria” è un testo che vuole rendere omaggio ad Armando Vacca, un eroe dimenticato, e ripercorrendo con oggettività le vicende umane di quest’uomo, vuole ricostruire l'Italia della prima guerra mondiale, uno dei periodi più controversi della storia del nostro paese. Proprio in un momento come quello attuale, nel quale rischiamo di perdere le testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto quegli anni, è importante tenere vivo l’interesse nei confronti di fatti e sentimenti che hanno fatto, fanno e faranno inevitabilmente parte di ciascuno di noi.
15,00

La terra svuotata. Il futuro dell'uomo dopo l'esaurimento dei minerali

Ugo Bardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 295

[...] Le preoccupazioni sull'esaurimento del petrolio sono all'ordine del giorno, ma sono solo una parte di un problema molto più grande. Quando si esauriranno i minerali? Partendo da questa domanda, Ugo Bardi costruisce un racconto di tutta la storia dell'attività mineraria umana, dall'età della pietra fino al petrolio ai nostri giorni. Abbiamo ancora tante cose da scavare e tanto petrolio da estrarre ma, in tempi non lunghissimi, ci troveremo di fronte al limite della capacità umana di sfruttare il nostro pianeta per le sue risorse minerali. Sarà la "fine del popolo dei minatori" che ci porterà a percorrere strade nuove e sconosciute per tenere in piedi la nostra civiltà. [...]. Prefazione di Luca Mercalli.
16,00 15,20

Il libro della Chimera. Storia, rappresentazione e significato del mito

Ugo Bardi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 144

È la storia di un mito che risale a epoche molto remote, quando la Chimera era la bestia del tuono, sacra alla dea Inanna dei tempi dei Sumeri. Un mito raccolto dagli Etruschi, che ne hanno lasciata un'immagine impressionante nella Chimera di Arezzo, un mito sopravvissuto nei secoli in mille forme diverse e che ancora sopravvive nelle tante mitologie moderne. Va anche detto che qualcuno dei tanti misteri della Chimera è rimasto ancora insoluto. Come una bella donna di gran classe si è svelata solo un po' per volta, mai del tutto: la Chimera rimane sempre una chimera.
13,00 12,35

Chi ha ucciso Mata Hari?

Chi ha ucciso Mata Hari?

Ugo Bardi

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 276

La vita di Mata Hari fu un mix di seduzione, intrigo e tragedia. Emerse a Parigi nel 1905, sostenendo di essere una sacerdotessa e una danzatrice sacra di un culto mistico orientale. Le sue danze sensuali la resero subito famosa, ma il fascino prese una piega oscura quando, durante la Prima guerra mondiale, fu accusata di essere una spia dei tedeschi. Fu processata da un tribunale militare, riconosciuta colpevole e giustiziata da un plotone di esecuzione nel 1917. Era davvero una spia? Era davvero morta o, come alcuni sostengono, era fuggita per continuare a ballare? C'era un oscuro mistero dietro tutta la storia? La verità rimane sfuggente come la stessa Mata Hari. In questo avvincente romanzo, Ugo Bardi intreccia la narrazione storica con una trama romanzata che esplora i temi della propaganda, della crudeltà e del sacrificio umano.
15,00

La fine del petrolio. Combustibili fossili e prospettive energetiche per il ventunesimo secolo

La fine del petrolio. Combustibili fossili e prospettive energetiche per il ventunesimo secolo

Ugo Bardi

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 244

Negli ultimi anni, e in particolare dopo l'invasione dell'Iraq, il problema dei combustibili fossili è ritornato di grande interesse. Quanto petrolio rimane? Quanto potrà durare? Quali alternative abbiamo? Siamo veramente di fronte all'inizio di una serie di "guerre per il petrolio" e, se sí, dove ci porteranno? Questo libro propone uno studio del petrolio e degli altri combustibili fossili partendo dai concetti di base, quelli di energia primaria e della nostra dipendenza da fonti non rinnovabili. Esamina poi le prospettive future in base alle riserve rimaste, alle possibili strategie di consumo e alla disponibilità di tecnologie alternative, solari o nucleari. Ugo Bardi è docente presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze.
12,50

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.