Libri di Umberto Sereni
Il «Caselli» un caffè nella storia di Lucca
Umberto Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il Caffè Caselli, tenuto da Alfredo Caselli, un originale simpatico tipo di enciclopedico autodidatta, amico di tutti gli spiriti illuminati, protettore di artisti flagellati dalla 'bohème' , collezionista di oggetti d' arte, era il nostro piccolo 'Aragno' ... Nelle lunghe serate dell' umido inverno lucchese, io mi rifugiavo da 'Carluccio' , come con un grazioso diminutivo veniva denominato il locale, dal nome del suo barbuto proprietario, a godermi un confortante tepore, ma ancor più ad elettrizzare il mio spirito fra una eletta compagnia di ingegni fosforescenti». Per i 'nobili spiriti' il Caffè Caselli assolveva contemporaneamente a più funzioni: era un rifugio che li ristorava e li ripagava di tante amarezze quotidiane; era un fortilizio che li difendeva dall' invadenza 'bottiniana' ; era un' isola sottratta alle leggi che dominavano la città; era l' anello che li teneva legati a quel mondo della Bellezza al quale sentivano di appartenere; era l' anticipo della Lucca che volevano: una città aperta alle novità, protagonista del progresso, finalmente tornata a splendere nel firmamento della cultura e dell' arte.
Tutte le opere
Olinto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 800
Olinto Dini è stato il cantore della Garfagnana. Il suo animo gentile e la sua sensibilità gli permisero di cogliere le bellezze della natura di questa terra e di tradurre in versi i sentimenti e le emozioni che tali paesaggi sono in grado di suscitare. Il volume viene edito a 150 anni dalla sua nascita. A Castelnuovo, nel suo Villino dei Sogni, trovò il luogo ideale per appagare il suo bisogno di solitudine, di silenzio e di pace, pur rimanendo personalità impegnata nella vita culturale, politica e sociale della città. Questa pubblicazione consentirà a tanti di noi, soprattutto ai più giovani, di conoscere e di approfondire l'opera e la figura di questo importante scrittore ed intellettuale.
La guerra grande in una piccola città
Umberto Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
Per la sua collocazione all'estremo limite del confine orientale la città di Udine visse con una intensa drammaticità, sconosciuta al resto d'Italia, l'esperienza della prima guerra mondiale. Tutta la sua vita ne fu trasformata e la sua stessa identità subì i mutamenti imposti dal regime di guerra. Adottata come sede del Comando supremo, e con il re nelle immediate vicinanze, Udine assunse la funzione di centro dirigente del grande sforzo bellico e si prese il titolo di 'capitale della guerra'. Tempi, modi, regole del vivere cambiarono radicalmente ancor prima del disastro di Caporetto, che vide l'occupazione della città da parte degli austro-tedeschi. Incentrato sul periodo della neutralità, il saggio intende ricostruire le vicende del travagliato percorso con il quale la città si preparò alla guerra.
24 maggio 1915. Udine capitale della guerra
Umberto Sereni
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Giovanni Pascoli 1855-1912. Vita, immagini, ritratti
Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschemi, Umberto Sereni
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2012
pagine: 304
Udine una città nella guerra. Fotografie e documenti dell'anno dell'invasione austro-tedesca
Enrico Folisi, Umberto Sereni
Libro
editore: Ars XXI Comunicazione
anno edizione: 2008
Per l'Italia giusta. Uomini, vicende e memoria del Risorgimento nella valle del Serchio
Umberto Sereni
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Giovan Battista Santini
Gianfranco Bruno, Umberto Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 1998
pagine: 218
Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana
Umberto Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Un testo che ci racconta la costruzione della linea ferroviaria Lucca Aulla, nel tratto da Lucca a Castelnuovo. Una storia sofferta e difficile ma anche esempio di passione e dedizione per la Valle intera. La ferrovia rappresentava una vera chiave di volta: portava il progresso, accelerava il corso della storia, sottraeva dall'isolamento e dalla povertà, recava forti correnti di benessere, stimolando una vera e propria "rivoluzione culturale".