Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Fortunati

L'etica della lettura. Kant, De Man, Eliot, Trollope, James e Benjamin
8,00

L'ansia dell'interpretazione. Saggi su ermeneutica, semiotica e decostruzione
8,00

8,00 7,60

I vasi infranti

I vasi infranti

Harold Bloom

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1992

pagine: 152

8,00

La pittura in Emilia e in Romagna. Volume 4

La pittura in Emilia e in Romagna. Volume 4

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1996

pagine: 328

92,96

Panopticon ovvero la casa d'ispezione

Jeremy Bentham

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 155

"Panopticon, come dice il nome, è il progetto di un carcere super-razionale fondato sulla perfetta e continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante centrale che può vederli grazie a una struttura architettonica circolare. L'occhio del sorvegliante diventa quasi la presenza tangibile dell'imperativo morale al quale nessuno deve mai sottrarsi. Bentham elaborò questo progetto negli anni della rivoluzione francese, dei cui principi egli era un fervido ammiratore. Il suo Panopticon, tuttavia, è ormai assurto a emblema di quella capillarizzazione del potere, del controllo, della disciplina, che sembra il destino della moderna società razionalmente organizzata". (Gianni Vattimo)
16,00 15,20

Travel writing and the female imaginary

Travel writing and the female imaginary

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2001

pagine: 142

10,00

L'immaginario di un ecclesiastico. I dipinti murali di palazzo Poggi
33,57

Pregare con le immagini. Il breviario di Caterina Vigri

Pregare con le immagini. Il breviario di Caterina Vigri

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2004

pagine: 151

19,00

The controversial women's body. Images and representations in literature and art
30,00

Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 394

IL concetto di guerra è profondamente mutato nel corso del. Novecento. Oggi è più opportuno parlare di conflitti, intendendo con tale termine uno scenario più ampio dell'azione militare in senso stretto, così da tenere conto delle strategie deterrenti e terroristiche. Questo tema di tragica attualità è profondamente legato alla dimensione "globale" e alle caratteristiche mediatiche della nostra società, in quanto la percezione che abbiamo dei conflitti è filtrata e modellata dai mezzi di comunicazione. Muovendo dalla consapevolezza di fenomeni come La spettacolarizzazione della guerra e la manipolazione ideologica degli eventi bellici tramite la propaganda e i media, il volume intende analizzare Le modalità di rappresentazione dei conflitti nella contemporaneità, a partire dallo spartiacque della seconda guerra mondiale. Nelle sei sezioni in cui sì articola il libro - "Memoria e trauma", "Storia e finzione", "La guerra in Iraq: il discorso mediatico e istituzionale", "Nazionalismi e identità", "Strategie e linguaggi della paura", "Propaganda e censura" - studiosi di varie provenienze geografiche e disciplinari si confrontano, secondo una prospettiva comparata, nel tentativo di indagare sui dibattiti del presente e sulla memoria culturale del recente passato.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.