Libri di V. Lanzarini
Natura museo. Disegni animali. Sistema museale d'ateneo. Museo di zoologia
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana
Xavier Lacroix
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 152
Nessun disprezzo del corpo e della sessualità, ma la stimolante riscoperta della grande originalità della rivelazione cristiana: il corpo, con tutto ciò che lo rende "carnale", ha una dignità e una gloria inaudite, è il "tempio dello Spirito santo" cui è promessa la resurrezione.
Generati dallo Spirito. L'accompagnamento spirituale oggi
André Louf
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1994
pagine: 208
Incontri con Francesco d'Assisi
Thaddée Matura
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1995
pagine: 180
Il primato della carità. Discorso sinodale
Narsete Lampronese
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 124
Credenti non praticanti
Valerie Le Chevalier
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 126
Quale posto dà la chiesa ai praticanti occasionali che si sono allontanati da essa? Quale l'atteggiamento di chi si sente invece parte di questa chiesa? Nei vangeli Gesù è circondato da persone che lo frequentano e si legano a lui in modi differenti: la folla, i discepoli, gli apostoli, ma anche tutti quelli che dopo averlo incontrato sono rinviati alle loro case, alle loro famiglie. La missione dei fedeli integrati nella chiesa consiste forse nel camminare a fianco di quei battezzati che, come i due testimoni di Emmaus, attraversano la quotidianità senza riconoscere l'esplicito legame tra scelte personali, amore e vangelo. Papa Francesco alza un grido: "No a un'economia dell'esclusione". Ci sentiamo interpellati da queste parole?
Mai senza l'altro. Viaggio nella differenza
Michel de Certeau
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 168
Comunione attraverso il conflitto, la vita dell'uomo non è mai concepibile senza l'altro: tragedia allora non è il conflitto, l'alterità, la differenza bensì i due estremi che negano questo rapporto: la confusione e la separazione. In questa nuova stagione dobbiamo imparare ad accettare il mistero e l'enigma di chi non conosciamo, di chi appare come l'estraneo e non solo lo straniero.
Miseria e misericordia. Perché e come confessarsi oggi
Jean-Pierre Van Schoote, Jean-Claude Sagne
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 102
Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale. Se l'uomo peccatore acconsente al perdono divino sempre offerto, capirà meglio la propria colpa e la propria vocazione a essere figlio nel Figlio.
Memoria e fedeltà
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 244
Memoria dell'agire di Dio nella storia e fedeltà alla terra nell'attesa della venuta del Signore: con questa duplice tensione, così cara a Dietrich Bonhoeffer - il teologo e pastore della Chiesa confessante tedesca impiccato su ordine di Hitler - sono qui raccolti alcuni testi inediti in italiano. Un'antologia ad uso quotidiano che proprio nella sua frammentarietà consente cammini impensabili a opere più organiche.
Trattato pratico. Cento capitoli sulla vita spirituale
Evagrio Pontico
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 328
La via della praktiké, la via delle virtù, è ciò che Evagrio vuole delineare in quest'opera indirizzata agli anacoreti, agli asceti che vivono soli nel deserto, ma nella quale ogni uomo riconoscerà descritte le proprie paure, le proprie ossessioni, le proprie sconfitte, ma anche le proprie aspirazioni più nobili. Attraverso un attento esame di ciò che ostacola il cammino di sequela, l'autore suggerisce un metodo per sostenere la lotta contro le potenze avversarie, le passioni, i vizi, attingendo dall'insegnamento dei padri e della Scrittura. Solo chi attraversa questa lotta quotidiana può giungere alla purificazione e raggiungere il fine a cui essa tende: la conoscenza di Dio.
Ars celebrandi. Guida pastorale per un'arte del celebrare
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 176
Una guida per l'"arte di celebrare", in cui il lettore può trovare indicazioni e suggerimenti per mettere in buon ordine tutti gli elementi che compongono le celebrazioni liturgiche: gesti, parole, canti, atteggiamenti, posture. L'"arte di celebrare" consiste nel celebrare con arte, l'arte di mettere in opera con una "nobile semplicità", secondo la terminologia del concilio Vaticano II, quel tesoro che la chiesa ci offre e la cui finalità è la celebrazione del mistero pasquale di Cristo. L'ars celebrandi è un'arte della celebrazione, per ottenere una partecipazione adeguata da parte dell'assemblea a ciò che si celebra: "partecipazione attiva" di tutti i credenti, che nell'ecclesia devono mostrare di mettere in atto la qualità di popolo scelto, chiamato da Dio quale sacerdozio regale e gente santa. Molti e diversi sono gli elementi che concorrono a un'efficace ars celebrandi: l'architettura, l'iconografia, il canto, la parola, il silenzio, i gesti, le vesti liturgiche.