Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Merlo

La sociologia integrale di Pitirim A. Sorokin

Valerio Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Di origini russe, ma naturalizzato americano, Pitirim A. Sorokin (1889- 1968) si è guadagnato un posto di assoluto rilievo nella storia delle teorie sociologiche con le ricerche condotte negli anni Trenta e Quaranta del Novecento in vari settori disciplinari. Dopo aver abbracciato le concezioni della sociologia positivista, negli anni Cinquanta se ne allontanò per elaborare una propria originale visione del compito e dei metodi della conoscenza sociologica.
11,00 10,45

Santi, eroi e brava gente. Sociologia della devianza virtuosa

Valerio Merlo

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 160

Esiste un modo di raccontare gli italiani assai diverso da quelli usuali: come un popolo composto in maggioranza da devianti positivi, cittadini virtuosi che, conformandosi a modelli di condotta ideali, rispettano le leggi e compiono il proprio dovere, pur vivendo in una società contrassegnata da un alto grado di lassismo sociale. Questa è la sorprendente conclusione cui giunge il presente lavoro, dedicato alla illustrazione dell’altra faccia della devianza sociale, quella positiva, finora ignorata dai sociologi e trascurata dai media. Si tratta dei comportamenti che agli occhi della società appaiono virtuosi, in quanto conformi ai modelli di condotta ideali che rispecchiano i valori in cui la società crede pur non avendo la forza di imporli come obbligatori. Sono devianti positivi gli uomini straordinari, i grandi geni creativi, gli eroi dell’altruismo il cui agire si eleva al di sopra del comportamento normale, ma anche i tanti «anticonformisti morali» che si incontrano nella vita di tutti i giorni tra la gente comune.
17,50 16,63

Il miracolo dell'altruismo umano

Valerio Merlo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

15,00 14,25

Trasformazioni produttive, domanda e offerta di lavoro in agricoltura
12,91

Voglia di campagna

Voglia di campagna

Valerio Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 234

Il libro descrive la voglia di campagna che si è impadronita dell'uomo di oggi di cui sono manifestazioni evidenti la riscoperta dell'orticoltura amatoriale da parte di molti cittadini e la crescente valorizzazione dell'ambiente rurale come spazio residenziale e turistico. Grazie alla rinata passione per l'orto, l'attività coltivatrice, espulsa dalla città industriale, rientra nell'ambiente urbano. L'afflusso di nuovi residenti e di turisti genera una campagna neorurale luogo del consumo edonistico. Siamo entrati in una nuova fase della storia agraria, contrassegnata dall'emergere di una agricoltura neoborghese e dalla sostituzione del vecchio operaio-contadino con una inedita figura di imprenditore agricolo di origine urbana: il contadino-bobò.
18,00

In cerca di salvezza. Wittgenstein e la religione

In cerca di salvezza. Wittgenstein e la religione

Valerio Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 160

Pur avendo pubblicato in vita un solo libro, il "Tractatus logico-philosophicus", Ludwig Wittgenstein è stato certamente uno dei più influenti filosofi del '900. Al suo pensiero si sono ispirati sia il positivismo logico sia la filosofia analitica, ma entrambi hanno misconosciuto uno degli elementi più profondamente radicati del suo essere: la religiosità. "In cerca di salvezza" vuol mettere a fuoco questo aspetto e raccontare il rapporto del filosofo austriaco con la religione, in particolare quella cristiana, alla luce soprattutto degli scritti autobiografici contenuti nei taccuini personali (compresi i "diari segreti"). Attraverso di essi emerge come la vita di Wittgenstein sia stata una incessante ricerca spirituale, guidata, oltre che dall'interesse speculativo, anche e soprattutto dal desiderio di trovare una risposta ai problemi esistenziali. Alla religione il filosofo vorrebbe riuscire ad aggrapparsi come a un'ancora di salvezza, nella fede cristiana egli cerca un rimedio alla disperazione, nel Vangelo gli sembra di trovare una promessa di redenzione alla quale aspira con tutto il cuore. "La fede è fede in ciò di cui ha bisogno il mio cuore, la mia anima, non il mio intelletto speculativo. Perché è la mia anima, con le sue passioni, quasi con la sua carne e il suo sangue, che deve essere redenta, non il mio spirito astratto". (Ludwig Wittgenstein, "Pensieri diversi")
18,00

Contadini perfetti e cittadini agricoltori. Nel pensiero antico

Contadini perfetti e cittadini agricoltori. Nel pensiero antico

Valerio Merlo

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 240

Struttura primaria per la nascita dei grandi stati antichi, e quindi per la prima accumulazione della ricchezza che ha poi costituito il mondo moderno, l'agricoltura viene studiata attraverso gli autori greci e romani, ponendo la questione economico sociale dell'attività agricola già contrapposta alla visione ideale dell'aristocrazia intellettuale e cittadina antiche.
15,00

Sociologia del verde. Lo spazio rurale in Italia

Sociologia del verde. Lo spazio rurale in Italia

Valerio Merlo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 144

I risultati delle ricerche presentate in questo volume ci ricordano che l'Italia non è solo quella delle cento città, ma che esiste anche un'Italia dei mille villaggi, la quale coincide in larga misura con il mondo rurale. Mentre la prima è in regresso, la seconda appare in ripresa. La società postindustriale scopre che lo spazio rurale, non solo non è sparito, ma rappresenta una grande ricchezza, la cui valorizzazione può dare nuovo impulso alla crescita economica nonché valide risposte all'esigenza di una migliore qualità della vita.
21,00

Comuni urbani, comuni rurali. Per una nuova classificazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.