Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Onida

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XII-470

Torna la nuova edizione del "Compendio di diritto costituzionale", aggiornato alle significative novità che hanno toccato l'ordinamento costituzionale italiano negli ultimi anni. Non solo, come è ovvio, vi sono stati sviluppi nella legislazione ordinaria e nella giurisprudenza costituzionale - di cui si è dato conto seppur nel limiti del "compendio" -: ma si è ricominciato a parlare di riforme costituzionali. I temi alla ribalta sono, oltre alle autonomie regionali e locali (rimettendosi in discussione la riforma del 2001), la struttura del Parlamento e i procedimenti legislativi, il travagliato processo di riforma della legge elettorale, e quello - ancora meno definito - di ipotetiche riforme della giustizia. Nel frattempo l'unica riforma costituzionale giunta al traguardo in questi anni (2012) è costituita dall'introduzione, agli art. 81, 97, 117 e 119 Cost., del principio di "pareggio di bilancio".
39,00

Il libro della Costituzione

Il libro della Costituzione

Valerio Onida, Roberto Piumini

Libro: Libro rilegato

editore: Sonda

anno edizione: 2019

pagine: 96

Un libro che presenta la Costituzione come una storia avvincente e appassionante. Una lettura emozionante per i ragazzi, uno strumento didattico prezioso per educatori e insegnanti. La prima parte della Costituzione in 12 lingue: albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco. La versione in poesia di Roberto Piumini e le illustrazioni di Emanuele Luzzati presentano i valori della Costituzione in 15 parole chiave: dalla Democrazia al Tricolore, passando per i Diritti umani e la Pace. Il costituzionalista Valerio Onida racconta i primi 12 articoli della Costituzione, con i consigli per applicarli nella vita di tutti i giorni. L'attivista per il Movimento degli Italiani senza cittadinanza Elizabeth Arquinigo Pardo testimonia che non importa da dove vieni: italiani si può nascere, ma soprattutto si diventa. Dalla Presentazione del già presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi: «La Costituzione usa parole semplici e belle, che appartengono a tutti noi, per parlare ai suoi cittadini, figli dell'Italia e della più grande Patria europea. Queste parole sono la chiave giusta per aprire la porta dell'educazione alla legalità, al dialogo e al rispetto delle diversità». Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Perché no perché sì. Due opinioni a confronto sul referendum costituzionale

Luciano Violante, Valerio Onida

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 84

In autunno 2016, come previsto dalla Costituzione Italiana, si svolgerà il Referendum per decidere se approvare in via definitiva le modifiche apportate dalla legge Renzi-Boschi alla nostra Carta fondamentale. Data la complessità e la portata delle tematiche, il volume intende fornire al lettore-elettore un utile approfondimento sugli aspetti più importanti della riforma, per un voto informato e consapevole. Il testo è articolato in due parti; la prima approfondisce le modifiche proposte grazie a un breve riassunto di alcuni punti salienti e il raffronto, articolo per articolo, del testo costituzionale vigente con il testo modificato dal disegno di legge di riforma costituzionale, mentre la seconda completa il progetto descrivendo le ragioni del sì e del no attraverso le opinioni di due noti ed autorevoli giuristi, Valerio Onida e Luciano Violante.
10,00 9,50

La Costituzione

La Costituzione

Valerio Onida

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 205

Aggiornato ai più recenti sviluppi, il libro introduce il lettore alla «legge fondamentale della Repubblica», di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
11,00

Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale. Materiali

Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale. Materiali

Valerio Onida, Marilisa D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 496

Il volume costituisce una riedizione aggiornata del manuale scritto dal Professore Valerio Onida e dalla Professoressa Marilisa D’Amico e rappresenta un punto di riferimento per studenti di diritto costituzionale e giustizia costituzionale, nonché per professionisti e studiosi che desiderano approfondire il tema. Attraverso un’analisi teorica e casistica, il testo esamina le fasi e le problematiche del giudizio costituzionale in via incidentale, ponendo particolare attenzione alle più rilevanti pronunce della Corte costituzionale. L’aggiornamento rispetto all’edizione precedente consente di cogliere le evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali più recenti. Il manuale si distingue per il suo approccio sistematico e pratico, offrendo una chiave di lettura innovativa per ragionare sul ruolo del Giudice costituzionale e sul funzionamento della giustizia costituzionale nel panorama giuridico italiano e sovranazionale.
43,00

Di sana e robusta Costituzione. Come è, come la vorrebbero

Di sana e robusta Costituzione. Come è, come la vorrebbero

Nando Dalla Chiesa, Nicola Mancino, Valerio Onida, Armando Spataro, Roberto Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2005

pagine: 147

"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione." (Piero Calamandrei)
10,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XI-503

Il Compendio giunto alla sua V edizione torna per rivedere nella medesima chiave manualistica le linee ricostruttive dell'ordinamento repubblicano la compagine delle fonti del diritto il sistema dei diritti fondamentali e quello multilivello della loro tutela il quadro dei doveri costituzionali l'organizzazione istituzionale dello Stato alla luce degli interventi più significativi occorsi nella legislazione ordinaria nella prassi costituzionale e nella giurisprudenza costituzionale e sovranazionale. La maggiore novità è indubbiamente l’approvazione mediante il referendum del 20-21 settembre 2020 della riforma costituzionale recata dalla legge costituzionale n. 1 del 2020 che ha sancito la riduzione di circa un terzo del numero dei componenti elettivi delle due Camere. Le conseguenze del manifestarsi all’inizio del 2020 della pandemia da Covid 19 ha dato luogo non solo alla sperimentazione di procedure e provvedimenti di urgenza ma anche a vivaci discussioni sui modi per affrontare sul piano normativo e amministrativo la stessa pandemia e sulla loro conformità alla Costituzione. Nuovi procedimenti per l’introduzione di modifiche al testo costituzionale sono stati avviati e sono tuttora in corso ma nessuno è finora sfociato in finali deliberazioni parlamentari. Di grande rilievo costituzionale è anche il manifestarsi e il preannuncio di novità significative sul terreno dei rapporti fra gli Stati nazionali fra cui il nostro e l’Unione europea e degli sviluppi prevedibili nell’assetto dei rapporti internazionali. Le conseguenze economiche della pandemia sono state e sono affrontate con decise svolte nel campo delle “regole” e dei criteri applicabili per il controllo e la guida dei processi finanziari nei Paesi europei con conseguenti ripercussioni sui rapporti anche istituzionali fra livello nazionale e livello europeo: mentre si affacciano mutamenti potenzialmente profondi nell’assetto delle forze politiche e delle relazioni fra le stesse (per ora ancora prevalentemente su scala nazionale ma con significative analogie fra diversi Paesi) a cui è affidato il futuro anche della costruzione europea (si pensi alla discriminante politica “europeistica” o al sorgere di nuovi nazionalismi).
42,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XI-509

Il Compendio, giunto alla sua VI edizione, torna per rivedere nella medesima chiave manualistica, le linee ricostruttive dell'ordinamento repubblicano, la compagine delle fonti del diritto, il sistema dei diritti fondamentali e quello multilivello della loro tutela, il quadro dei doveri costituzionali, l'organizzazione istituzionale dello Stato alla luce degli interventi più significativi occorsi nella legislazione ordinaria, nella prassi costituzionale e nella giurisprudenza costituzionale e sovranazionale. Sul piano strettamente costituzionale, la maggiore novità è stata l'approvazione di tre riforme costituzionali. Si tratta di riforme — circoscritte e puntuali —, tutte approvate a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera in seconda votazione. La prima, disposta dalla L. cost. n. 1/2021, ha allineato l'elettorato attivo per l'elezione del Senato della Repubblica a quello della Camera dei Deputati (art. 58 Cost.). La seconda — operata dalla L. cost. n. 1/2022 — ha inserito espressamente la tutela dell'ambiente nel testo costituzionale (artt. 9 e 41 Cost.). Infine, la L. cost. n. 2/2022, ha introdotto un ulteriore comma nell'art. 119 Cost., richiedendo che l'equilibrio finanziario dello ‘Stato delle autonomie' tenga in considerazione le peculiarità delle isole, adottando misure in loro favore. Per il resto, questi anni sono stati segnati dalla fine anticipata della XVIII legislatura a seguito del venire meno della maggioranza parlamentare ‘di larghe intese' che ha sorretto il Governo Draghi dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022. A questo governo è spettato il compito di guidare il Paese fuori dalla pandemia da Covid-19 e superare la fase delle procedure e provvedimenti di urgenza, spesso di incerta costituzionalità, sperimentati dai precedenti governi. Sul terreno più strettamente politico-partitico, le elezioni anticipate del 25 settembre 2022 hanno rappresentato il primo rinnovo delle Camere successivo alla riduzione del numero dei Deputati e dei Senatori elettivi. Le elezioni — che si sono svolte con il sistema elettorale previgente — hanno visto la vittoria dei partiti di centro-destra e segnato una rinnovata polarizzazione tra gli schieramenti rappresentati in Parlamento. L'attuale maggioranza ha riaperto il ‘cantiere delle riforme', puntando all'elezione diretta o del Capo dello Stato o del Presidente del Consiglio (c.d. premierato). Il dibattito sulle riforme costituzionali ravviva così una dialettica tra le forze politiche che, peraltro, si era venuta animando attorno alle scelte attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), al ddl sull'autonomia differenziata (AS XIX Legislatura 615) attuativo dell'art. 116, c. 3, Cost. e, ancor prima, alle decisioni, europeistiche e atlantistiche, che hanno caratterizzato l'azione degli esecutivi italiani all'indomani della guerra in Ucraina.
44,00

Costituzione

Valerio Onida

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1995

pagine: 96

7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.