Libri di Veronica Donatello
La disabilità non è una vocazione
Simone Stifani, Luciano Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 132
Quando diciamo che l’essere umano è a immagine di Dio, a quale essere umano pensiamo? Una certa retorica antievangelica sul valore salvifico della sofferenza, quanto in realtà è violenta nei confronti delle persone con disabilità? In quest’opera a due voci, Simone Stifani, a partire dal proprio vissuto, offre chiavi di lettura che interrogano la comprensione della disabilità da parte di chi non la vive, mettendo in discussione un immaginario di Dio, della chiesa, dell’essere umano pensato e narrato sempre dai presunti “normali”. Luciano Manicardi ricorda che ciò che chiamiamo “disabilità” è una possibilità dell’umano. Una possibilità indesiderata ma reale. La vulnerabilità è una dimensione antropologica costitutiva dell’umano, che anche i vangeli affrontano: lo sguardo di Gesù si pone in modo particolare su quelle persone malate nel corpo e nella psiche che noi oggi chiamiamo “disabili”. Prefazione di Veronica Donatello.
Nessuno escluso! I riferimenti alle persone con disabilità nel magistero e nella catechesi ecclesiale
Veronica Donatello
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il tema della disabilità è trattato con frequenza in ambito scientifico e pedagogico, ma assai meno in ambito ecclesiale. Il volume intende sviluppare un argomento specifico, finora non approfondito in maniera sistematica negli studi di settore: l’insieme dei pronunciamenti che, a vario livello, sono stati elaborati dal Magistero ecclesiale inerente alle persone con disabilità. Questi documenti stanno promuovendo una pastorale con una prospettiva inclusiva: essi riconoscono che, in virtù della dignità battesimale, le persone con disabilità sono a pieno titolo christifideles e hanno il diritto e la responsabilità di comunicare la fede, attraverso l’utilizzo dei propri linguaggi. La struttura del libro è molto semplice, essendo distribuita in due grandi parti che comprendono, da un lato, i pronunciamenti del magistero ecclesiale vaticano e, dall’altro, quello italiano. L’insieme dei dati raccolti permette di cogliere l’intuizione profetica ecclesiale circa il concetto di integrazione/inclusione, subordinato al riconoscimento umano-cristiano della dignità della persona con disabilità, soggetto ecclesiale a pieno titolo, come pure il ruolo della comunità sia nell’accogliere la persona con disabilità sia nell’attivare processi di formazione in équipe e capace di utilizzare i cosiddetti “plurimi linguaggi”.
«O tutti o nessuno!» Comunità cristiana e persone disabili
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 104
Roma per tutti. Otto itinerari accessibili nella città eterna
Paolo Sartor, Veronica Donatello
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2016
pagine: 107
Roma città eterna e accessibile a tutti! Otto itinerari tematici attraverso arte, storia, politica e cultura, con altrettanti approfondimenti e gite fuori porta. Dai Fori Imperiali al Gianicolo, dai Musei Vaticani alla Centrale Montemartini. E ancora: le stanze del potere, i dipinti del Caravaggio e i luoghi di culto (il pellegrinaggio alle sette chiese, la sinagoga, la moschea). Percorsi studiati e testati perché anche una metropoli così complessa possa accogliere tutti, famiglie con bimbi piccoli comprese. Per ogni itinerario la descrizione dettagliata e la mappa del percorso, i luoghi da visitare e tutte le informazioni utili e i servizi offerti a persone sorde, cieche o ipovedenti e a persone con disabilità motoria (anche temporanea). E poi i consigli su strutture ricettive, trasporti pubblici e privati, associazioni e tour operator attenti all'accessibilità.
Buona notizia. Disabili
Paolo Sartor, Andrea Ciucci, Veronica Donatello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il volume si propone come una Guida da affiancare ai cinque anni di cui si compone il progetto Buona Notizia. Si struttura in due parti: nella prima, più teorica, gli autori invitano a riflettere sull'iniziazione cristiana con disabili, mettendo al centro il concetto di inclusione. Nella seconda, più operativa, si chiedono che cosa fare con loro: ripercorrono quindi tutte le tappe del progetto Buona Notizia, mostrando come vivere ogni attività con le varie disabilità e conseguentemente adattarla. E questo non solo per considerare i relativi limiti ma soprattutto per individuare le risorse specifiche e includere i ragazzi disabili nel gruppo prima di tutto aiutando i catechisti a riconoscere con quali disabilità hanno a che fare. Il testo prevede domande, lo schema dell'itinerario, una tabella delle varie disabilità, la narrazione di esperienze dei cinque anni di Buona Notizia e la traduzione delle stesse con i disabili per adattare a loro gli incontri. Età di lettura: da 7 anni.