Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo De Gregorio

Il Santo dei voli e l'avvocato del diavolo. Le osservazioni di Prospero Lambertini nella causa di canonizzazione di Giuseppe da Copertino

Il Santo dei voli e l'avvocato del diavolo. Le osservazioni di Prospero Lambertini nella causa di canonizzazione di Giuseppe da Copertino

Vincenzo De Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il contenuto di questa pubblicazione è il lavoro di tesi in Storia moderna per la Laurea magistrale in Scienze filosofiche conseguita dall’autore nel novembre 2019. L’oggetto dello studio sono le animadversiones, cioè le osservazioni alla santità nella causa di canonizzazione di fra Giuseppe Maria Desa scritte dal noto Promotore della fede Prospero Lambertini, futuro Benedetto XIV. Lo studio archivistico-documentario cerca di dimostrare come la lunga causa del frate copertinese è divenuta un caso da manuale che ha fatto giurisprudenza anche grazie alle obiezioni alla santità portate dal Lambertini.
18,00

L'umanità libera sorride a Dio. Agorà e Parola

Vincenzo De Gregorio, Salvatore Mellone

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 112

Agorà e Parola, parola e agorà, un mescolarsi di incontri, vicende, dialoghi, relazioni, cultura che si rende coltura della mente umana, carità divina che si offre all'uomo nella gratuità semplice del quotidiano. L'arte del comunicare, propria di Dio e dell'uomo, diviene arte della comunione, tela che coniuga con uno stesso pennello l'"agorà, luogo di dialogo con un Dio ironico" e "la parola, dimora per Dio e per l'uomo".
10,00 9,50

La carta e la bussola. Per navigare nell'universo dei documenti

La carta e la bussola. Per navigare nell'universo dei documenti

Vincenzo De Gregorio

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: 264

"La carta e la bussola" presenta le discipline tradizionalmente denominate bibliografia e biblioteconomia all'interno di un quadro di riferimento più ampio, chiamando in causa concetti e nozioni di altre discipline che si occupano di mediare tra l'universo dei documenti e l'universo dei suoi potenziali fruitori. Impegno dell'autore è quello di comunicare con un pubblico più vasto possibile, sforzandosi di conciliare le esigenze della correttezza scientifica e della chiarezza espressiva. Il volume è arricchito in appendice da un profilo di stotia del libro e da un profilo storico della biblioteca.
17,00

La Biblioteca Casanatense di Roma

La Biblioteca Casanatense di Roma

Vincenzo De Gregorio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 360

La più bella ed importante biblioteca pubblica di Roma del sec. XVIII, nata come baluardo dell'ortodossia cattolica e dell'autorità pontificia, è analizzata attentamente nella sua parabola, con attenzione precipua all'autotestimonianza offerta dall'insieme dei suoi elementi interni. Da specchio fedele della cultura romana, istituzione di livello europeo aperta, in un inedito rapporto di servizio con i suoi lettori, a tutte le sollecitazioni della Repubblica delle lettere e officina di elaborazioni catalografiche innovative, alla condizione attuale, in cui, al pari delle altre biblioteche "ancien regime", stenta a ritrovare un ruolo culturale significativo.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.