Libri di Vincenzo Monti
Iliade di Omero
Vincenzo Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 1990
pagine: 1056
Monumento supremo del classicismo di primo Ottocento, l'Iliade montiana riuscì nell'ardua impresa di mettere d'accordo, unendoli in un consenso senza riserve, classicisti e romantici. Come scrisse infatti Madame de Staël nel "manifesto" del Romanticismo italiano, "l'Europa certamente non ha una traduzione omerica, di bellezza ed efficacia tanto prossima all'originale, come quella del Monti [...]. Niuno vorrà in Italia por lo innanzi tradurre la Iliade, poiché Omero non si potrà spogliare dell'abbigliamento onde il Monti lo rivestì". Sull'unicità e grandezza della traduzione montiana si sofferma anche l'introduzione di Michele Mari. Sottolineata soprattutto l'eccezionale unità di tono del poema, il curatore analizza i passaggi che, in un interminabile labor limae, portarono Monti alla stesura della quarta e definitiva versione, quella del 1825 qui presentata, e fornisce un ricco apparato di commento delle più significative varianti rispetto alle precedenti edizioni.
Lettera di Francesco Piranesi al signor generale D. Giovanni Acton
Vincenzo Monti
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1991
pagine: 256
L'iliade
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 510
La Grecia di Omero, nella traduzione di Vincenzo Monti, diventa un teatro di passioni forti, sentimenti intensi, avventure di eroi sottratti alla fissità del mito, protagonisti di una realtà sempre attuale. Risultato più alto dello "stile Impero" nella letteratura, l'"Iliade" del Monti si imprime nella memoria del lettore grazie al sapiente uso di una squisita strumentazione linguistica e a una ritmica che, verso dopo verso, trasporta in un mondo di imprese indimenticabili, episodi tragici, magnifici sortilegi. Nessun altro traduttore del poema ha saputo fondere, come il Monti, le istanze secolari della cultura classica con le esigenze della contemporaneità, arrivando a monopolizzare intorno a sé il dibattito culturale dei primi decenni del XIX secolo. Malgrado le accese polemiche (famosa quella animata da Ugo Foscolo), nessun'altra versione dell'"Iliade" è riuscita a lasciare un segno così importante nella memoria collettiva, proponendosi come un capolavoro di mediazione culturale.
Poesie (1797-1803)
Vincenzo Monti
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 628
In questo volume il curatore ripercorre l'intera parabola dell'opera del Monti fra il 1797 ed il 1803, misurandosi con una produzione certo travagliata e discussa, ma anche ricca di suggestioni. Il ritratto che ne risulta appare senz'altro ben più sfaccettato e complesso di quello abitualmente fornito dalla critica. Completano il libro una bibliografia delle edizioni e una cronologia dei principali avvenimenti biografici e storici.
Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche
Vincenzo Monti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 491
Iliade di Omero
Vincenzo Monti
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: LXIV-1092
La traduzione dell'Iliade elaborata da Vincenzo Monti (1754-1828) è un monumento del Neoclassicismo; non si limita a una restituzione archeologica del testo omerico, ma si propone come un'opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell'epoca. "Ogn'Italiano - diceva Leopardi - letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero". Nel commento al testo è documentato come il Foscolo de "I Sepolcri" e dei "Sonetti" e perfino il Manzoni degli Inni e dei Promessi Sposi abbiano tratto spunti e ispirazione dalla versione montiana dell'Iliade.
Postille alla crusca «veronese»
Vincenzo Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2005
pagine: 730
Galeotto Manfredi principe di Faenza
Vincenzo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 314
Feroniade
Vincenzo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2013
In morte di Ugo Bassville. Cantica
Vincenzo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 278
Il volume offre il testo critico della cantica "In morte di Ugo Bassville" corredato dalle Note del Monti secondo la prima edizione romana del 1793, frutto di una accurata ricognizione condotta su tutte le edizioni a stampa. Il testo è accompagnato da un attento commento di carattere storico, linguistico e stilistico, indispensabile per cogliere il ricco tessuto letterario dell'opera che consacrò presso i contemporanei la fortuna del poeta.