Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Salerno

Accostarsi alla «Fragilità del bene» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali

Accostarsi alla «Fragilità del bene» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali

Vincenzo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 290

Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso la Fragilità del bene di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica all’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
20,90

The disease of translation. John Dryden traduttore

The disease of translation. John Dryden traduttore

Vincenzo Salerno

Libro: Copertina morbida

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2007

pagine: 304

20,00

Lasciarsi riconciliare e il dramma della vita giusta
20,00

La rigenerazione del legame sociale

La rigenerazione del legame sociale

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 298

Questo è un testo di esordio ed è offerto come primo frutto del "comune" lavoro dei docenti del nuovo corso di laurea in Scienze dell'educazione a indirizzo Educatore Sociale dello IUSVE. In esso cercano di delineare il profilo dell'educatore sociale nel contesto odierno, ciascuno dal punto di vista della propria disciplina e in effettivo ascolto reciproco. Il dibattito attuale mostra l'urgenza e la necessità, sempre più sentita ma non sempre felicemente tematizzata, di non dare per scontata e di chiarire l'idea stessa di educazione. Questo esige di "ri-proporre" e alimentare la riflessione sulla relazione educativa al suo livello fondamentale: quello antropologico ed etico, e dunque pedagogico. Il libro mette in luce il legame originario tra l'individuo (la persona), la sua educazione e la dimensione sociale, visto il maggior interesse (economico, civile, educativo) a riportare il dibattito su una nuova evidenza culturale, filosofica e pratica (personale, intersoggettiva e istituzionale).
20,00

Sotto il cielo di Calabria

Sotto il cielo di Calabria

Vincenzo Salerno

Libro

editore: Cinquemarzo

anno edizione: 2016

pagine: 196

15,00

Dante. Traduzione, tradizione, intertestualità

Vincenzo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2017

La teoresi dantesca del tradurre non si esaurisce nelle esigue e frequentatissime considerazioni speculative contenute nel «De vulgari eloquentia» e nel «Convivio», ma si declina attraverso vari exempla di resa sparsi soprattutto nei due trattati e nella «Commedia». Alle luce di un ampio percorso storico-critico e attraverso l'analisi di un composito costrutto di rimandi intertestuali, Vincenzo Salerno ricostruisce il rapporto dialogico e dialettico fra pratica traduttiva e tradizione letteraria nella produzione di Dante, mostrando che il transmutare dantesco rinvia sia all'indiscussa esemplarità dei modelli filosofico-letterari della classicità greco-latina, sia agli scritti - sacri e di commento - della tradizione cristiana. Una lettura inedita di Dante, in cui il discorso traduttologico cede volentieri il passo alla storia della critica e al metodo comparativo.
10,00 9,50

Non di solo io. Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre

Non di solo io. Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 222

Charles Taylor e Alasdair MacIntyre sono autori che dimostrano una grande profondità nell'accostarsi ad alcuni snodi cruciali dell'indagine etica e antropologica – intrattenendo anche un significativo dialogo e un perspicuo confronto critico con la tradizione culturale occidentale – per rilanciare proposte che, a nostro avviso, possono essere particolarmente feconde a livello attuale. Questo volume collettaneo costituisce il frutto di un percorso di ricerca che si dipana in un lavoro di studio e di riflessione comune, promosso e vissuto dal Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, e che identifica anche uno dei tratti peculiari del Dipartimento stesso ormai da alcuni anni. L'analisi e il confronto vengono arricchiti dai docenti del Dipartimento alla luce di un paradigma di riferimento chiamato APE, proteso a illuminare quelle dimensioni antropologiche, etiche e pedagogiche decisive per la comprensione delle questioni ineludibili e gli snodi decisivi che interrogano profondamente l'essere umano e la società in cui vive.
16,90

Accostarsi a «Terapia del desiderio» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali

Accostarsi a «Terapia del desiderio» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 328

Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso "Terapia del desiderio" di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica dell’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume - Vincenzo Salerno - ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
22,90

Lo specchio del poeta. Venti voci poetiche, cento poesie dal web

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 196

"Lo specchio del poeta", la innovativa rubrica di Vincenzo Salerno, uno dei fondatori di Resistenze Quotidiane, propone ai lettori il “rumore” che fanno i più autorevoli poeti contemporanei con i loro silenzi e le loro parole, dando vita alla suggestione, direbbe Maurizio Cucchi, di raccontare la vita in versi. Il volume contiene i versi di Carlo Avvisati, Mariano Bàino, Alberto Bertoni, Franco Buffoni, Roberto Deidier, Bruno Di Pietro, Mario Fresa, Carmen Gallo, Nicola Gardini, Giuseppe Grattacaso, Emilio Isgrò, Annalisa Manstretta, Anna Marchitelli, Enzo Ragone, Eleonora Rimolo, Elisa Ruotolo, Federico Sanguineti, Giorgio Sica, Enza Silvestrini ed Edoardo Zuccato.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.