Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vito Carrassi

Storia del libro in Occidente

Frédéric Barbier

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 494

Anche in un'epoca di comunicazione globale e di digitalizzazione spinta, un oggetto ostinatamente analogico e apparentemente obsoleto come il libro ha tanto da dire su di noi e sul mondo in cui viviamo, sul nostro passato e sul nostro presente; in particolare, ci aiuta a far luce sulle nostre strategie comunicative e sulle pratiche di elaborazione e conservazione delle nostre conoscenze. Al contempo oggetto materiale e veicolo intellettuale, il libro, nelle molteplici forme e significati che assume nel corso della storia, riveste un ruolo essenziale nel progresso della civiltà umana. Dal rotolo antico al codice medievale, dall'incunabolo rinascimentale alla stampa moderna, fino ad arrivare alla sua digitalizzazione sotto forma di e-book, il libro mostra una sorprendente capacità di evolversi e adattarsi ai mutamenti culturali, sociali ed economici. L'autore colloca il libro al centro di una rete complessa in cui si intrecciano luoghi e tempi, tradizioni e invenzioni, tecniche di scrittura e pratiche di lettura, competenze artigianali e dinamiche imprenditoriali, oltre a tutta una serie di individui, gruppi e istituzioni che, con le loro differenti caratteristiche, motivazioni e finalità, hanno forgiato il mondo del libro.
36,00 34,20

50 grandi idee filosofia della scienza

Gareth Southwell

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2019

pagine: 207

Nata da una costola della filosofia, la scienza ha percorso un lungo cammino prima di emanciparsi e assumere una propria identità. I suoi successi sono sotto i nostri occhi ogni giorno e si può ben dire che la modernità è segnata dal trionfo della scienza su ogni altro tipo di conoscenza, compresa quella filosofica. Eppure, oggi più che mai, ci accorgiamo di come non si possa fare a meno della filosofia per ragionare e riflettere sulla scienza. Quali sono, se ci sono, i limiti oltre i quali la scienza non è in grado di spingersi nella conoscenza dell'Universo? In che modo la scienza modifica l'ambiente in cui viviamo e quanto è legittimata a farlo? E quali sono le implicazioni etiche di ricerche e trattamenti che indagano sui meccanismi più profondi della vita umana? In termini chiari e accessibili, questo libro tratta temi e problemi filosofici che sono basilari per comprendere la natura e la pratica della scienza: apparenza e realtà, conoscenza e dimostrazione, razionalismo ed empirismo, realismo e antirealismo, metafisica, utopia, intelligenza artificiale e tanto altro ancora.
20,00 19,00

Liberalismo ritrovato. Dall'antica Roma al XXI secolo

Helena Rosenblatt

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2020

pagine: 323

Come ideologia politica, il liberalismo rappresenta uno degli emblemi della modernità, per come ha contribuito a definire concetti fondamentali quali libertà, democrazia, Stato e diritti individuali. Prima ancora, però, esso costituisce un ideale di uomo e di società, le cui origini risalgono all'antichità. L'autrice traccia un profilo finalmente completo e puntuale, a tratti provocatorio, del liberalismo in quan to fenomeno storico, profondamente radicato nella varietà dei contesti in cui è sorto e prosperato. Scopriamo così il ruolo che l'etica, la religione, la filosofia e l'economia, oltre che la lotta politica, hanno avuto nel forgiare l'ideale liberale, non senza pregiudizi e "miti" da sfatare. Sono tanti i significati che nel tempo sono stati attribuiti ai termini "liberalismo" e "liberale", e che Rosenblatt analizza e spiega, così da sgombrare il campo da equivoci e luoghi comuni. In un'epoca caratterizzata da populismi e sovranismi, da svolte autoritarie e guerre com merciali, da Brexit e Donald Trump, ha ancora senso parlare di liberalismo e valori liberali? Il dibattito è più acceso che mai e questo libro offre un contributo essenziale per mettere dei punti fermi e fare chiarezza sui temi più controversi. Il volume ha una prefazione di Luciano Canfora.
30,00 28,50

Il prete e il medico. Fra religione, scienza e coscienza

Georges Minois

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2016

pagine: 338

Da una parte il medico, che tasta il polso e scruta le urine, dall'altra il prete, pronto a somministrare la benedizione con l'olio santo; al centro, in un letto, il malato. Una scena classica che rappresenta, secondo l'autore, i tre protagonisti della tragedia umana: "l'uomo sofferente, assistito dal medico del corpo e dal medico dell'anima, da cui dipendono la sua salute terrena e la sua felicità eterna". Quella tra Chiesa e medicina e, più in generale, tra religione e scienza, è una storia piena di conflitti e contraddizioni, in cui un ruolo fondamentale è svolto dalla sfera morale e dalla concezione stessa della vita umana. Nel Medioevo, in virtù degli scarsi mezzi e delle limitate conoscenze a disposizione dei medici, il prete (e il santo) aveva gioco facile nel far prevalere superstizioni e miracoli su un approccio scientifico alla malattia. Tra Rinascimento ed età moderna, invece, grazie ai suoi sempre più rapidi progressi, la medicina riesce pian piano a svincolarsi dall'ipoteca ecclesiastica e a imporre una visione laica, che talvolta sfocia in posizioni di esplicito ateismo. Negli ultimi anni, con l'avvento della bioetica e di questioni eticamente sensibili, quali la procreazione artificiale, la manipolazione genetica e l'eutanasia, la Chiesa è tornata a far sentire la propria voce, ridando vita a uno scontro in cui verità scientifiche e considerazioni morali si affrontano e si intrecciano avendo per oggetto l'uomo e la sua fragile condizione, tra salute del corpo e salvezza dell'anima.
30,00 28,50

Il fairy tale nella tradizione narrativa irlandese. Un itinerario storico e culturale
18,00

Deliziose facezie per ameni buontemponi

Vito Carrassi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2012

pagine: 112

Trentatré brevissimi racconti come lampi, sospesi tra reale e surreale. Hanno l'obiettivo esplicito di disorientare chi legge, di inserirlo in un'atmosfera che, attraverso il gioco linguistico, i ghiribizzi della fantasia, le riflessioni e le manovre all'ombra di autori prediletti, risveglia le molteplici attività della mente. Evocativi, elusivi, allusivi, ambigui, i testi esplorano con ironia sottile l'ordinaria follia che ci circonda o è dentro di noi.
12,00 11,40

La memoria che vive

Nino Blasi, Vito Carrassi, Vera Di Natale

Libro: Copertina rigida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 212

16,00 15,20

Un asino caduto dal cielo

Vito Carrassi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 222

Lungo le strade di Dublino e della sua Baia si dipanano e si incrociano le vicende, le peripezie e le divagazioni di personaggi d'ogni specie. Quattro di loro, in particolare - l'ultimo superstite della stirpe dei veri perdigiorno, una giovane trentenne non proprio convinta di laurearsi e sposarsi, un'amica fedele rinata al volante di una vecchia Mini e un asino unico nel suo genere piovuto da chissà dove - vivono il tempo non come una condanna ma come un'occasione di libertà e di (imprevedibili) scoperte, alla faccia di dogmi, convenzioni e (pseudo)valori che imbrigliano la nostra umanità. Una parodica e irriverente odissea in salsa irlandese, piena di spunti comici, che celebra il fascino inquietante dell'eterna digressione e la potenza eretica della finzione letteraria.
12,00 11,40

La memoria che vive. Volume 2

La memoria che vive. Volume 2

Nino Blasi, Vito Carrassi, Vera Di Natale

Libro: Copertina rigida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

Musica e Arti nella Tradizione popolare, fra ricerca, catalogazione e diffusione. Studiosi, ricercatori e operatori culturali di diversa provenienza si incontrano sul comune terreno della musica popolare in Puglia, contribuendo a mettere in luce e approfondire temi, eventi, contesti, protagonisti più o meno noti di una tradizione complessa e variegata. Un percorso interdisciplinare, fra storia e antropologia, etnomusicologia e didattica musicale, ricerca sul campo e saperi artigianali.
16,00

50 grandi idee. Islam

Mona Siddiqui

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 208

Nessun'altra religione è oggi al centro dell'attenzione come l'islam. E nessuna è così spesso vittima di interpretazioni erronee o superficiali. Ma chi era veramente Maometto e che cosa insegnò? Davvero il Corano predica la guerra santa? Qual è il ruolo delle donne nel mondo islamico? E in che modo si spiega la nascita e l'ascesa di movimenti estremisti come Al-Qaida e IS? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere Mona Siddiqui, una delle massime esperte della materia. Soprattutto nella complessa e delicata fase storica che stiamo vivendo, diventa irrinunciabile avere una visione chiara e attendibile dell'islam, dunque dei suoi concetti chiave, dei personaggi e degli eventi che ne hanno segnato la storia, degli usi e dei costumi che caratterizzano la vita quotidiana dei musulmani, delle ricadute che questa religione ha nella sfera sociale e politica. I cinque pilastri della fede, la divisione tra sunniti e sciiti, il Corano e le scuole coraniche, le moschee, l'adozione del velo, la sharia, il jihad: parlare di islam oggi significa parlare di argomenti che sono sempre più presenti nel dibattito pubblico e con cui spesso ci confrontiamo di persona.
20,00 19,00

50 grandi idee. Islam

50 grandi idee. Islam

Mona Siddiqui

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nessun'altra religione è oggi al centro dell'attenzione come l'islam. E nessuna è così spesso vittima di interpretazioni erronee o superficiali. Ma chi era veramente Maometto e che cosa insegnò? Davvero il Corano predica la guerra santa? Qual è il ruolo delle donne nel mondo islamico? E in che modo si spiega la nascita e l'ascesa di movimenti estremisti come Al-Qaida e IS? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere Mona Siddiqui, una delle massime esperte della materia. Soprattutto nella complessa e delicata fase storica che stiamo vivendo, diventa irrinunciabile avere una visione chiara e attendibile dell'islam, dunque dei suoi concetti chiave, dei personaggi e degli eventi che ne hanno segnato la storia, degli usi e dei costumi che caratterizzano la vita quotidiana dei musulmani, delle ricadute che questa religione ha nella sfera sociale e politica. I cinque pilastri della fede, la divisione tra sunniti e sciiti, il Corano e le scuole coraniche, le moschee, l'adozione del velo, la sharia, il jihad: parlare di islam oggi significa parlare di argomenti che sono sempre più presenti nel dibattito pubblico e con cui spesso ci confrontiamo di persona.
20,00

50 grandi idee. Capitalismo

Jonathan Portes

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 208

Per quanto controverso e discutibile, il capitalismo è profondamente radicato nelle nostre società e, nel bene e nel male, plasma la quotidianità di ciascuno di noi. Ma cos'è realmente il capitalismo? Partendo dai suoi concetti chiave - capitale, mercato, denaro, lavoro, mano invisibile, distruzione creatrice - e facendo luce sulla sua evoluzione storica e sul dibattito teorico e pratico che ha sempre suscitato, questo libro cerca di fornire risposte chiare ed esaustive tanto sulla natura e le particolarità del capitalismo, quanto sulle ricadute che esso ha avuto e continua ad avere sulle nostre vite e sul mondo in cui viviamo. L'autore si interroga su temi e problemi scottanti, più che mai attuali: quanto può durare la crescita? Dobbiamo aspettarci nuove crisi economiche? La disuguaglianza e la povertà sono conseguenze inevitabili del capitalismo? Quale impatto ha la globalizzazione e l'ascesa di un Paese come la Cina sull'economia mondiale? E ancora: il capitalismo è forse avviato a un fatale declino? Sono concepibili modelli realmente alternativi?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.