Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Dini

Tolleranza e libertà

Vittorio Dini

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2001

pagine: 312

La discussione sulla tolleranza ha accompagnato la riflessione sul potere dello Stato, sul dissenso dell'individuo, sulla necessità del confronto fra culture diverse, costituendo uno degli sfondi più significativi dello sviluppo della modernità. In tempi di inedite immigrazioni e di rinascita dei fondamentalismi nello stesso Occidente, il tema pare aver riacquistato nuova pregnanza, presentandosi come possibilità di discutere, da un punto di vista laico, dei diritti dei singoli in una società multiculturale. Sull'argomento si confrontano storici, filosofi, e sociologi.
18,08 17,18

Il governo della prudenza. Virtù dei privati e disciplina dei custodi

Il governo della prudenza. Virtù dei privati e disciplina dei custodi

Vittorio Dini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 176

Prudenza, virtù, passioni: di nuovo emergono le grandi domande poste dal discorso morale e politico contemporaneo. Da Heidegger alla Arent, da Ricoeur a Foucault a McIntyre; da Voegelin a Pieper, nella filosofia contemporanea viene ripresa l'elaborazione antica, medievale e moderna del concetto di virtù e, in particolare, della prudenza. Una risposta a questi problemi la può offrire la storia concettuale come filosofia politica, cioè storia, lessico della politica, dimensione teorica dei problemi, tenuti insieme per la più esaustiva comprensione dei problemi.
23,00

Il Potere delle antiche madri

Vittorio Dini

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 1995

pagine: 244

19,60 18,62

La Madonna del Parto di Monterchi. I forti poteri delle antiche madri
15,00

Il metalibro. Viaggio intorno al libro

Il metalibro. Viaggio intorno al libro

Gaetano Colonnese, Vittorio Dini, Elio Morelli

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2000

pagine: 128

Un viaggio iniziato dai curatori per passione e curiosità dall'ottobre 1982. Al termine, attraverso la consultazione di decine e decine di libri e di persone, emergono tappe impreviste ed analogie inaspettate: i discorsi sul libro e sulla "crisi del libro" si ripetono oramai dal secolo scorso con motivazioni ed apocalittiche previsioni che hanno il sapore di luoghi comuni. Non una esplorazione nella storia del libro, bensì materiali per discutere e far discutere sulla validità oggi di tali luoghi comuni. Vengono fuori risposte articolate e diverse; sempre, tuttavia risalta l'amore per questo strumento della memoria e dell'immaginazione: il libro.
13,00

Masaniello

Masaniello

Vittorio Dini

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1995

pagine: 64

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.