Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Marchis

Dall’arte… allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria

Dall’arte… allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria

Vittorio Marchis

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VI-298

In una società sempre più condizionata dalle scelte tecnologiche, gli operatori nei settori più avanzati della tecnoscienza, così come i tecnici che operano nell’industria, si trovano ad affrontare prospettive filosofiche che risultano centrali e sotto molti aspetti dirimenti. Senza guardare ai ‘massimi sistemi’ e con la volontà di offrire una serie di spunti alla riflessione, i capitoli di questo libro affrontano contesti e problemi tipici della società contemporanea. Si passano in rassegna i temi che coinvolgono l’ingegneria sul fronte della filosofia, indagando le sue frontiere, contaminate dalla tecnica. I titoli di ciascun capitolo, articolati a coppie di concetti, ne evidenziano gli scarti, piuttosto che le posizioni opposte. Il libro si presenta come una prima porta verso una cultura non più vincolata dalle chiusure disciplinari, ma che riconosce nel melting pot dei saperi ‘politecnici’ la nuova sfida culturale del terzo millennio.
18,00

Caso o fortuna? Un approccio matematico

Ivar Ekeland, Étienne Lécroart

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2019

pagine: 78

Destino, rischio, caso, probabilità, fortuna: sono le parole con cui fin dalla notte dei tempi esprimiamo il bisogno di conoscere il futuro che ci attende. I meccanismi del caso regolano gran parte delle scelte della nostra vita: quando votiamo, facciamo un acquisto, calcoliamo un rischio o giochiamo a una slot machine. Ogni volta cioè che prendiamo una decisione. Ma è possibile fare delle previsioni corrette e in che modo una «scienza esatta» come la matematica ci può aiutare? Dietro a quella che chiamiamo «fortuna», in realtà, c’è il calcolo delle probabilità. Un fumetto che spiega le principali teorie matematiche e perché sono così decisive nella vita di tutti i giorni. La collana crossover di saggi a fumetti, che rompe gli schemi del pubblico giovane e/o adulto. Introduzione di Vittorio Marchis.
12,50 11,88

Storie di cose semplici

Storie di cose semplici

Vittorio Marchis

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2008

pagine: 180

Il dado, il filo, la chiave, l'anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici di uso quotidiano, ma di cui spesso ci si dimentica, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque "Lezioni americane" di Italo Calvino, esamina come le "cose semplici" di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro "consistenza" - questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione - risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. Questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinchè si possa recuperare una maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi. Letteratura e tecnica, arte e filosofia, musica e cronaca, ogni giorno dimostrano come queste "cose" siano le vere protagoniste di quella che i francesi chiamano civilization: l'Anello del Nibelungo, il Bottone di Pushkin, e il "dado brunelleschiano" sono soltanto alcuni esempi di come queste "cose" abbiano trovato un posto d'onore nella storia.
18,71

Acque, ruote e mulini a Torino
78,00

Storie di cose. Tre secoli di manifatture piemontesi

Storie di cose. Tre secoli di manifatture piemontesi

Libro: Libro rilegato

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2014

pagine: 308

Ventinove saggi illustrano come artigianato, manifattura e industria si siano sviluppati in Piemonte dal Settecento a oggi. Il volume è riccamente illustrato e corredato da un prezioso indice dei nomi e delle ditte che qui compaiono. I contributi di illustri specialisti rivelano la molteplicità di prodotti usciti dalle manifatture sia torinesi, sia dell’intera regione. Gli oggetti possiedono la capacità di evocare un periodo, un popolo, un ambiente, facendo emergere l’estro e la professionalità di artisti e artigiani, inventori, imprenditori e operai. Il senso dell’innovazione, la capacità tecnica e l’apertura internazionale costituiscono il bagaglio dell’ homo faber piemontese, e questo volume ne coglie i variegati aspetti attraverso altrettanto variegate produzioni.
50,00

Domenico Borini 1861-1919. Un'impresa internazionale

Domenico Borini 1861-1919. Un'impresa internazionale

Vittorio Marchis

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2013

pagine: 237

qui si racconta la storia di Domenico Borini, che seppe dare un'attività diversificata all'impresa familiare, nata con il padre Carlo, nell'ambito delle opere pubbliche stradali e che, partendo dalla fondazione ad aria compressa, si estenderà ad altri tipi di fondazione per l'epoca estremamente innovative, a ancora a dighe fluviali, lavori portuali, stradali, ferroviari e a ogni attività di lavori pubblici in campo internazionale.
20,00

Le macchine che contano. Una storia senza fine

Le macchine che contano. Una storia senza fine

Sara Calabrò, Vittorio Marchis

Libro

editore: Telesma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 76

Le macchine che contano - proprio per la loro natura di "machinae", ossia di artefatti destinati a cambiare l'ordine naturale delle cose - sono oggetto di un percorso che prende il via dall'uso dei sassi come unità naturali per contare e, lungo secoli di innovazioni tecniche, ci accompagna attraverso le invenzioni di Blaise Pascal sino agli attuali personal computer, ai telefoni cellulari, alle consolle di videogiochi e a ogni marchingegno in grado di compiere operazioni di calcolo numerico e molto altro che ha a che fare con l'atto del contare.
16,00

Autopsia di un aspirapolvere. La scienza in teatro

Autopsia di un aspirapolvere. La scienza in teatro

Vittorio Marchis

Libro

editore: Telesma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 32

L'anatomia è per l'uomo - diceva Diderot nell'Encyclopédie. Oggi le macchine ci circondano, siamo diventati protesi delle macchine. E allora perché non fare autopsie di questi nuovi nostri organi?
10,00

Cosa sono le nuvole?

Cosa sono le nuvole?

Dario Lanzardo, Liliana Guazzo, Vittorio Marchis

Libro

editore: Hapax

anno edizione: 2009

pagine: 144

21,00

Le montagne e l'acqua. Istruzioni per costruire la nostra memoria
15,00

Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica

Vittorio Marchis

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 400

Dall'aratro alla macchina a vapore, ai mulini, agli orologi, alle macchine per costruire macchine, fino alla conquista dello spazio e alle tecnologie informatiche dei nostri giorni. La nuova edizione di una storia della cultura tecnologica che si apre a numerosi approfondimenti tematici: tecnica e fantasia, scenari territoriali ed energetici, uomini e istituzioni, vere (e false) scienze.
38,00 36,10

Lectures 2014

Lectures 2014

Telmo Pievani, Vittorio Marchis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.