Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Pavoncello

Umanità senza diritti. Una proposta

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questo libro introduce alla proposta di istituire per legge che ogni nascente partito o qualunque altra forma politica inserisca nel proprio statuto la dichiarazione universale dei diritti dell'umanità del 1948.
15,00 14,25

Oltre il pregiudizio

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 144

La pubblicazione di questo libro è la prima tappa di un percorso che ha visto la Campagna oltre il pregiudizio, supportata dalla Rete Fiore e dal già portavoce del Forum del Terzo Settore Gianni Palumbo, trasformarsi da Campagna in Associazione Oltre il pregiudizio. La trasformazione si è resa necessaria poiché il pregiudizio richiede strumenti adeguati di analisi e una costante attenzione, compiti questi che una campagna non può sostenere. La ricerca, lo sviluppo, le modalità attraverso le quali il pregiudizio si instaura, consolida, e diventa strumento di potere, il suo modificarsi in ideologia o fede istituzionalizzata è quanto questo libro si propone di comprendere e di offrire al lettore. “Pensare il pregiudizio” è già un primo approccio per poterlo contrastare. Ed è questo il compito che le autrici e gli autori di questo libro si sono assunti nello scrivere i testi che l’Associazione Oltre il pregiudizio offre al pubblico invitandolo a specchiarsi in quanto di umano si cela dietro e dentro un Sì o un No.
12,00 11,40

Spam story

Vittorio Pavoncello

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 121

Raccogliendo e incastrando fra loro numerosissime e-mail misteriosamente arrivate su un computer, "Spam Story" ricostruisce la storia di Claro, danzatore quarantenne, che un grave incidente ha costretto a cambiare radicalmente vita e fare ritorno a casa dopo anni di lontananza. Le vicende dell'ex ballerino s'incrociano con quelle di "strani" personaggi che, dietro un'apparenza di normalità, nascondono un carico di rabbia e disperazione. "Spam Story" è insieme storia di un triangolo amoroso, storia noir, storia di magia ed esoterismo, costruita intorno al crudele conflitto tra parenti. Il finale è a sorpresa.
12,00 11,40

Dreyfus

Dreyfus

Rosario Tarantola, Vittorio Pavoncello

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 128

"L'affaire Dreyfus, apertosi nella Francia della Terza Repubblica nel 1894 con l'arresto del capitano ebreo Alfred Dreyfus sotto l'accusa di spionaggio a favore della Germania, fu l'episodio che, come scrisse Hannah Arendt, portò i movimenti antisemiti da "forze sotterranee del XIX secolo alla ribalta della storia scritta". Il lavoro di Tarantola e Pavoncello è storico, basato sulle fonti e su un'attenta e aggiornata visione storiografica. Dietro quelle scene, all'interno di quei dialoghi, ci sono i documenti del tempo e le pagine degli storici, da quelli che hanno lavorato sul caso Dreyfus agli interpreti più acuti del fascismo e della Shoah." (Dall'introduzione di Anna Foa)
12,00

Il serpente nel Big Bang

Vittorio Pavoncello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 256

Come erano i serpenti prima che la punizione divina si abbattesse su di loro trasformandoli geneticamente in esseri striscianti? La costola di Adamo da cui nacque Eva era il prototipo di una cellula staminale? Sono alcune delle domande cui "Il serpente nel Big Bang" cerca di rispondere. Fuori da ogni teoria creazionista il testo mette in luce alcuni difficili rapporti e percorsi di pensiero fra Scienza e Fede. A ricercare le cause della vita ma anche le cause di una delle domande che da sempre assilla gli uomini di polvere, perché la morte? Il concetto d'immortalità da ritrovare e perseguire come una nuova energia per rivoluzionare i poteri che della morte abusano per edificarci sistemi di pensiero, di fede e di coercizione. "Uomini di polvere o uomini di particelle?"
24,00 22,80

La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano

La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 240

Una testimonianza delle condizioni sia sociali sia pratiche nelle quali le persone con disabilità vivono. Racconti forti, drammatici, umani, ma anche gioiosi ed appassionati, che spiegano le ragioni di quello che potrebbe essere definito un piccolo Stato europeo se si sommassero tutte le persone con disabilità. E così, come esistono i diritti dei popoli, il popolo dei disabili parla di sé e così facendo parla di tutti i sistemi sociali, dai quali però le persone con disabilità sono escluse. Un popolo che condivide i valori che le società creano senza poterne, però, godere dei diritti. Sono solo 50 questi racconti ma sembrano tantissimi perché chi ha avuto il coraggio, la forza e la voglia di raccontare di sé lo ha fatto superando la difficile barriera "architettonica" della comunicazione, permettendo a tutti di poter leggere queste storie di una umanità condivisa. Con cura e partecipazione, Silvia Cutrera e Vittorio Pavoncello ne hanno fatto un libro il cui merito principale è, come per la vita, quello di esistere.
12,00

Il paradosso del Giorno della memoria. Dialoghi

Il paradosso del Giorno della memoria. Dialoghi

Furio Colombo, Athos De Luca, Vittorio Pavoncello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 223

Il Giorno della Memoria, nato in Italia nel 2000, è divenuto nel 2005 ricorrenza riconosciuta dall'ONU per ricordare la Shoah e i perseguitati politici. A 14 anni dalla sua istituzione mentre conosce un consolidato tributo da parte di istituzioni, scuole e persone, è anche fonte di critiche molto diverse fra di loro.
16,00

Cicerone o il Regno della parola

Anna Foa, Vittorio Pavoncello

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 95

"La pièce teatrale di Anna Foa e Vittorio Pavoncello si apre cogliendo Cicerone in un giorno fatale: le Idi di marzo del 44 a.C., mentre intento ad istruire un giovane discepolo nell'arte della retorica e nella filosofia gli viene annunciata dal fratello Quinto la morte di Cesare. Dopo la data fatale, incurante dei consigli del fratello Quinto e dei famigliari, incurante degli inviti alla prudenza della ex moglie Terenzia, Cicerone va a testa bassa contro Antonio armato solo delle Filippiche, nell'illusione di ripetere vittorioso un Catilina bis. Nella tragedia i greci diedero voce a quello che noi moderni chiamiamo la "freccia del tempo", ovvero la unidirezionalità o non reversibilità degli eventi. Nell'agone politico romano - che ricorda più lo scenario del Padrino che quella cosa (apparentemente) soft che oggi va sotto il nome di "politica" - non c'era spazio per gli errori. Cicerone era troppo prigioniero del passato, sia quello di una Repubblica ormai sul viale del tramonto che del suo ruolo - un altro frammento del passato - di "padre della patria" e di "re" della parola, per guardare in faccia la nuova realtà. Il lavoro di Anna Foa e Vittorio Pavoncello lo ritrae chiuso in se stesso, come un re prigioniero del suo regno, il 'regno della parola', appunto. Ma le 'armi della critica', a Roma, hanno da tempo ceduto il posto alla 'critica delle armi'". (dalla prefazione di Luciano Albanese)
10,00 9,50

Tutte le foto del mondo tranne una

Tutte le foto del mondo tranne una

Vittorio Pavoncello

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 128

Sfogliando fra le pagine di Internet un surfista cerca notizie sul dopo tsunami e scopre la storia di Michi un giovane hikikomori che in seguito allo tsunami è costretto a lasciare Tokyo e seguire la famiglia a Okayama per sfuggire al pericolo delle radiazioni. La devastazione del cataclisma si unisce a quella dei rapporti familiari e sociali, con Michi che vive segregato nella sua stanza da quando ha appreso la vera vita del suo migliore amico. La madre sul vassoio dei cibi, che ogni giorno lascia dietro la porta, mette le foto di ciò che lo tsunami ha sconvolto. Nel racconto in prima persona dell'hikikomori la storia del Giappone dal nazismo ad oggi per arrivare a un finale che richiama tutti alle proprie responsabilità, compreso un surfista sullo tsunami.
12,00

Il popolo del sogno. 50 incisioni dalla Bibbia ebraica

Il popolo del sogno. 50 incisioni dalla Bibbia ebraica

Vittorio Pavoncello

Libro: Libro in brossura

editore: Lantana Editore

anno edizione: 2017

pagine: 131

A distanza di più di dieci anni la mostra “Il popolo del sogno” apre le sue carte, ovvero i 50 interventi scritti che autorevoli persone del mondo religioso insieme a intellettuali sia di impostazione religiosa sia laica hanno redatto come compendio alle 50 incisioni create da Vittorio Pavoncello ed esposte al Complesso del Vittoriano. L'idea di allora era di unire tutti intorno ad un tavolo comune, ovvero i primi 5 libri della Torah o Bibbia Ebraica, e l'idea di oggi, rimane quella di allora: un punto in comune che possa unificare più che dividere. Dai libri nascono libri e così insieme agli scritti ecco le incisioni e insieme alle incisioni ecco gli scritti. Un libro che unisce come lo spirito che ha animato tutto il progetto.
20,00

Hitler non è mai esistito. Un memorabile oblio

Furio Colombo, Vittorio Pavoncello

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2018

pagine: 128

"La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l'oblio." Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all'immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo.
10,00 9,50

Hashtag

Hashtag

Vittorio Pavoncello

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Questa raccolta è fatta di simboli, suoni, silenzi, immagini. “hashtag” letteralmente significa “parola etichettata con il simbolo cancelletto” ed è proprio in questa modalità che si presentano i titoli delle poesie. L’inserimento nel corpo delle liriche dell’html - linguaggio nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali - ci introduce in una realtà creativa che punta alla sperimentazione: la scelta di unire codici e simboli alle parole ci proietta verso una poesia ‘digitale’ molto visiva. Il poeta si avvale di versi brevi, come se fossero dei veri e propri tweet, e ci lancia dei messaggi concreti ed incisivi. Questa raccolta, in definitiva, è un viaggio di conoscenza ed esplorazione del linguaggio contemporaneo, un esperimento creativo ben riuscito che tenta di proporre la poesia con una formula più smart, come piace ai millenials." (Dalla Prefazione di Michela Zanarella)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.