Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Binni

Alfieri. Scritti (1938-1994)

Alfieri. Scritti (1938-1994)

Walter Binni

Libro

editore: IL PONTE EDITORE

anno edizione: 2015

40,00

Ariosto. Scritti (1938-1994)

Ariosto. Scritti (1938-1994)

Walter Binni

Libro: Libro in brossura

editore: IL PONTE EDITORE

anno edizione: 2015

pagine: 432

25,00

Incontri con Dante

Walter Binni

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1983

pagine: 120

15,00 14,25

Preromanticismo italiano

Preromanticismo italiano

Walter Binni

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1985

pagine: VIII-288

14,46

20,66 19,63

Hardy poeta. Immaginazione e necessità

Hardy poeta. Immaginazione e necessità

Walter Binni

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1995

pagine: 232

15,00

Lettere 1931-1968

Lettere 1931-1968

Aldo Capitini, Walter Binni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 196

La Fondazione "Aldo Capitini" avvia con questo volume il progetto di pubblicazione dell'Epistolario dell'intellettuale umbro. Il rapporto epistolare tra Aldo Capitini, il filosofo della compresenza, dell'omnicrazia e della nonviolenza, e Walter Binni, uno dei grandi maestri italiani della critica letteraria, si sviluppa nell'arco di un quarantennio, dal loro primo contatto nel 1931 fino alla morte di Capitini nel 1968. Il dialogo tra i due è ininterrotto, anche se scarsamente documentato fino al periodo della Liberazione (in quegli anni, soprattutto fra il 1936 e il 1938, e tra il 1939 e il 1945, la loro frequentazione era quotidiana: abitavano entrambi a Perugia, insieme erano impegnati nella cospirazione antifascista e nella elaborazione della proposta culturale e politica del "liberalsocialismo"). Dal dopoguerra si scrivono frequentemente: le lettere hanno accenni talvolta illuminanti a temi e questioni che saranno poi discussi nei loro incontri diretti. Del consistente carteggio viene qui pubblicata una selezione che restituisce i percorsi del lavoro intellettuale e della intensa produzione di due protagonisti della vita politica e culturale del Novecento e che rende pienamente la complessità di una relazione a più dimensioni, da cogliere appunto per tracce, frammenti, punti di fuga.
19,10

L'ultimo periodo della lirica leopardiana

L'ultimo periodo della lirica leopardiana

Walter Binni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2009

pagine: 140

Nel 1934 Walter Binni, ventunenne, è allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e presenta il suo "saggio di III anno in Letteratura italiana" presso la facoltà di Lettere della Regia Università di Pisa, di fronte a una commissione presieduta da Attilio Momigliano. La "tesina", intitolata "L'ultimo periodo della lirica leopardiana", segna l'inizio del percorso critico di Binni nel suo confronto personale con la poesia e la poetica di Leopardi che lo impegnerà per tutta la vita, e costituisce il nucleo originario della svolta più significativa nella critica leopardiana del Novecento rappresentata da La nuova poetica leopardiana pubblicata da Binni nel 1947.
12,00

Leopardi. Scritti 1834-1837

Leopardi. Scritti 1834-1837

Walter Binni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: IL PONTE EDITORE

anno edizione: 2014

pagine: 1153

Inizia con "Leopardi" l'edizione delle opere complete di Walter Binni che segue il criterio della restituzione "genetica" della produzione binniana. A Leopardi è infatti dedicato nel 1934 il primo impegno critico del Binni allievo della Scuola normale superiore di Pisa, quella tesina universitaria di III anno, "L'ultimo periodo della lirica leopardiana", pubblicata postuma nel 2009, che segna l'inizio di una lunga e assidua frequentazione della poesia e della poetica di Leopardi e costituisce il nucleo originario della svolta più significativa nella critica leopardiana del Novecento rappresentata da La nuova poetica leopardiana (1947). Il primo volume raccoglie gli scritti dal 1934 al 1963; il secondo, le Lezioni leopardiane dei corsi universitari 1964-1967, analisi sistematica dell'opera di Leopardi; il terzo (1969-1997), i saggi raccolti in La protesta di Leopardi (1973 e successive edizioni) e le numerose e ripetute "insistenze" degli anni ottanta-novanta.
50,00

La poetica del decadentismo

La poetica del decadentismo

Walter Binni

Libro

editore: IL PONTE EDITORE

anno edizione: 2014

15,00

Scritti politici 1934-1997

Scritti politici 1934-1997

Walter Binni

Libro

editore: IL PONTE EDITORE

anno edizione: 2014

25,00

Scritti novecenteschi 1934-1981
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.