Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Xavier Tabet

Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica

Xavier Tabet

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 112

"La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l'evento collettivo più stupefacente capitato da molto tempo. L'enigma risiede nella capacità di una minuscola entità biologica, il virus, di far passare una società organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi più ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. È chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa l'idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente all'instaurazione di una forma di stato d'eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee."
12,00 11,40

Un'oscura presenza. Machiavelli nella cultura politica francese dal Termidoro alla Seconda Repubblica

Giuseppe Sciara

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XXX-247

Mentore di tiranni e disvelatore delle loro trame, ispiratore di governanti senza scrupoli e guida per i popoli, cinico teorico del successo e geniale scienziato politico: Machiavelli e i suoi molti volti hanno permeato la storia del pensiero politico moderno rivelandosi in tutta la loro straordinaria fecondità in modo particolare nei momenti di cesura e di svolte epocali. In questo volume l'Autore analizza commentari e traduzioni delle opere machiavelliane, ricostruisce le interpretazioni di intellettuali di diversa ispirazione, indaga l'incidenza delle letture e degli usi di Machiavelli nelle dinamiche politico-istituzionali francesi, affrontando così da una diversa prospettiva alcune delle questioni più complesse della Francia post-rivoluzionaria.
28,00 26,60

Machiavelli nel XIX e XX secolo-Machiavel aux XIX/ème et XX/ème siècles

Machiavelli nel XIX e XX secolo-Machiavel aux XIX/ème et XX/ème siècles

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: VI-370

30,50

Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli

Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli

Angelo Ridolfi, Ugo Foscolo

Libro: Libro rilegato

editore: Nicolodi

anno edizione: 2004

pagine: 176

Se è un binomio inscindibile quello tra il pensiero politico italiano ed europeo e la figura di Niccolò Machiavelli, altrettanto solido è il vincolo che lega due delle sue più importanti letture: i "Pensieri" di Angelo Ridolfi e le "Considerazioni" di Ugo Foscolo. Originariamente intitolate "Frammenti machiavelliani", le "Considerazioni" sono, infatti, un'analisi puntigliosa e approfondita dell'opuscolo datato 1810 e mai più ristampato "Pensieri di Angelo Ridolfi, un giurista del tempo. Questi due testi, ritrovano, dunque, qui una nuova veste e trovano nei tre saggi introduttivi i mediatori del dibattito intellettuale corrisposto tra i due autori e i loro contemporanei.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.