Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Fabris

Tre scritti sul nichilismo

Jean Paul

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Di Jean Paul - pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter (1763-1825), tra i protagonisti della stagione romantica in Germania - sono qui tradotti la Lamentazione di Sheakespeare morto... in cui si proclama che non vi è Dio alcuno, il Discorso del Cristo morto..., sogno nel sogno, testi la cui eco tra '800 e '900 è stata enorme, sia in campo letterario che filosofico e teologico. In essi era contenuta la prima angosciante testimonianza - Dio è morto ed assente - che annuncia il nichilismo come anima profonda della modernità. Rileggere oggi questi testi aiuta non solo a capire la situazione spirituale del nostro tempo, ma anche a scoprire che in quel primo annuncio v'erano i bagliori di una nuova esperienza religiosa. Adriano Fabris ricostruisce il contesto in cui apparvero questi scritti, illustrandone le caratteristiche filosofiche e letterarie.
11,00 10,45

Valutare la ricerca? Capire, applicare, difendersi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 100

In questo periodo la discussione sulla valutazione della ricerca in Italia è un tema all'ordine del giorno. Non solo la metodologia, ma il senso stesso del concetto di valutazione - quella che riguarda il sistema della ricerca nel nostro Paese - è oggetto di ampio dibattito, imprevedibile fino a poco tempo fa. Ben venga dunque questo volume che, per primo nel contesto italiano, vuol fare il punto sulla questione e offrire, grazie agli interventi di studiosi, ricercatori ed esperti, una guida e un aiuto a orientarsi nelle nuove procedure. Contributi di: Andrea Lenzi, Paolo Miccoli, Luciano Modica, Vincenzo Barone, Orlando Crescenzi, Adriano Fabris, Giorgio Sesti, Andrea Graziosi, Andrea Bonaccorsi.
10,00 9,50

35,00 33,25

La ragione nell'età della scienza

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1999

pagine: 144

15,00 14,25

Il pensiero ebraico nel Novecento

Il pensiero ebraico nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 343

Se consideriamo la storia della filosofia del Novecento ci accorgiamo che i maggiori pensatori sono per lo più di origine ebraica. In molti casi, anche in conseguenza delle persecuzioni e della Shoah, questa radice ha inciso fortemente sul loro modo di fare filosofia. Questo libro prende in esame gli autori in cui un tale intreccio di filosofia ed ebraismo si sviluppa nella maniera più evidente e approfondisce alcuni nodi teorici che il pensiero ebraico ha affrontato nel Novecento.
28,00

12,00 11,40

Eranos Monte Verità Ascona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 286

Il volume presenta gli atti del Seminario "Eranos, Monte Verità, Ascona" svoltosi nel 2000 ad Ascona, nel Canton Ticino. In esso i Colloqui di Eranos, iniziati nel 1933 e ancora annualmente tenuti, vengono collocati nella più ampia cornice dei diversi fenomeni culturali che si sono avvicendati e interconnessi lungo tutto il corso del Novecento sul territorio di Ascona, trasformando questa piccola località turistica posta sul Lago Maggiore in uno dei centri culturali più importanti d'Europa. I partecipanti ai Colloqui di Eranos cercano di comprendere la realtà come una "totalità vivente", come un contesto vitale unico entro il quale ogni esperienza di pensiero possa inserirsi.
16,00 15,20

Annuario di etica. Volume Vol. 4

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: X-206

L'incidenza delle nuove tecnologie sui nostri modi di vivere è ormai nota, tanto a livello di esperienza quotidiana, quanto come oggetto di studio da parte delle scienze umane. Meno studiate, ma non meno significative, sono invece le conseguenze che contraddistinguono questi processi non solo da un punto di vista filosofico, ma più precisamente sul piano etico. Nell'individuazione di principi e criteri di comportamento capaci di guidare le azioni umane. Con tale intendimento, il quarto volume dell'"Annuario di etica" intende non solo chiarire il significato delle diverse accezioni di "realtà virtuale", ma soprattutto fornire indicazioni e linee di comportamento necessarie per orientarsi in questa complessa e variegata dimensione dell'esistenza contemporanea. Ai saggi di carattere più teorico (di A. Fabris, U. Fadini, K. Muller, F. Totaro, G. Ventimiglia, S. Bartolommei, E. Datteri, R. Diodato, A. Giordani), riuniti nelle prime due sezioni del libro, si accompagnano, nella terza sezione, le testimonianze di ricercatori e professionisti che quotidianamente, nella loro attività, si confrontano con la portata etica dei problemi legati alla realtà virtuale: da Derrick de Kerckhove a Gianluca Nicoletti, da Gugliemo Tamburrini e Giuseppe Trautteur. L'ultima sezione contiene la bibliografia ragionata sull'argomento.
18,00 17,10

Violenza: la politica e il sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 120

18,00 17,10

Teoria. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 216

Com'è stato vissuto e pensato ciò che siamo soliti chiamare "amore"? Quali sono le trasformazioni, le metamorfosi, che questo sentimento, ben presto istituzionalizzato, subisce dal mondo antico, attraverso il medio evo e l'età moderna, fino alla riflessione contemporanea? E cosa cambia nella trattazione di esso, a seconda che la prospettiva che lo considera sia primariamente storica, oppure filosofica, letteraria, economica, religiosa? I contributi che vengono raccolti in questo fascicolo di "Teoria", pubblicati sia in inglese che in italiano, offrono un vero e proprio dizionario dei mutamenti concettuali che questo termine, una volta sottoposto a riflessione, subisce nel corso della storia: da Platone alla dimensione transgender. Scritti di: Umberto Laffi, Kenneth Seeskin, Robert W. Wallace, Bruno Centrone, Enrico Giaccherini, Gianfranco Fioravanti, Stefano Perfetti, David M. Posner, Regina M. Schwartz, Tiziano Raffaelli, Martin Zelder, Alessandro Balestrino, Cinzia Ciardi, Christine Helmer, Flavia Monceri, Eva De Clercq, Adriano Fabris.
18,00 17,10

Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso

Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso

Vittorio Sainato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

In ostaggio per l'altro

In ostaggio per l'altro

Bernhard Casper, Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 62

È un'intervista trasmessa nel 1981 dalla televisione tedesca, per la prima volta pubblicata in questa edizione. In essa Lévinas, incalzato da Casper, precisa alcuni temi chiave della sua riflessione matura, chiarisce il suo rapporto con la filosofia precedente, definisce il proprio essere ebreo, nonché il rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Per questo motivo il volumetto risulta una vera e propria introduzione ai concetti fondamentali della filosofia di Lévinas, fatta da Lévinas stesso.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.