Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Achille Ardigò

Per una sociologia oltre il post-moderno

Achille Ardigò

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

"Per una sociologia oltre il postmoderno" resta il migliore e più chiaro esempio della sociologia ardigoiana dell'ambivalenza. L'autore indica qui una via d'uscita dal postmoderno gettando un ponte inedito tra illuminismo sociologico macrosistemico e individualismo metodologico di matrice weberiana attraverso la fenomenologia husserliana. In un momento storico in cui i vertici tra Reagan e Gorbaciov da un lato e l'emergente società dell'informazione digitale stavano ridisegnando gli scenari mondiali, questo libro di Ardigò costituisce una mappa cognitiva insostituibile per la loro comprensione, grazie a una chiarezza che è ancora oggi preziosa per orientarsi nel mondo contemporaneo e del prossimo futuro.
38,00 36,10

Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria

Achille Ardigò

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

Il libro propone un vasto panorama delle condizioni di salute e di malattia e di organizzazioni sanitarie pubbliche e private nel mondo, dove l'autore si confronta da sociologo con le principali categorie del sapere bio-medico. Viene anche svolta una esperienza critica delle categorie e delle sperimentazioni in atto nel difficile riordino legislativo e prammatico in corso in Italia oggi, nella sanità pubblica. Il tutto nel contesto delle principali vicende storiche della sanità dello Stato italiano.
31,50 29,93

Famiglia, solidarietà e nuovo welfare

Famiglia, solidarietà e nuovo welfare

Achille Ardigò

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 96

Il volume parte dalla storica legge di riforma socio-sanitaria del 1978 (l. 833), per coglierne le alterne vicende tra decentramento e accentramenti pubblici, nella prospettiva di un passaggio da un "sistema burocratico industriale" ad una "società dei servizi postmoderna", oltre il welfare state. L'enorme invecchiamento della popolazione e l'eccezionale denatalità è causa di fortissimi squilibri socio-demografici. Un nuovo welfare richiede un diverso sistema di servizi sociali, incentrato sulla domiciliarità.
15,50

Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna

Achille Ardigò

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 168

Il libro fa intensa memoria dell'impegno di Giuseppe Dossetti dal 1955 al 1958 per proporre un'alternativa a Giuseppe Dozza nel governo del comune di Bologna. Dossetti affidò allora ad Ardigò la preparazione del programma amministrativo della sua lista, con numerosi apporti di studiosi amici. Il programma venne presentato agli elettori col titolo "Libro bianco" su Bologna. Ampia parte di quelle 170 pagine viene ora riprodotta e ancora merita attenzione per la ricchezza tematica, soprattutto attorno all'idea più innovativa: la riforma dei quartieri. Ai nuovi capitoli proposti dall'autore si aggiungono tre riflessioni affidate a testimoni qualificati. In occasione della sua candidatura a sindaco di Bologna nel 1956, Giuseppe Dossetti propose alla responsabilità personale del laico credente in politica, fuori da ogni arbitraria semplificazione integristica, la novità dei "fondamenti" per rianimare il volto spirituale della città. Il testo sui "fondamenti", Dossetti "me lo consegnò di persona in una stanza del santuario di San Luca, nel colle omonimo di Bologna, in un incontro in cui egli approvò con integrazioni le mie proposte per la riforma dei consigli di quartiere" (A. Ardigò). Il volume è indirizzato a quanti sono alla ricerca di un'identità spirituale pubblica e di un metodo, per far politica civica di innovazione, da sinceri democratici.
16,00 15,20

Sanità e Internet. Servizi, imprese e cittadini nella new economy

Sanità e Internet. Servizi, imprese e cittadini nella new economy

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 144

16,50

Percorsi di povertà in Emilia-Romagna

Percorsi di povertà in Emilia-Romagna

Achille Ardigò, Costantino Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 384

L'interesse persistente, nel cuore della società del benessere, per la povertà e per le azioni con cui combatterla, è riemerso in Occidente di pari passo con le rilevazioni dei limiti e delle distorsioni dei maggiori "welfare state". Questo perché si è assistito, con il rapido modificarsi delle condizioni sociali, al manifestarsi di nuove dimensioni dello svantaggio e del disagio sociale che non possono più farsi rientrare all'interno di un solo schema analitico standardizzato. Ecco il motivo per cui la presente ricerca (meglio, le presenti ricerche, data la variabilità e differenza dei riferimenti dell'indagine) privilegia l'interesse per le osservazioni micro, per indagini quali-quantitative, volte ad osservare "sul campo" i comportamenti tra loro eterogenei dei poveri, a partire da singole città o da ambienti a base territoriale definita, comunque inerenti alla regione Emilia-Romagna. Tutto questo per fornire ad amministratori pubblici ed operatori sociali nuove conoscenze della rappresentazione sociale del fenomeno "povertà", vero banco di prova di una società che possa definirsi pluralista, cioè capace di riconoscere il valore della differenza non scartando però l'obiettivo, oggi considerato quasi come un tema superato, della riduzione delle diseguaglianze.
36,00

26,50 25,18

I distretti socio-sanitari. Un esperimento sociologico

I distretti socio-sanitari. Un esperimento sociologico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1986

pagine: 256

Il volume presenta un insieme di analisi sociologiche sui primi avvii del processo di distrettualizzazione dei servizi sociosanitari nelle regioni italiane. Il distretto è colto come possibile esperimento sociologico di introduzione, anche nel nostro paese, di una dimensione comunitaria per la salute. La distrettualizzazione è analizzata come difficile processo innovativo del sistema organizzativo dell'Usl, in direzione complementare a quella, oggi più avvertita, della razionalizzazione manageriale e dell'efficienza dei servizi. L'attivazione della struttura distrettuale dei servizi, che deve essere "immersa" nella vita quotidiani della popolazione e aperta alla comunicazione con i mondi vitali, è vista anche come spazio di integrazione tra le risorse dei servizi pubblici, dell'Usl e comunali, e le risorse del volontariato locale. I differenti modelli distrettuali a fatica emergenti nel nostro paese sono analizzati con riguardo a tesi centrali, quali, in particolare, le forme dell'integrazione socio-sanitaria nei servizi di base, il rapporto fra il distretto e gli altri livelli organizzativi dell'Usl, la composizione e il coordinamento delle "èquipes" di base, il sistema informativo di distretto, il rapporto fra distretto e dipartimento materno-infantile, consultorio familiare e altri presidi di base, il rapporto del distretto con il volontariato e le reti informali. Il tema della riorganizzazione plurale del servizio sanitario nazionale è affrontato anche nell'ampio saggio iniziale di Achille Ardigò, che individua gli obiettivi attuali della sociologia della salute, di fronte anche all'espansione delle innovazioni tecnico-scientifiche e culturali nel campo della salute. Al problema delle trasformazioni del sistema sanitario che sono indotte dallo sviluppo dell'informatica in campo sanitario è dedicato un altro saggio di Achille Ardigò.
33,50

Educare le comunità politiche. Coscienza etica e impegno civile

Educare le comunità politiche. Coscienza etica e impegno civile

Achille Ardigò

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 272

Achille Ardigò (1921-2008) è stato un intellettuale cattolico democratico impegnato su più piani – civile, ecclesiale e nella ricerca sociologica – in un modo radicalmente laico, senza ombre di integralismo, ma che ha il suo fondamento di senso nella fede cristiana. I testi presentati in questa raccolta affrontano temi sempre attuali – come il futuro della politica, il problema dell’etica in una società complessa, la distribuzione del potere, la modernizzazione e il destino del soggetto, il rapporto tra la dottrina sociale della Chiesa e il capitalismo, la prospettiva del personalismo comunitario, il tema della povertà – e spiegano perché può essere considerato un vero Maestro. La sua lezione attraversa i nodi fondamentali della storia italiana dalla Resistenza a Tangentopoli e trova i suoi punti di riferimento soprattutto nella Costituzione della Repubblica e nel Concilio Vaticano II.
18,00

Volontariati e globalizzazione. Dal «privato sociale» ai problemi dell'etica globale

Volontariati e globalizzazione. Dal «privato sociale» ai problemi dell'etica globale

Achille Ardigò

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 144

Lo studio è frutto di anni di esperienza dall'interno del mondo dei volontariati italiani. L'indagine prende avvio a partire dalle prime insorgenze di volontariato come dono interpersonale, per proseguire coi corposi rapporti economici e sociali delle organizzazioni di terzo settore e non profit con il Welfare state, sino alla legge nazionale sull'assistenza (L. 328/2000), qui analizzata nello sforzo di pluralizzare il Welfare. Ardigò esplicita la pluralità dei termini volontariato, privato sociale, terzo settore, non profit, in ragione di opzioni culturali e insieme di sforzi sociali di adattamento concreti e combattuti, anche se parziali.
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.