Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Achille Rastelli

Carlo Fecia di Cossato. L'uomo, il mito e il marinaio

Carlo Fecia di Cossato. L'uomo, il mito e il marinaio

Achille Rastelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 190

Carlo Fecia di Cossato è ricordato dalla storia navale come uno dei più abili e coraggiosi sommergibilisti italiani della Seconda guerra mondiale: al comando del Tazzoli, in 22 mesi affondò nell'Oceano Atlantico 16 mercantili per un totale di oltre 86.000 tonnellate di stazza lorda. Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, nelle acque di Bastia con la torpediniera di scorta Aliseo, fu anche l'artefice della prima vittoriosa reazione contro i tedeschi. Nel giugno del 1944, a Taranto, fu protagonista di una decisa presa di posizione filomonarchica che coinvolse parte dei marinai della flotta. Due mesi dopo, a Napoli, pose fine alla sua vita in circostanze confuse che, nel dopoguerra, lo resero oggetto di strumentalizzazioni di parte. Questo libro non offre una risposta certa sugli ultimi giorni di Carlo Fecia di Cossato, difficilmente decifrabili per la solitudine spirituale nella quale maturò la sua decisione, ma cerca di approfondire alcuni aspetti di un periodo ancora poco chiaro della storia italiana.
18,00

Marina italiana. Storia della flotta italiana fra le due guerre mondiali
5,16

Le grandi battaglie del XX secolo

Achille Rastelli, Giorgio Apostolo

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 551

Un corposo volume riassuntivo della storia dei conflitti bellici che hanno contrassegnato profondamente la storia del secolo appena concluso. Un racconto per immagini che alterna alla narrazione dei grandi eventi bellici la ricostruzione delle principali battaglie combattute sul terreno, per mare e nei cieli di tutto il mondo.
40,00 38,00

Oto Melara 1905-2005

Nicola Pignato, Filippo Cappellano, Achille Rastelli

Libro: Libro rilegato

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2006

pagine: 248

Questo testo si presenta come un volume fotografico e descrittivo che, in concomitanza con il centenario dell' Oto Melara, industria leader nella produzione di cannoni navali di piccolo e medio calibro, ne percorre la lunga storia.
48,00 45,60

La portaerei italiana

La portaerei italiana

Achille Rastelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 256

17,60

Le grandi battaglie terrestri del XX secolo (1899-1939)

Le grandi battaglie terrestri del XX secolo (1899-1939)

Achille Rastelli

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 168

Il punto di partenza dell'opera è la guerra dei Boxer, del 1899; da quell'ultimo anno del secolo è un susseguirsi di cruenti scontri armati che l'autore documenta puntualmente con l'ausilio delle immagini dell'epoca.
20,14

Bombe sulla città

Bombe sulla città

Achille Rastelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2000

pagine: 264

Ritorna dal passato la voce di uno dei bambini sopravvissuti al bombardamento di Gorla del 20 ottobre 1944. In questo libro è ricostruito il mosaico degli attacchi alleati su Milano e la provincia. Da una parte le ragioni militari, dall'altra gli effetti sulla popolazione e sulle strutture civili ed industriali. La storia militare si incrocia con la storia di una città in guerra, una storia di gente, ma anche una storia "industriale". Infatti la motivazione principale degli attacchi, continuati dal 1940 al 1945, risiede proprio nella concentrazione di fabbriche, la maggiore d'Italia.
16,53

Carlo Fecia di Cossato. L'uomo, il mito e il marinaio

Carlo Fecia di Cossato. L'uomo, il mito e il marinaio

Achille Rastelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2001

pagine: 158

14,46

Alle origini della Breda meccanica bresciana. Ediz. italiana e inglese
42,00

Sommergibili a Singapore

Sommergibili a Singapore

Achille Rastelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 192

Questo libro trae lo spunto da una serie di lettere inedite inviate alla famiglia da un sottufficiale macchinista, Pietro Appi, friulano di Cordenons, che entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Dopo aver partecipato a missioni di guerra in Mediterraneo e in Atlantico, nel 1943 passò sul Giuliani che, trasformato in battello subacqueo da trasporto, fu adibito con altre unità similari al trasferimento, per conto dei tedeschi, di materiale strategico tra basi navali giapponesi in Estremo Oriente e porti europei. Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre 1943 a Singapore, il Giuliani, con gli uomini che avevano aderito alla Repubblica Sociale, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Partito con il suo prezioso carico per l'Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato il 15 febbraio 1944 da un sommergibile inglese al largo della costa malese. La famiglia di Pietro Appi venne a conoscenza della sua morte solo alcuni anni dopo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.