Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adalberto Magnelli

Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?

Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?

Adalberto Magnelli, Giovanni Tessitore

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2025

pagine: 294

Chi è sepolto con Federico II? Cosa trovarono i ricercatori del ‘700 nel sepolcro del grande imperatore? Quale mistero si cela all'interno della tomba di Ruggero II? A questi e altri enigmi si tenta di dare risposta in questo volume che ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l'analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l'opera mette in dubbio l'origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri, soffermandosi su momenti chiave come le aperture ottocentesche e moderne delle tombe e mettendo in luce l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario nel corso dei secoli. Ne emerge un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane non come semplici reliquie del passato, ma come “vivi protagonisti” dell'intera narrazione storica siciliana.
18,00

Misteri normanni. L'enigma di Filippo di Mahdia e la morte di re Ruggero

Giovanni Tessitore, Adalberto Magnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 232

L’affascinante epopea siculo normanna è spesso scandita da episodi e caratterizzata da personaggi misteriosi ed enigmatici. Emblematica, in tal senso, è la figura di Filippo di Mahdia: un possibile protagonista della scena politica e militare del regnum, che compare dal nulla e che sale ai vertici della gloria e del potere, per poi precipitare, in un brevissimo lasso di tempo, in una tragedia di dimensioni enormi. Ma perfino avvenimenti di fondamentale importanza, come la stessa morte di re Ruggero, l’inventore del “regno nel sole”, sono avvolti – a ben guardare – da una fitta coltre di nebbia che ne rende quantomeno dubbia la precisa collocazione nel tempo. La lacunosità delle fonti, talora non genuine, rende inoltre estremamente difficile far piena luce su di essi. Sollevare interrogativi e prospettive nuove, percorrere differenti crinali di ricerca e interpretazione dei fatti appare, quindi, estremamente opportuno.
15,00 14,25

Le favole di Esopo. Un itinerario tra Sicilia e Mediterraneo

Le favole di Esopo. Un itinerario tra Sicilia e Mediterraneo

Salvatore Galiano, Adalberto Magnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Billeci

anno edizione: 2018

pagine: 87

"Cosa significa oggi presentare, o meglio, ripresentare una scelta delle favole di Esopo? Potrà sembrare una operazione desueta, retorica, forse donchisciottesca, proprio nel mentre l'umano si appresta a divenire post-umano, allorché la tecnica, o come direbbe l'antico favolista la techné, pervade ogni attimo della nostra vita, interconnettendo milioni di persone entro una agorà virtuale tanto scintillante, quanto - e ci si passi - inquietante, leggere una favola può sembrare un mero passatempo per bambini. E, in effetti, il presente volumetto, è indirizzato in primo luogo ai bambini, agli adolescenti, ai ragazzi, che forse troppo spesso dimenticano di riflettere su quanto li circonda, di fermarsi ad assaporare il gusto di una morale, di un motto che possa, d'incanto, aprire loro nuovi spazi, orizzonti di conoscenza, irrimediabilmente reclusi dalla velocità frastornante del divenire mediatico attuale." Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Strabone di Amasea. Dai «commentari storici» alla «storia universale»

Adalberto Magnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2012

pagine: 132

Strabone, in omaggio a una ben consolidata tradizione, che affondava le radici entro la classicità del IV secolo a.C., si era cimentato in gioventù nell'elaborazione di una Storia universale che, sul modello polibiano, doveva presentarsi come "pragmatica", essenzialmente attenta agli avvenimenti più che al dettaglio erudito o alla aneddotica spicciola. I frammenti parlano di Historika Hypomnemata, titolo che farebbe piuttosto pensare a un taglio non propriamente "pragmatico" quanto invece biografico o preparatorio. In realtà, una rilettura approfondita delle scarne, ma utili, testimonianze, unitamente al serrato confronto con i dati storici desumibili dalle pagine dell'opera geografica, sembrano far propendere per una differente interpretazione.
35,00 33,25

Diodoro siculo. Biblioteca storica. Libro IV. Commento storico

Giuseppe Mariotta, Adalberto Magnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 396

Questo volume è uno dei risultati del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni. Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
30,00 28,50

Grecia. Ediz. ceca

Mario Iozzo, Federica Borghesi, Adalberto Magnelli

Libro

editore: Bonechi

anno edizione: 2000

pagine: 192

18,00 17,10

Storia, ragioni & passioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Storia, ragioni & passioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Giovanni Cecconi, Adalberto Magnelli, Gabriella Stivala

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2006

22,80

Guida alla storia greca

Guida alla storia greca

Adalberto Magnelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 192

Questa guida ripercorre le principali tematiche inerenti lo studio universitario della storia greca. Delinea i limiti cronologici e spaziali della disciplina e spiega il significato che l'indagine sulla civiltà greca assume per i moderni. Una sezione è dedicata all'archeologia, alla letteratura e all'epigrafia che costituiscono un supporto indispensabile per chiunque voglia affrontare la storia dei greci a partire dai fondamenti stessi della disciplina: lo studio delle fonti. Le caratteristiche della società, della religione, del diritto e dell'economia sono successivamente passate in rassegna allo scopo di introdurre il lettore alla vita e al pensiero dei greci. Conclude la guida una rassegna dei principali strumenti di supporto allo studio della storia greca: quelli tradizionali - le introduzioni, i manuali, le rassegne bibliografiche, i dizionari di antichità - e quelli che l'informatica mette oggi a disposizione degli studiosi.
20,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.