Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Patti

Dal silenzio alla parola

Adriano Patti

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 196

A partire dal silenzio, sostrato indispensabile per ogni parola autentica ed efficace, l’autore traccia un ispirante percorso in cui la parola di Dio si intreccia con la saggezza espressa da uomini e donne di diverse generazioni e differenti contesti. Da esso potremo trarre spunti utili per avere il coraggio di prendere parola, pronti a darla a chi la chiede e a trasmetterla alle nuove generazioni, sempre attenti e alla ricerca costante della “parola di giustizia”.
20,00 19,00

Lavoro e crisi d'impresa

Lavoro e crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 420

Il volume nasce dall’esigenza, stimolata dal varo del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di offrire ai professionisti e agli studiosi uno strumento per orientarsi nel complesso di valori, principii e fonti emergenti dalla regolazione dei rapporti di lavoro nel variegato contesto della crisi dell’impresa. L’obiettivo comune consiste nel fornire un’analisi completa e approfondita delle questioni poste dalla intersezione delle controversie lavoristiche e previdenziali con le varie procedure di insolvenza previste dall’ordinamento. Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza reca alcune soluzioni innovative rispetto al difficile equilibrio tra tutela dei rapporti di lavoro e garanzie di efficiente gestione della crisi che coinvolga la parte datoriale; le prospettive di applicazione pratica suggeriscono scenari eterogenei e lo studio dell’esperienza maturata nella vigenza della legge fallimentare rappresenta un presupposto indefettibile per raccogliere le sfide lanciate dalle nuove norme.All’opera hanno contribuito esperti (magistrati, avvocati, professori universitari) dei diversi ambiti del sapere giuridico.
50,00

Ascolto, via al dialogo

Adriano Patti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

Adriano Patti, del silenzio ha analizzato il senso, lungo la sua produzione saggistica, non rendendolo però fine a se stesso, ma quale possibilità iniziale per giungere all’ascolto dell’altro, e al dialogo con l’altro. Partendo dal testo biblico e attraversando poi ampia parte della tradizione occidentale, l’autore analizza in sezioni ben distinte, ma che si inseguono e si intrecciano profondamente, questi due temi: l’ascolto, che sfocia nel dialogo e il dialogo, che nasce da e rimanda a un buon ascolto dell’altro. Di una società profondamente individualistica come la nostra, in cui tutti gridano pur di farsi ascoltare e pochi ascoltano veramente, questo libro offre il rovescio della medaglia, aprendo a nuove prospettive di incontro sia personale, che sociale, che politico: o decidiamo di tornare a parlarci dopo esserci ascoltati, o non sapremo più camminare insieme, né come civiltà, né come cultura. Un testo ricco, importante, utile sia per chi è personalmente in ricerca di una profonda riflessione personale sui valori della comunione e dell’alterità, sia per chi si occupa di educazione e di formazione.
20,00 19,00

Itinerari di silenzio

Adriano Patti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 121

Il testo propone una riflessione esperienziale, in dialogo con voci diverse e credibili, sul significato e il valore del silenzio, suggerendo un possibile percorso per chiunque ne coltivi il desiderio e la disponibilità: in un contesto contemporaneo di bisogno di connessione con gli altri, anche se in una dimensione essenzialmente virtuale. Esso si snoda attraverso l'indicazione di luoghi e di vie "al" silenzio (la solitudine, l'ascolto, il rapporto con la parola) e "del" silenzio (la natura, la scoperta del proprio posto, la musica), prospettandone anche i frutti (l'umiltà, la pazienza, la mitezza) che da esso germinano per un diverso stile di vita. Sempre in una dimensione essenzialmente esperienziale. anche secondo la sua declinazione sociale e nella vita di coppia, il silenzio è proposto come elemento costitutivo di una vita autenticamente umana, di crescita nella consapevolezza di sé, capace di superare l'indifferenza, per la maturazione di un dialogo autentico con l'altro. Il taglio laico della pubblicazione è per chi nutra il gusto della spiritualità, intesa come apertura allo spazio dell'interiorità e del dialogo, nella dimensione dell'ascolto di sé e dell'altro, nell'attenzione all'uomo. Prefazione di Bruno Forte.
12,00 11,40

I rapporti giuridici pendenti nel concordato preventivo

Adriano Patti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-326

Le profonde modifiche, tuttora in corso, che hanno interessato il concordato preventivo, favorendone la fruizione come più efficiente strumento di soluzione della crisi d'impresa alternativo alla liquidazione fallimentare, sollecitano una più approfondita riflessione anche sui rapporti giuridici pendenti, che costituiscono la trama delle relazioni di impresa. Per la prima volta essi hanno ricevuto nel concordato preventivo una disciplina, che suscita un vivo dibattito giurisprudenziale e dottrinale, anche per l'incerta applicabilità alla domanda con riserva, dagli esiti ancora incerti. Il volume offre una critica presentazione, nella sua prima parte, dei problemi di carattere generale e, nella seconda, dei singoli contratti, con maggior approfondimento di quelli di più ampia diffusione pratica: contratti bancari, di leasing, di factoring, di affitto d'azienda e di lavoro.
33,00 31,35

Perché la legalità? Le ragioni di una scelta

Adriano Patti

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 136

Se oggi in Italia c'è un deficit che deve preoccupare e meritare attenzione, accanto e forse oltre quello economico, è indubbiamente il deficit di legalità. Ogni giorno la cronaca sta a documentarlo. La tendenza al rifiuto della legalità viene addirittura individuata, con rassegnata disillusione quando non con amaro compiacimento, quale elemento costitutivo e insuperabile dell'identità nazionale. E tuttavia la lotta per la legalità è seria e buona, e come tale va combattuta. Le ragioni sono tante. Prima fra tutte la sopravvivenza del nostro Paese. Questo libro, scritto da un magistrato che da tempo ha sentito anche il dovere di incontrare giovani studenti per trasmettere loro il valore della giustizia, vuole proporsi come un percorso di riflessione sul concetto di legalità ma anche sulle sue ricadute concrete per ogni cittadino, accettando la sfida di una divulgazione non banale dei temi del diritto. Cominciando dalla constatazione del livello degradato della legalità in Italia e dall'importanza di dare voce al bisogno di un suo ripristino, l'autore individua i fondamenti della legalità all'interno della Costituzione (valore in sé, prima ancora che scrigno di valori), che va oggi resa operante in modo effettivo e aggiornata, nell'ottica dell'esercizio di una cittadinanza attiva alla quale sappia corrispondere l'impegno trasparente delle istituzioni. Prefazione di don Luigi Ciotti.
14,00 13,30

Crisi di impresa e ruolo del giudice. Regole del mercato, soluzioni giudiziali e negoziali, tutele dei conflitti
29,00

Diritto fallimentare. Volume Vol. 1

Diritto fallimentare. Volume Vol. 1

Adriano Patti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: VII-278

18,00

I rapporti giuridici preesistenti nelle procedure concorsuali minori
29,95

I privilegi

I privilegi

Adriano Patti

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: 334

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.