Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Cavaglion

Primo Levi: guida a «Se questo è un uomo»

Primo Levi: guida a «Se questo è un uomo»

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 111

A differenza di altri autori che si sono cimentati con l’esperienza di Auschwitz, Primo Levi non calca la mano sul ricordo che trionfa sul massacro ma rappresenta gli orrori di cui l’uomo è capace nella prospettiva di un mondo a venire in cui il ricordo degli orrori diventa inutile. Ma Se questo è un uomo è anche diverso dagli altri scritti di Levi. L’anomalia e il suo fascino consistono nell’impossibilità di rinchiuderlo in un genere, essendo diario, saggio di storia, operetta morale. Stupiscono la forma nuova data a riferimenti antichi, inattuali, e la imprevista supremazia dell’umanesimo sulla scienza. Questo doppio effetto di sorpresa spiega perché nel 1947 non fu compreso e perché sia indispensabile, oggi, un’indagine rigorosa sulle fonti.
13,50

«Fioca e un po' profana». La voce del sacro in Primo Levi-«Feeble and a bit profane». The voice of the sacred in Primo Levi

Alberto Cavaglion, Paola Valabrega

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 211

Può apparire strano il tragitto di uno scrittore illuminista come il chimico Primo Levi lungo i sentieri del sacro. Eppure questo tragitto è riscontrabile in diverse sue opere. D'altra parte Levi amava definirsi un «centauro», una creatura ibrida, e la sua fisionomia appare duplice da tanti punti di vista. Certo, quando entra in contatto con la scrittura biblica o, in generale, con le tradizioni del popolo ebraico la sua voce può risultare «fioca e un po' profana», come lui stesso, indirettamente, suggerisce. Non è uno scrittore di vena mistica e religiosa; tuttavia, nel «Canto di Ulisse» di Se questo è un uomo, nel racconto «Carbonio» delSistema periodico e altrove, lo stile di Levi tocca corde profonde come i concetti di impurità e di colpa, antiche come le preghiere ebraiche, solenni o parodiche come i versi di Dante. Gli autori di questa Lezione indagano le varie direzioni di queste allusioni alle radici di ciò che è sacro: con non poche sorprendenti scoperte.
20,00 19,00

Diario. Le stesure originali

Diario. Le stesure originali

Anne Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 500

28 marzo 1944. Il governo olandese in esilio lancia via radio un appello ai connazionali perché conservino ogni testimonianza utile a raccontare ciò che sta accadendo nei Paesi Bassi occupati dai nazisti. Ad ascoltarlo c'è un'adolescente ebrea che vive ad Amsterdam in un nascondiglio. Da grande vuole fare la giornalista o la scrittrice, e da circa due anni tiene un diario: un testo intimo, destinato solo a sé. Ma a partire da quel giorno la "bambina di Amsterdam" si dedica consapevolmente a riscrivere il diario, proprio per conferirgli quel valore eterno. Preziosa fonte storiografica e precoce laboratorio di scrittura, il Diario, nella sua duplice redazione (A e B), mette in luce tutta la valenza umana e letteraria di un «libro composto sul confine dell'abisso». Introduzione di Alberto Cavaglion.
13,00

La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

Un saggio in cui lo storico Alberto Cavaglion cerca di comprendere l'humus storico e filosofico che portò moltissimi intellettuali a flirtare con il pensiero di Otto Weininger, intellettuale ebreo convertito al protestantesimo, morto suicida nel 1903 e la cui tesi di laurea, Sesso e Carattere, divenne un vero e proprio libro-scandalo: un testo in cui le componenti misogine ed antiebraiche diedero vita ad un mix esplosivo che lo resero passaggio obbligato per gli studiosi dell'antisemitismo e della questione sessuale.
19,00 18,05

Guarire dalla cura. Italo Svevo e i medici

Guarire dalla cura. Italo Svevo e i medici

Riccardo Cepach, Alberto Cavaglion, Laura Nay

Libro: Copertina morbida

editore: Servizio Bibliotecario Urbano

anno edizione: 2008

pagine: 224

Chirurghi, elettrofisiologi, omeopati, naturopati, flebotomi, docenti illustri e semplici medici condotti, acconciaossa, ciarlatani, praticoni d'ogni sorta, apprendisti stregoni. Padri nobili e ignobili delle terapie e delle pratiche igieniche che oggi ancora seguiamo e pratichiamo. I medici che affollano le pagine di Svevo raramente sono visti con benevolenza, ma costituiscono una presenza ossessiva e centrale nella sua opera. Sono i rappresentanti bistrattati di una scienza che "non guarisce mai" e, alla fine, fa sempre fiasco. Ma tutta l'opera di Svevo e la sua stessa vita - come la nostra - ruota intorno alla loro indaffarata presenza. In attesa di "guarire dalla cura". Testi di Alberto Cavaglion, Laura Nay, Anna Maria Accerboni Pavanello, Riccardo Cepach, Erik Schneider
21,00

Dal buio del sottosuolo. Poesia e lager

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

In una lettera a Umberto Saba del 1949 Primo Levi scriveva tutta la sua ammirazione per il poeta triestino, di cui aveva appena letto le Scorciatoie e raccontini, ritrovandovi, scrive, "molto del mio mondo, non del Lager, voglio dire; meglio, non solo del Lager". E sul finire della lettera aggiungeva: "Ma tutto questo mi ha toccato meno di quel Suo coraggio, di quella Sua avidità vigile di nulla lasciare inesplorato, di tutto sollevare dal buio del sottosuolo alla luce della consapevolezza". Sollevare la memoria del Lager dal "buio del sottosuolo" è il compito che si prefiggono Saba, Levi e molti autori europei che nel secondo dopoguerra hanno scritto poesie sul Lager: Vittorio Sereni, Paul Celan, Jean Cayrol, Charlotte Delbo, Robert Desnos. Sempre Levi dirà in una famosa intervista che "dopo Auschwitz non si può fare poesia se non su Auschwitz". Questo volume, che raccoglie gli atti di un Convegno svoltosi a Torino nel gennaio 2005, intende per la prima volta mettere a confronto diverse tradizioni letterarie - francesi, italiane, tedesche, israeliane -, stabilendo un vincolo forte fra coloro che credono alla necessità della poesia nella società contemporanea.
20,00 19,00

Il senso dell'arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni

Il senso dell'arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2006

pagine: VII-196

Due sono i nuclei tematici centrali. Il primo è la politica della memoria in Italia dal 1945 a oggi. Il secondo, la questione della libertà religiosa, inserita nel contesto della storia della cultura italiana fra Otto e Novecento. A fare da "guida" teorica è Primo Levi, la cui opera continua a svolgere il ruolo di filo conduttore dell'intera trattazione. Proprio a Primo Levi viene così dedicata l'intera prima parte. La seconda parte è invece dedicata agli "ebrei modernizzanti", di cui si ripercorre l'avventurosa storia nell'Italia del Novecento con riferimento a nuovi testi e nuove ipotesi interpretative.
12,00

Insegnamenti. Dal «Canzoniere sacro»

Jehudah Halevi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2000

pagine: 64

Una scelta dal Canzoniere sacro di Halevi (1075-1141); i componimenti più didascalici, le massime, i proverbi, gli insegnamenti. Un classico della cultura ebraica.
7,23 6,87

Per via invisibile

Alberto Cavaglion

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 112

Un padre, una madre, due figli: una qualunque famiglia della buona borghesia torinese, ma ebrei e antifascisti. La persecuzione politica e razziale del fascismo si abbatte su questa famiglia, la disperde e infine la decima: il padre morirà deportato in un campo di sterminio, un figlio nella lotta partigiana, e sarà medaglia d'oro. La vicenda della famiglia Diena è raccontata da Alberto Cavaglion a partire dalla corrispondenza che i quattro protagonisti continuarono a scambiarsi fino all'ultimo (dal carcere, dalla macchia, persino dal campo di concentramento di Bolzano) in un'ostinata volontà di mantenersi uniti nella dispersione, di riannodare "per via invisibile" il dialogo e gli affetti.
8,26 7,85

Felice Momigliano (1866-1924). Una biografia
12,91

Gli ebrei nell'Italia unita

Gli ebrei nell'Italia unita

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 85

All'interno di un pur saldo, ma non rigido ordine cronologico non mancano in questa bibliografia percorsi stravaganti. In primo luogo ai libri di storia s'è affiancata una sezione dove si offrono suggerimenti che rinviano alle memorie, ai diari, ma anche al mondo della letteratura. Due o più libri sono talvolta legati insieme da un vincolo di assonanze, nascoste ma non troppo. Dall'antichità fino ai giorni nostri, senza interruzione di continuità nel caso di Roma, gli ebrei italiani, soprattutto negli ultimi due secoli, sono stati protagonisti di uno forzo immenso: far parte di quella continuità. Il capitolo dedicato alle città e alla questione del paesaggio nasconde l'idea "forte", su cui si regge l'impianto generale. Che non sia esistita "una" storia degli ebrei nell'Italia unita, ma sia più corretto parlare di una coralità di voci, è cosa nota.
6,00

Nella notte straniera

Nella notte straniera

Alberto Cavaglion

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

Nel complesso fenomeno della deportazione e dello sterminio degli ebrei durante l'ultima guerra, l'episodio che Alberto Cavaglion ha ricostruito, e ci racconta in queste pagine, degli ebrei rifugiati a St. Martin Vésubie e poi internati al campo di Borgo San Dalmazzo (settembre-novembre 1943), per essere infine avviati ad Auschwitz può apparire, ma certamente non è, secondario, quasi marginale. Sono vicende che, pur nella tenuità delle loro dimensioni e nella brevità della loro durata, riflettono un'immensa tragedia storica. Piace in queste pagine la nessuna indulgenza a particolari raccapriccianti ed esasperazioni drammatiche; e forse proprio per questo tono asciutto, per questa lucida e precisa visione dei fatti, il racconto prende alla gola, con quel sapore di autenticità assoluta che tutto lo pervade.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.