Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Cepach

Ultima sigaretta

Riccardo Cepach

Libro

editore: Acquario

anno edizione: 2023

pagine: 160

15,00 14,25

La funzione S. E altri esperimenti di critica sveviana

Riccardo Cepach

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 174

«Svevo è una macchina per pensare». Così l’autore del presente libro sintetizza l’oggetto del suo studio. A un secolo dalla pubblicazione del capolavoro di Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923), Riccardo Cepach propone un’indagine serrata sulla “macchina” narrativa del grande scrittore triestino, puntando a rivelarne i meccanismi più segreti. I capitoli del libro costituiscono infatti altrettanti “esperimenti” critici intorno a questioni cruciali – il tempo, la memoria, la narrazione di sé – relative all’opera maggiore e più in generale alla narrativa sveviana. Il saggio che dà il titolo al volume propone un’ipotesi seducente, scaturita dal meccanismo narrativo stesso della Coscienza: e se il Dottor S., “curatore” inattendibile del romanzo, avesse alterato il dettato di Zeno? L’ipotesi permette all’autore di individuare una costante sotterranea della narrativa sveviana.
20,00 19,00

Trieste

Silvio Benco

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 148

Una guida turistica d'epoca all'affascinante città di Trieste, redatta da Silvio Benco nel 1910, restituisce al lettore d'oggi fermenti e passioni di una città nobile e decadente, dai tratti slavi e i vestiti imperiali, alla vigilia della sua più esuberante stagione letteraria. Una città ritratta dunque al confine, sia spaziale che temporale, tra passato e futuro, tra l'eleganza neoclassica dell'Impero austroungarico e l'imminente spinta irrazionalista del Modernismo di James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba... Introduzione di Riccardo Cepach.
12,00 11,40

Storia di Umberto Saba

Stelio Mattioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vydia Editore

anno edizione: 2021

«Questa è una storia e non una biografia, io sono un narratore e non uno studioso». Così avverte Stelio Mattioni nella sua “Premessa” a un’opera dalla stesura lunga e tormentata. Pubblicata per la prima volta nel 1989 e oggi riproposta ai lettori in una nuova edizione, la Storia di Umberto Saba si presenta con l’originalità di un racconto biografico «non convenzionale e informatissimo», dove vicenda artistica e cronaca di vita del poeta si fondono in un intreccio indissolubile, in «un documento irripetibile», sullo sfondo inquieto della città che accomuna i due autori, Trieste, affascinante e colta, complicata e sfuggente.
15,00 14,25

I Balcani 1917-1919. La missione in Albania e la questione jugoslava con scritti e fotografie inedite

I Balcani 1917-1919. La missione in Albania e la questione jugoslava con scritti e fotografie inedite

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2019

pagine: 132

Giuseppe Antonio Borgese durante gli anni della prima guerra mondiale mette a punto un nuovo aspetto della sua poliedrica identità intellettuale, quello di “statista” - secondo una definizione di un ministro dell’epoca - animato da passione politica. Siciliano nativo delle Madonie, affermatosi come critico letterario, giornalista e docente di letteratura tedesca, nel 1917 svolge una serie di incarichi per conto del ministro Vittorio Emanuele Orlando. Inviato in Francia, in Albania e Macedonia e infine in Svizzera, dove incontra i fuoriusciti jugoslavi, documenta le proprie missioni con relazioni, fotografie e lettere. Attraverso la pubblicazione di tali documenti questo volume ricostruisce le tappe della riflessione di Borgese fino al Congresso delle nazioni oppresse dall’Austria-Ungheria, il cosiddetto “Patto di Roma”.
14,00

La scala a chiocciola. Anita Pittoni-Ugo Pierri. Lettere 1966-1979

La scala a chiocciola. Anita Pittoni-Ugo Pierri. Lettere 1966-1979

Ugo Pierri, Anita Pittoni

Libro: Libro in brossura

editore: Battello Stampatore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il carteggio fra due personaggi protagonisti durante quel periodo nell'ambiente culturale triestino e italiano. In evidenza alcuni tratti della loro forte personalità fra il serio e l'ironia.
12,00

Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo

Simone Volpato, Riccardo Cepach

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2012

pagine: 352

15,00 14,25

Guarire dalla cura. Italo Svevo e i medici

Guarire dalla cura. Italo Svevo e i medici

Riccardo Cepach, Alberto Cavaglion, Laura Nay

Libro: Copertina morbida

editore: Servizio Bibliotecario Urbano

anno edizione: 2008

pagine: 224

Chirurghi, elettrofisiologi, omeopati, naturopati, flebotomi, docenti illustri e semplici medici condotti, acconciaossa, ciarlatani, praticoni d'ogni sorta, apprendisti stregoni. Padri nobili e ignobili delle terapie e delle pratiche igieniche che oggi ancora seguiamo e pratichiamo. I medici che affollano le pagine di Svevo raramente sono visti con benevolenza, ma costituiscono una presenza ossessiva e centrale nella sua opera. Sono i rappresentanti bistrattati di una scienza che "non guarisce mai" e, alla fine, fa sempre fiasco. Ma tutta l'opera di Svevo e la sua stessa vita - come la nostra - ruota intorno alla loro indaffarata presenza. In attesa di "guarire dalla cura". Testi di Alberto Cavaglion, Laura Nay, Anna Maria Accerboni Pavanello, Riccardo Cepach, Erik Schneider
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.