Libri di Alberto Manelli
Finanza aziendale e mercati reali delle materie prime agricole. Sostenibilità e cointegrazione con gli strumenti finanziari derivati
Maria Leone, Alberto Manelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 212
Negli ultimi anni i prezzi delle commodities agricole hanno mostrato una volatilità elevata. Una simile situazione si ripercuote in modo significativo sulla gestione finanziaria delle imprese agricole ed anche sulle politiche pubbliche in materia di sostegno all'agricoltura. Studiosi e politici hanno proposto differenti conclusioni circa i fattori determinanti e molti li hanno rintracciati nella speculazione, con particolare riferimento all'utilizzo dei prodotti derivati. Tale spiegazione appare alla luce dei dati semplicistica. Il lavoro, infatti, nell'indagare il legame tra i prezzi e le variabili speculative, fornisce valutazioni articolate circa la causa della volatilità dei prezzi, offrendo anche indicazioni strategiche sulle modalità di contenimento dei fattori di rischio.
Finanza di impresa. Analisi e metodi
Alberto Manelli, Roberta Pace
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: 800
Il riacquisto di azioni proprie
Roberta Pace, Alberto Manelli
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2008
Il volume affronta il tema del riacquisto di azioni proprie, esplorandone in particolare le motivazioni economico-aziendali, i risvolti finanziari e, soprattutto, le potenzialità dell'operazione in parola in termini di contribuito alla creazione ed alla diffusione di nuovo valore sul mercato dei capitali. Il fenomeno, tradizionalmente presente nei paesi anglosassoni ed in particolare negli Stati Uniti, negli ultimi anni ha destato l'interesse di molte aziende italiane che vi ricorrono per le più disparate motivazioni, qui ampiamente approfondite. L'aspetto maggiormente innovativo del lavoro è rappresentato da uno studio empirico condotto su due campioni di società - uno italiano e l'altro britannico - e finalizzato alla verifica, attraverso l'applicazione di un'analisi univariata e multivariata, della capacità delle procedure di buyback di accrescere il valore delle quotazioni borsistiche, individuando altresì le leve generatrici di tale valore. Si tratta di un approccio del tutto originale, soprattutto considerando la pressoché totale assenza di valutazioni di questo genere nella letteratura europea. Si sottolinea, infine, la presenza di una vasta bibliografia, quasi esclusivamente di matrice anglosassone.
I fondi pensione. Aspetti operativi ed effetti sulla struttura finanziaria dell'azienda
Alberto Manelli
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2000
pagine: 376
Il libro affronta un tema di estrema attualità con l'obiettivo di offrire un quadro esaustivo dei nuovi fondi pensione e della previdenza complementare. Oltre ad approfondire tutti i risvolti sociali, economici, finanziari, fiscali e normativi che caratterizzano questo nuovo mercato, vengono presi in esame i vari temi particolarmente significativi come: l'analisi del sistema di informazione e comunicazione dei fondi pensione con particolare riferimento al bilancio d'esercizio; la disciplina fiscale dei fondi pensione; l'impatto che i fondi pensione possono avere sulla struttura, il funzionamento e le dimensioni del sistema di finanziamento delle imprese e dei mercati finanziari.

