Libri di Aldo Ferrara
Libro bianco. Servizi e beni pubblici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 344
Curatori: Maurizio Baravelli, Domenico D'Amato, Aldo Ferrara, Caterina Anna Maria La Porta, Luciano Pilotti, Stefano Zapperi. Abstract: Nel secondo Tomo del Libro Bianco sui Diritti violati, tendiamo a formulare un concetto forse utopico, peraltro molto sentito: un patto civico tra cittadini e comunità statuale per l'applicazione compiuta della Costituzione che dispone la parità tra cittadini uguali, nella domanda di servizi pubblici anche attraverso un fisco equanime e giusto, come evidenziato ad esempio negli Artt. 2,3,4,32,53,81. Che i servizi essenziali, quali sanità, scuola, istruzione superiore, trasporti e fisco siano anche assunti o gestiti da privati, rientra nella accettata formulazione della sussidiarietà complementare alla funzione statale. Inderogabile, tuttavia, il compito degli organi preposti a regolamentare l'equilibrio domanda/offerta nell'ambito dei Beni Pubblici Sociali. Sconvolgere questo equilibrio economico comporta la crescita di disuguaglianze tra i più abbienti che accedono e i più poveri ridotti all'esclusione sociale. Alla base di tutto questo vi è l'accesso alla rappresentatività politica che si traduce in potere o non potere esprimere la propria volontà civica di cui tratteremo nel III Tomo del Libro Bianco.
La vita al tempo del petrolio. Oil Lifestyle
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2017
pagine: 248
Ricordate il film “I tre giorni del Condor”? Ebbene, la realtà di questi ultimi decenni ha superato la fantasia cinematografica. Mai come oggi, il petrolio è divenuto egemone della nostra vita. Ormai è impensabile vivere senza elettricità, auto e tutto quel che discende dall’oil energy, come telefonini, computer e climatizzazione. Questo volume sviluppa due dei tanti aspetti dell’Oil Lifestyle: i danni sulla salute, in parte dovuti ai guasti ambientali del pianeta – al limite dell’irreversibilità – e i condizionamenti sulla geopolitica planetaria. L’uso irrazionale di fossili produce, ogni anno nel mondo, milioni di morti per cambiamenti estremi del clima, progressiva desertificazione e diffusione malarica. Allo smog, per esempio, si attribuiscono 30mila decessi in Italia e 40mila in UK, aumento delle allergie e progressivo disfacimento del patrimonio monumentale. Di petrolio dunque si muore, perché produce gas tossici, ma anche perché scatena guerre, come quella asimmetrica dell’ISIS che ha per scenario il triangolo del petrolio, Iraq, Iran, Arabia. Un tourbillon di interessi geopolitici e finanziari che avviluppa il pianeta in una spy story senza fine.
Race & grace. Quando il volante è rosa
Aldo Ferrara, Maria Leitner, Ezio Zermiani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 173
Ancora una volta, se mai ve ne fosse bisogno, l'altra metà del cielo ci offre un esempio di stile. Un insegnamento che va recepito: usare l'auto con discrezione, intelligenza e prudenza. Donna al volante... sta diventando sinonimo di capacità e prudenza. Anche se, mia cara, sempre più spesso telefoni senza auricolare...
Dai partiti di massa ai sindaci «fuori dal comune»
Aldo Ferrara, Pino Nicotri
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2014
pagine: 204
Non sembra, ma è indubbio che la politica italiana non sia statica. Una lunga, inarrestabile transizione dai partiti di massa a quelli monoteisti fino ancora al partito "liquido", un mix delle antiche "correnti" ora tramutate in comitati elettorali. In questo contesto, l'elezione diretta dei Sindaci, sin dalla Legge 81 del 1993, ha sancito un potere eccessivo, conferito ad un "Uomo solo al comando". Ma è solo la legge che conferisce tali prerogative? O invece la naturale dissoluzione dei partiti, filtro tra società ed Istituzioni? Un uomo solo al comando significa stabilità dell'Esecutivo oppure è un alibi per mascherare l'insussistenza della classe dirigente? Questi i quesiti che ci siamo posti, questo l'esistente. Il lettore non troverà risposte o ricette in questo volume. Quelle appartengono ai libri di storia. Qui troverà molte idee e persino qualcosa di più.
Fisiologia clinica alla guida
Aldo Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 306
Virgin Oil. Le insostenibili condotte dell'Eurasia
Aldo Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2015
pagine: 236
Due sono gli scenari geo-politici di interesse primario: il Medio Oriente o quel che ne resta, squassato dalla guerra che si consuma nel Nord Iraq. Uno scacchiere che ha superato per dinamiche e per gravità la sempiterna contesa tra palestinesi e israeliani. Il nocciolo di questa guerra asimmetrica, perché è difficile comprendere agonisti ed antagonisti, si consuma per la supremazia su un territorio cruciale per il passaggio ed il trasferimento di oil e gas da quelle zone verso Europa e Occidente. Un conflitto che ormai data dal 1990 su un'area, un tempo OPEC, ma ora con un tourbillon di rapporti (Iran, Turchia, Russia e USA). In mezzo l'ISIS. L'altro scenario è il drammatico cambiamento climatico per effetto dell'uso irrazionale di fossili. La Conferenza di Parigi (COP21) stenta a partorire una risoluzione che il mondo civile aspetta perché gli interessi nel settore petrolifero sono duri a morire. Un mondo consapevole spera ancora che le energie alternative, finora utilizzate in percentuali irrisorie, entrino definitivamente nei nostri stili di vita, dedicando attenzione alla prevenzione delle tante patologie da gas tossici.
Quinto pilastro. Il tramonto del sistema sanitario nazionale
Aldo Ferrara
Libro
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2016
pagine: 236
Perché "Quinto pilastro"? Perché gli scellerati tagli alla sanità pubblica? Perché gli infiniti tempi di attesa? Chi gioca con la salute dei cittadini? Chi controlla veramente? Si dipana lungo questi interrogativi, tanto banali quanto essenziali, tentando di dare esaustiva risposta, l'inchiesta di Aldo Ferrara sul tramonto del nostro Sistema (o Servizio) Sanitario Nazionale. Nel 2014, 5 milioni di cittadini italiani hanno desistito dalle cure odontoiatriche, 9 milioni da quelle di altra specie, 8 milioni vi hanno avuto accesso indebitandosi e comunque il 56% si è ritenuto insoddisfatto del SSN. L'indagine critica contenuta in questo volume indica che la vera malasanità non è quella dei casi riportati con fragore dalla stampa, ma la cattiva gestione della sanità pubblica che, tra corruttele, sprechi e banale disorganizzazione, finisce per ricadere sugli incolpevoli pazienti, ormai suddivisi in due categorie: "gli intoccabili", perché possono pagare, e "i bistrattabili", perché indigenti. E ora è giunto il momento di ridare dignità al malato che, come scrive un celebrato clinico, "non è un cliente".
Oil Geopolitics. Le condotte insostenibili
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2019
pagine: 272
Conflitti bellici attribuiti a tradizionali rivalità religiose, il dramma dei migranti dal Continente Africano, la sostenibilità energetica e la rivoluzione rinnovabile. Non ultima l’indifferenza della nostra pubblica opinione verso la politica estera. Sono queste le principali motivazioni politico-culturali alla base del secondo Volume ERGAM (European Research Group on Automotive Medicine) che il Lettore può utilizzare come chiave di lettura, alla ricerca dei meccanismi che governano il mondo e, in specie, il mercato globalizzato dell’energia. Come nel film Finché c’è guerra c’è speranza, fino all’ultima goccia di petrolio, la conversione alle rinnovabili sarà costellata da insormontabili resistenze. Sicché la politica energetica appare come un Giano bifronte che da un lato invoca la rivoluzione, mentre dall’altro tesse accordi per mantenere lo status quo. Non si stupisca il Lettore se nel Volume focalizziamo, neanche velatamente, la dicotomia tra la speranza di avere un mondo privo di fossili inquinanti e in antitesi l’ipocrita e continua annunciazione di un mondo sostenibile e la presunzione di dare per scontata o prossima la migrazione dal fossile al rinnovabile.
L'economia felice. Dalla teoria generale di Keynes alla dottrina Mattei
Aldo Ferrara
Libro
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
Salute e ambiente. Diritti feriti
Pasquale Costanzo, Aldo Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 220
Target polmone!
Giulio Tarro, Leo Sisti, Aldo Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 112
Trattato Italiano di Medicina d'Ambiente
Aldo Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 818
Il Trattato Italiano di Medicina d'Ambiente, edito dalla Società Editrice Universo di Roma, trova le sue ragioni scientifiche nella transizione ambientale e nella tutela sanitaria delle nostre Comunità cittadine, a latere della Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva dei Lavoratori. Nel momento in cui le Istituzioni Europee e Italiane affrontano la fase della transizione ecologico-energetica con la legge Europea sull'Energia, Cinquanta Capitoli, dispiegati su circa 1000 pagine, sviluppano la classificazione degli inquinanti dell'aria urbana, del suolo e delle acque, le patologie che ne derivano, le problematiche legate alla nuova urbanistica delle grandi e piccole città, la fenomenologia in evoluzione del trasporto e del traffico ed infine la legislazione in materia di protezione ambientale delle comunità e dei luoghi di lavoro. Nella fase delicatissima in cui ci troviamo - ove la pandemia ha trovato pabulum perfetto per propagarsi, questo Trattato dedicato agli studenti universitari delle Facoltà di Medicina, Giurisprudenza e Architettura si dispiega nella ricerca di sintesi tra Salute e Ambiente del mondo urbanizzato senza trascurare la tutela della salute nelle Comunità Sensibili (detenuti e migranti). L'Opera segna il primato della formazione scientifica interdisciplinare sulla comune informazione. Non offre soltanto la trattazione sistematica delle patologie da ambiente ma indica la road-map per la prevenzione della salute collettiva. Traccia le possibili soluzioni urbanistiche e i meccanismi, anche multilivello, di individuazione del danno e delle sanzioni giudiziarie. Il Trattato si avvale dell'apporto interdisciplinare che vede coinvolti 8 Atenei Italiani, Enti istituzionali quali l'ISPRA e l'ACoS di Roma Capitale e giuristi di vaglia.