Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Cordiano

Diritto civile minorile

Alessandra Cordiano, Roberto Senigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 492

Il volume si concentra sulla considerazione giuridica della persona minore di età nei rapporti di diritto privato, familiari ed extrafamiliari. I contenuti generali del diritto civile minorile concernenti la teoria delle fonti, i principi, le categorie, le istituzioni preposte a proteggere il minore di età, ma anche i profili più specifici riguardanti la disciplina della genitorialità, del rapporto di filiazione in tutte le sue dinamiche, finanche successorie, e delle relazioni sociali del minorenne, sono affrontati in chiave innovativa e in senso assiologicamente orientato. L'approccio problematico, che connota l'intera trattazione, tiene conto, costantemente, delle situazioni socialmente diffuse (ad es. genitorialità sociale), della complessità generata anche dal digitale e dei nuovi problemi legati alla circolazione delle persone, dei modelli familiari e degli status giuridici, i quali sovente, pur scontrandosi con vuoti regolativi di diritto interno, incontrano principi ordinamentali capaci di esprimere risposte normative. Accompagna l'intera trattazione il problema dell'effettività del principio del best interest of the child ovvero della concreta realizzazione degli interessi garantiti dai diritti riconosciuti alla persona minore di età con particolare attenzione alla fase processuale, anche alla luce degli ultimi interventi di riforma.
56,00 53,20

Istituzioni di diritto civile. Seconda edizione

Istituzioni di diritto civile. Seconda edizione

Francesco Ruscello, Alessandra Cordiano, Giorgia Anna Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 424

Il volume sintetizza gli studi svolti nel corso degli anni dal Professor Ruscello nell’ambito delle complesse tematiche del diritto civile. Con un linguaggio prevalentemente, anche se non solo, rivolto agli studenti universitari, vengono affrontati i tradizionali istituti del diritto privato. Il volume – in questa edizione – è stato aggiornato, seguendo il percorso tracciato dal Maestro, dalle allieve del Professore. Il testo risulta, dunque, coerente con gli ultimi interventi del legislatore e i recenti approdi giurisprudenziali.
45,00

Alimenti. Volume Vol. 1

Alimenti. Volume Vol. 1

Francesco Ruscello, Alessandra Cordiano, Giorgia Anna Parini, Giulia Castellani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 456

Sviluppo della personalità, dovere di solidarietà e famiglia costituiscono le pietre angolari attraverso le quali l’ordinamento predispone gli strumenti per garantire la libertà dal bisogno, posta come finalità della pretesa alimentare. La disciplina che il codice civile introduce con gli art. 433 e seg. in tema di alimenti altro non indica se non una delle concrete attuazioni di quella stretta correlazione tra diritti inviolabili del singolo, in quanto tale e in quanto partecipe delle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e dovere di solidarietà familiare ed extrafamiliare. La disciplina alimentare, tanto tradizionale quanto peculiare per il suo porsi al confine fra esigenze esistenziali e relazioni personali, da un lato, e tecniche di tutela ascrivibili alla teorica dei rapporti obbligatori, dall’altro, ben evidenzia la propria complessità, in una tensione a tratti di difficile soluzione. Proprio questa complessità, in via ulteriore, è aggravata dal contesto sociale di riferimento, che rappresenta una società in profondo mutamento, in parte per il crescente invecchiamento della popolazione, in parte per la contrazione economica che interessa diffusamente la stessa: anche tenendo conto di queste istanze, il lavoro offre una rilettura del tema in chiave moderna, ma sempre assiologicamente orientata e costituzionalmente conforme.
93,00

Responsabilità dei genitori. I procedimenti. Artt. 336-337 c.c.
35,00

Il principio di autoresponsabilità nei rapporti familiari

Il principio di autoresponsabilità nei rapporti familiari

Alessandra Cordiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-222

Il concetto di autoresponsabilità viene sovente utilizzato in ambiti anche molto eterogenei del diritto privato e pubblico. La stessa dottrina civilistica risalente fa uso del termine, intendendo, con il termine autoresponsabilità, quell'insieme di conseguenze "di un comportamento che non incida nella tutela di un interesse alieno o di un interesse generale", specificandosi, tuttavia, come necessità giuridica di subire gli effetti di un atto posto in essere o della sua omissione. Pur tuttavia, stante l'assenza di una definizione pacifica a riguardo e a fronte dell'evocazione del principio, a fondamento della soluzione interpretativa di problemi concreti anche molto eterogenei, appare (ancora) opportuna una riflessione in punto, giungendo a interrogarsi se e in quali termini il concetto sia esportabile oltre l'ambito proprio dell'autonomia privata, secondo i tradizionali confini del negozio giuridico e dei rapporti giuridici patrimoniali, per estendersi nel contesto del diritto di famiglia e della filiazione. L'indagine è sollecitata anche, ma non solo, da recenti pronunce invocanti il principio di autoresponsabilità per l'esclusione e la determinazione dell'assegno divorzile, analizzando trasversalmente le tematiche dei rapporti coniugali e della crisi, nonché dell'evoluzione dei modelli familiari e genitoriali.
30,00

Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze

Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze

Alessandra Cordiano

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 568

Il volume ripercorre i profili giuridici fondamentali originati dal progresso scientifico che, con gli interventi manipolativi genetici, di clonazione e di tutela dell'embrione, ha modificato il concetto stesso di salute, che non risulta più ascrivibile unicamente alla categoria del diritto soggettivo, né ad un concetto sintetico, ma che ne racchiude in sé altri, come il diritto alla cura, il diritto all'ambiente salubre, l'igiene sul lavoro.
30,00

Diritto civile minorile

Alessandra Cordiano, Roberto Senigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il volume si concentra sulla considerazione giuridica della persona minore di età nei rapporti di diritto privato, familiari ed extrafamiliari. I contenuti generali del diritto civile minorile concernenti la teoria delle fonti, i princípi, le categorie, le istituzioni preposte a proteggere il minore di età, ma anche i profili piú specifici riguardanti la disciplina della genitorialità, del rapporto di filiazione in tutte le sue dinamiche, finanche successorie, e delle relazioni sociali del minorenne, sono affrontati in chiave innovativa e in senso assiologicamente orientato. L'approccio problematico, che connota l'intera trattazione, tiene conto delle situazioni socialmente diffuse (c.d. filiazione e genitorialità sociale), della complessità generata anche dal digitale e dei nuovi problemi dettati dalla circolazione delle persone, dei modelli familiari e degli status giuridici, i quali sovente, pur scontrandosi con vuoti regolativi di diritto interno, incontrano princípi ordinamentali capaci di esprimere risposte normative. Accompagna l'intera trattazione il problema dell'effettività del principio del best interest of the child ovvero della concreta realizzazione degli interessi garantiti dai diritti riconosciuti alla persona minore di età con particolare attenzione alla fase processuale, anche alla luce degli ultimi interventi di riforma.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.