Libri di Alessandro Antonietti
A suon di lettere
Alessandro Antonietti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d’età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori, psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione). I giochi musicali si rivolgono a bambini con un adeguato sviluppo linguistico o che presentano difficoltà linguistiche (dislessia e disturbo specifico del linguaggio; scarsa familiarità con la lingua italiana). Per questo motivo è possibile utilizzare i materiali presenti in questo testo in un’ottica di lavoro sui prerequisiti non ancora sviluppati o di potenziamento delle abilità carenti. All’interno schede utilizzabili per i giochi, suggerimenti per la costruzione dei materiali utili a condurre le attività (strumenti musicali “fai da te”). Disponibili in downloading le stesse schede e video dimostrativi.
Life skills. Le abilità che aiutano ad affrontare il quotidiano
Alessandro Antonietti, Chiara Valenti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Le life skills sono competenze di fondamentale importanza per avere successo nel complesso contesto quotidiano e “sopravvivere” alle sfide della società. Questo libro vuole presentarne alcune, avvalendosi di modelli teorici e ricerche recenti, e suggerire come potenziarle. Un filo narrativo che racconta le sfide affrontate da Sveva e Tommaso - dalla ricerca di una nuova casa, alla nascita del primo figlio e alla decisione di trasferirsi in Canada - lega i capitoli. Tale spunto narrativo permette di introdurre il pensiero critico, il problem solving, la creatività, il decision making e la comunicazione efficace. Il libro offre inoltre diversi spunti di carattere riflessivo e pratico per attivare il lettore, una sintesi dei contenuti capitolo per capitolo e riferimenti bibliografici per approfondirli.
Psicologia del pensiero
Alessandro Antonietti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 226
Questo libro presenta una panoramica dei principali temi che vengono trattati nell'ambito della psicologia del pensiero. L'autore illustra le tre diverse modalità di pensiero di cui dispone la mente (intuitivo, tramite euristiche e analitico). Di ciascuna identifica specificità, funzionamento, punti di forza, limiti. In questo quadro considera i processi di pensiero nell'ambito del giudizio, del ragionamento, della presa di decisione, della soluzione di problemi, della creatività e della fantasticheria.
Io e il Piccolo Principe. Uno strumento per aiutare i bambini a sviluppare curiosità e flessibilità mentale
Silvia Di Tacchio, Alessandro Antonietti
Libro: Libro spiralato
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il Piccolo Principe, nella sua versione originale, è un testo che merita di essere letto da un bambino. Non tanto, non solo, per la peculiarità della sua trama quanto per il fatto che il racconto ha la capacità di generare riflessioni profonde dentro ogni lettore, specialmente nei più giovani. In questo volume gli autori si propongono di offrire a insegnanti e genitori uno strumento per presentare possibili modalità di lavoro e interazione sul testo di Saint-Exupery, per favorire nei bambini e nei ragazzi un approccio ai libri che vada oltre la semplice comprensione del testo. La versione originale dell'opera di Saint-Exupery è pertanto affiancata da spunti che invitano il lettore a compiere un'appropriazione personale della storia, trovando corrispondenze con situazioni della propria vita quotidiana, esprimendo commenti personali, immaginando trame alternative, interrogandosi su significati non scontati della vicenda. Cosa succede quando i grandi si dimenticano di essere stati bambini? Perché il pilota disegna il boa se il Piccolo Principe gli ha chiesto una pecora? Quando si conosce qualcuno per davvero? Come cambierebbe la storia di Cappuccetto Rosso se il lupo fosse stato addomesticato? Che cosa ha fatto il Piccolo Principe una volta tornato sul suo pianeta? In un tempo in cui l'ambiente tende a indurre a un frenetico "mordi e fuggi", offrire a bambini l'opportunità di dare ascolto a ciò che la lettura suscita in loro e soffermarsi a sviluppare un pensiero personale è una conquista di non poco conto.
Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero
Alessandro Antonietti, Marisa Giorgetti, Paola Pizzingrilli
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2011
pagine: 120
Perché è importante sviluppare il pensiero creativo negli alunni della scuola primaria? La creatività è una risorsa fondamentale per favorire l'apprendimento e il benessere psicologico del bambino: chi "pensa creativo" sa trovare soluzioni insolite ai soliti problemi, ampliare le vedute, cambiare punto di vista, collegare le idee in modo originale, indebolire gli stereotipi mentali. Questo volume è uno strumento valido e innovativo per individuare, misurare e potenziare il pensiero creativo nei suoi diversi aspetti. Il test di valutazione offre informazioni sul livello e sul potenziale di creatività degli alunni, mentre le attività di potenziamento stimolano in maniera coinvolgente e varia i meccanismi alla base di questa modalità di pensiero.
Flessibilità cognitiva e creatività negli anziani. Un training per l’invecchiamento positivo e le patologie cognitive
Alessandro Antonietti, Laura Colautti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 240
ll libro presenta un programma completo di attività finalizzate a stimolare la flessibilità di pensiero e la capacità di problem solving creativo in persone anziane. Il percorso si basa sul training CREC (CReativity in Everyday-life Challenges), validato e con risultati di comprovata efficacia. Un programma completo e ricco di numerose attività facili da proporre e generalizzabili in contesti diversificati. Grazie alla sua struttura versatile e alla presenza di esercizi che presentano diversi livelli di difficoltà, può essere proposto sia ad anziani con normale funzionamento cognitivo, al fine di potenziare e mantenere un buon livello di efficienza prolungando la loro autonomia in contesti quotidiani, sia a adulti con patologie neurologiche, per stimolare le abilità cognitive in stretta relazione con la flessibilità di pensiero e la creatività, aiutandoli a trovare strategie alternative per la risoluzione di problemi nel quotidiano, al fine di garantire un migliore benessere nei contesti di vita. Oltre al training base per anziani, il libro propone un training specifico per anziani che risiedono in strutture residenziali e training differenziati per pazienti con lesioni cerebrali focali, con Mild Cognitive Impairment e con malattia di Parkinson. Uno strumento innovativo e indispensabile per chi opera nel campo della riabilitazione di varie popolazioni di pazienti e nella prevenzione del decadimento cognitivo nei soggetti anziani sani.
Figura emozione cognizione. Studi, ricerche, applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Friederich Wilhelm Nietzsche ha sostenuto che noi ci inventiamo come unità in un mondo di immagini da noi stessi creato. Oggi, studi e ricerche psicologiche mettono in risalto la fondamentale e polimorfa connessione fra esperienza figurale, emozione e cognizione, mostrando gli utili impieghi di queste conoscenze scientifiche in disparati settori: dall'educazione alla terapia, dal gioco all'arte, dall'uso immaginativo a quello riabilitativo. Attraverso originali contributi di esperti di diverse nazioni vengono esaminati - in questo testo - alcuni attuali percorsi di ricerca, di particolare interesse e prospettive, che portano a nuove conoscenze sul mondo delle immagini di cui sono fatti, incredibilmente e complessamente, l'uomo e la vita.
Conoscere la metodologia. Dentro la ricerca psicologica
Alessandro Antonietti, Manuela Cantoia, Laura Crisafulli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Sempre più viene prefigurandosi in psicologia quella componente di ricerca che rende rilevante, nell'iter formativo, lo sviluppo di competenze di tipo psicologico. Questo testo è volto ad attivare nello studente la capacità di mettere in rapporto nozioni, concetti e principi della metodologia della ricerca con specifiche situazioni. Il libro presenta dapprima alcune idee-chiave, per poi proporre alcune attività nelle quali si è invitati a ritrovare gli elementi teorici in situazioni operative, cercando di evidenziare come i temi affrontati siano strettamenti collegati fra loro.
Il luogo della mente. Un'introduzione alla psicologia attraverso il mind-body problem
Alessandro Antonietti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Analogical discoveries. Identifying similarities to solve problems
Alessandro Antonietti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 112
Flexi-training. Esercizi per allenare creatività e flessibilità mentale nell'invecchiamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 172
La creatività non è solo la capacità di trovare soluzioni innovative a problemi e di cambiare il proprio comportamento a seconda delle circostanze, ma è anche interesse ad ampliare competenze, impegno per costruire percorsi di crescita personali, scoprire se stessi e realizzarsi. La creatività e la flessibilità mentale possono costituire, quindi, fattori determinanti per contribuire a un invecchiamento positivo poiché consentono di arricchire la propria identità, di riacquistarla quando sembra perduta e di affrontare con serenità le difficoltà quotidiane. Le potenzialità creative dell'individuo sono dunque una risorsa su cui gli operatori possono, e devono, far leva nelle proprie azioni di sostegno e accompagnamento dell'anziano, specie se in presenza di rischio di deficit o decadimento cognitivo. Il testo presenta un training che psicologi, operatori sociali e sanitari, educatori e animatori possono utilizzare con adulti che si stanno approcciando all'invecchiamento, o lo stanno già vivendo, con l'obiettivo di potenziare le loro capacità creative e la flessibilità mentale conducendoli a prendere coscienza delle proprie modalità di funzionamento psichico e facendo apprendere strategie e comportamenti per affrontare in modo nuovo le sfide che si incontrano in questa fase del ciclo di vita. Il libro è organizzato in due parti: nella prima vengono esposti i fondamenti teorici del training e si chiarisce il ruolo che il pensiero creativo e flessibile può avere nell'invecchiamento. La seconda parte consiste nella presentazione dettagliata del training, che vede l'alternanza di esercizi e compiti da svolgere in 5 incontri settimanali in presenza, individuali o in piccolo gruppo, con il professionista e 5 sessioni di allenamento da svolgere autonomamente a casa tra un incontro e l'altro. Il percorso è preceduto da un Pre-test di valutazione delle capacità creative dell'individuo e si conclude con un Post-test di rilevazione dei risultati raggiunti. Per ogni sessione l'operatore troverà gli esercizi da proporre con il manuale di conduzione contenente le istruzioni e i punteggi da attribuire ai compiti svolti.
Il corpo al centro. Dalla teoria alla riabilitazione con il metodo SaM®
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il libro espone gli assunti antropologici, neuroscientifici e psicologici del metodo SaM (Sense and Mind): una prospettiva riabilitativa indirizzata a bambini e adulti con disturbi motori e cognitivi. I pilastri concettuali su cui poggia il metodo SaM sono la natura incarnata della cognizione umana e il ruolo funzionale delle rappresentazioni percettivo-motorie. Nel volume la presentazione dei fondamenti del metodo SaM prende avvio dall'esame dell'apporto che Maurice Merleau-Ponty ha fornito alla comprensione del ruolo svolto dal corpo nelle dinamiche psichiche. La prospettiva dell'Embodied Cognition è poi illustrata in riferimento all'ambito neuroscientifico, fornendo esempi di risultati sperimentali che da un lato sono ispirati da tale approccio e dall'altro ne confermano la validità. La parte centrale del testo è costituita dalla descrizione dei capisaldi del metodo SaM e delle modalità applicative. Conclude il libro una ricognizione circa le funzioni psicologiche delle rappresentazioni visivo-motorie e il loro ruolo nella riabilitazione neuropsicologica.