Libri di Alessandro Franceschini
I sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo
Duccio Facchini, Alessandro Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 144
Chi decide che cosa mangiamo e a quale prezzo? Chi sono i sovrani del cibo? Un'inchiesta sulla speculazione e la battaglia per la trasparenza alimentare. Dalla metà degli anni Sessanta la produzione di cibo a livello globale è cresciuta del 300%, eppure ancora oggi la malnutrizione continua a ridurre l'aspettativa di vita di milioni di persone: 783 milioni di esseri umani - cioè il 9% della popolazione mondiale - hanno sofferto la fame cronica nel 2023 e più di 333 milioni hanno affrontato livelli acuti di insicurezza alimentare. Il tutto mentre un pugno di multinazionali dell'agroalimentare controllate da pochissimi e ricchissimi fondi speculativi ha registrato negli ultimi anni profitti record, godendo di sussidi andati scapito della salute delle persone e dell'ambiente. Com'è stato possibile questo "sacco del cibo" e quali strumenti hanno a disposizione i consumatori "attivi" per costruire un'alternativa giusta, superando un modello per il quale tre quarti del cibo che consumiamo oggi proviene da sole dodici specie vegetali e da cinque animali? Dall'osservatorio di Altreconomia e di Altromercato, un saggio divulgativo che con il piglio dell'inchiesta economica vuole svelare chi sono i padroni del mercato, discutere di quantità e qualità dei consumi e difendere il diritto umano al cibo. Per cercare di restituire lo scettro a quelli che dovrebbero essere i veri sovrani del cibo: contadini e consumatori.
Martini Chini Pozzo. Gesuiti trentini protagonisti nel Seicento
Giuseppe O. Longo, Serena Luzzi, Alessandro Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2010
pagine: 56
Il volume è una messa a punto sobria ed efficace delle vicende biografiche dei tre gesuiti trentini (Martino Martini, Eusebio Chini e Andrea Pozzo) che, nel corso del Seicento, furono protagonisti, nei rispettivi campi d'azione, non soltanto della storia locale, ma anche di quella nazionale e internazionale, diventando dei punti di riferimento per il grande contributo che diedero al progresso dell'umanità intera.
Questo silenzio. Trentaquattro variazioni sul tema
Alessandro Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Teatro Obliquo
anno edizione: 2005
pagine: 48
Italo Santini: sulla soglia dell'arte
Alessandro Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Teatro Obliquo
anno edizione: 2006
pagine: 74
Andrea Pozzo. Prospectiva pictorum et architectorum
Alessandro Franceschini, Luciana Giacomelli, Mauro Hausbergher
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Temi
anno edizione: 2009
pagine: 520
Oltre la crisi della relazione affettiva. Il personalismo etico di Karol Wojtyla
Alessandro Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 184
È possibile tratteggiare una sorta di status quaestionis sull'amore umano e sulle relazioni affettive nel contesto socio-culturale contemporaneo, cercando di riabilitare un concetto di amore in grado di poter oltrepassare la crisi che caratterizza la vita interpersonale degli uomini e delle donne di oggi. Dopo aver preso in esame alcuni tra i contributi filosofici e soprattutto sociologici elaborati ultimamente in materia, l'autore passa a considerare un tentativo di riforma dell'amore per approdare alla riduzione dei termini del fenomeno erotico in Jean-Luc Marion e successivamente al pensiero filosofico di Karol Wojtyla, puntando l'attenzione al suo personalismo etico. Si profila così una possibile ipotesi di uscita dalla crisi, prospettiva e dunque soluzione capace di suggerire una rinnovata etica della relazione basata sull'esperienza del riconoscimento, del dono e della cura, in altri termini, dell'amore e della responsabilità.
Taccuino indiano
Alessandro Franceschini
Libro
editore: BQE Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 164
Sulla città futura. Verso un progetto ecologico
Alessandro Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il nuovo secolo urbano, il secolo della rete e del digitale non diminuisce l'attrattività delle città che continuano a ricevere nuovi abitanti, soprattutto di nuove e differenti etnie in una diffusa mixitè sociale. La crisi dell'urbanistica - disciplina che dal dopoguerra in poi ha tentato di regolare la crescita urbana - da tempo ha generato una fase di lunga riflessione, che oggi ripropone in forme e metodi nuovi, strategie sul futuro di chi vive, abita, lavora e si sposta nel "pianeta urbano" nonché sulla formazione dei progettisti. Il cambiamento di teorie e prassi, iniziato anni addietro, approda oggi al "progetto ecologico" con un approccio nuovo e sensibile, una maggiore attenzione verso la dimensione naturalistica, che si misura con risorse in meno e problemi in più. Nasce dunque dal fallimento di un modello urbanistico, che ci lascia in eredità l'odierna esplosione urbana, la nuova sensibilità degli urbanisti italiani, attraversa l'esperienza, il progetto e la formazione e propone, con questo primo volume di interviste e testimonianze, nuovi percorsi per i modelli urbani sostenibili.
Dialoghi sull'urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo volume raccoglie le interviste pubblicate sulla rivista "Sentieri Urbani" tra il 2011 e il 2015. Si tratta di dodici conversazioni con progettisti, pianificatori, sociologi ed economisti, miranti a fare il punto sullo stato dell'arte di una particolare questione disciplinare. A distanza di qualche anno da quelle prime interviste, che hanno mantenuto nel tempo forza e attualità, si è ritenuta utile la loro raccolta in un unico volume: non solo per raggiungere un pubblico più vasto dei lettori della rivista, ma soprattutto per l'interesse intrinseco di queste conversazioni, capaci di toccare e di approfondire gran parte dei temi all'ordine del giorno nell'agenda di chi si occupa di trasformazione del suolo. Una freschezza che emerge con evidenza anche nelle pagine di questo libro, che riesce a descrivere, pagina dopo pagina, personaggio dopo personaggio, un quadro articolato e multiforme della disciplina urbanistica, dei suoi aspetti problematici, delle sue potenzialità. Proprio per questi motivi le interviste raccolte nelle pagine di questo volume, se lette in una prospettiva unitaria, possono costituire le parti di un racconto corale, polifonico, capace di narrare con competenza ed efficacia le sfide che interessano oggi l'urbanistica contemporanea.
Le questioni del paesaggio
Alessandro Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 122
Le «questioni» contenute in questo pamphlet vogliono percorrere un tratto di sentiero nella direzione della comprensione del tema del paesaggio. Ma non su di un sentiero speculativo, come quello, ben più significante, di heideggeriana memoria. Semmai in un cammino accidentato e scosceso di montagna. Come quello delle cime porfiriche di certi angoli delle Alpi dove, per poter garantire la continuità visiva del percorso, sono messi a sentinella e a indicatori degli informali cippi costituiti da pietre sovrapposte a mo' di piramide (omeneti = piccoli uomini). Così, la «definizione» di paesaggio e le «dieci questioni» che aprono questo scritto, hanno il compito di indicare, come un'infilata di omeneti, un possibile percorso. Nella consapevolezza che la montagna (il paesaggio, cioè) è ricca di potenziali percorsi, dove spesso è possibile perdersi, confondendo le pietre per segnali. E nella certezza che, in ogni caso, quello che si sta percorrendo è uno dei tanti sentieri possibili per arrivare alla meta; la lettura, l'interpretazione, la codificazione di un fenomeno che riguarda tutti: studiosi, turisti, abitanti e osservatori.
Per la Trento del futuro. Breve dizionario di strategia urbanistica
Alessandro Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: BQE Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
Dialoghi sull'urbanistica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 84
Questo volume raccoglie le interviste pubblicate sulla rivista di urbanistica Sentieri Urbani Urban Tracks tra il 2015 e il 2019. Si tratta di dodici conversazioni che rappresentano altrettante focalizzazioni esperte sui problemi della disciplina e proprio in questo senso vanno intese: tentativi di un costante processo di messa a fuoco sui temi e sulle opportunità del percorso urbanistico che proprio nel loro intrecciarsi e sovrapporsi possono dare i risultati migliori. Sia perché attraversiamo un tempo che vive di contraddizioni sia perché la disciplina urbanistica è fondata sulle contaminazioni di tecniche e di saperi. Dodici voci autorevoli ci invitano così alla riflessione, formando un caleidoscopio di suggestioni in grado di mettere in discussione e di fortificare una disciplina che ha nella proiezione verso il domani i presupposti del proprio ruolo sociale. Anche per queste ragioni, il contributo di quella che Giovanni Astengo chiamava «la scienza del futuro» sarà, nei prossimi decenni, tanto auspicabile quanto decisivo.