Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Grilli

Gli uccelli. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 379

Mentre Atene è sconvolta da una ventata di giustizia di piazza, Pisetero ed Evelpide fuggono dalla città nella speranza di trovare l'antichissima città degli uccelli che, secondo il mito, in tempi remoti regnavano incontrastati sulla terra. Una città felice che però muterà in modo radicale, diventando un grottesco e deformato doppio di Atene quando in essa, su suggestione di Pisetero, verranno introdotte le leggi degli uomini.
11,00 10,45

Le nuvole. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 262

10,50 9,98

Adone. Variazioni sul mito

Adone. Variazioni sul mito

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 241

Incerto, sfumato, contraddittorio, il mito di Adone sembra risolversi tutto in una storia di amore assoluto - l'amore che lega il giovane pastore-cacciatore alla dea stessa dell'amore in una relazione di felicità senza ombre. Quando la morte improvvisa del ragazzo, per un futile incidente di caccia, pone fine all'idillio, la vicenda diviene leggibile - e verrà letta - come archetipo illustre del binomio amore/morte. Il contrasto vertiginoso tra felicità indicibile e strazio senza rimedio addita dunque nella precarietà della gioia la cifra simbolica di questo mito - e si ritrova inscritta nella scansione delle festività per Adone, che in tutto il Mediterraneo antico giustapponevano la celebrazione dell'eros al lamento funebre. L'aspetto rituale, così importante per Teocrito e Bione (e oggetto poi di prezioso recupero in Yeats), è già sullo sfondo in Ovidio, che consegna alla tradizione successiva (Ronsard, La Fontaine) una grande storia d'amore travolgente e infelice tra la dea della bellezza e il più bello dei mortali. La linearità della vicenda ne occulta peraltro la pregnanza filosofica, che la tradizione si fa carico di esplicitare: se per Shakespeare Adone, per la prima volta insensibile alle attenzioni di Venere, incarna un principio di amore intellettuale opposto a quello che muove la dea della natura, Shelley valorizza gli impliciti neoplatonici del mito per fare di Adonais un simbolo della poesia come unico fondamento possibile di verità, memoria e comunione affettiva.
9,00

Sabotaggio d'amore

Amélie Nothomb

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2023

pagine: 128

Pechino, anni ’70. Fra i figli dei diplomatici stranieri che vivono confinati nel ghetto di San Li Tun scoppia un tremendo “conflitto mondiale” della durata di tre lunghi anni. Questo romanzo è la storia di una guerra spietata, condotta con la crudeltà che solo i bambini sono capaci di manifestare, con inseguimenti, scontri, catture e torture inenarrabili quanto indecenti. Ma la perfidia dell’infanzia e la Cina della Banda dei Quattro sono solo lo sfondo sul quale si muove lo sguardo disincantato e irriverente della piccola protagonista, persa ‒ con i suoi sette anni e la sua bicicletta ‒ dietro la scoperta di sentimenti eterni come l’amicizia, l’odio, l’incomprensibile infelicità del primo, perturbante, amore.
14,00 13,30

L'inverosimile realistico e le coincidenze impossibili. Quando il racconto diventa immotivato, incoerente, improbabile

Piero Toffano, Alessandro Grilli, Marco Caratozzolo, Francesco De Cristofaro, Jacques-David Ebguy, Stefano Ercolino, Daniele Giglioli, Camilla Miglio, Attilio Scuderi, Sara Sullam

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

«Gli studi raccolti in questo volume sono il frutto del XXXII Colloquio Malatestiano di Letteratura, dal titolo “L’inverosimile realistico e le coincidenze impossibili. Quando il racconto diventa immotivato, incoerente, improbabile” (Santarcangelo di Romagna, 28-29 maggio 2021). Pur riconoscendo il ruolo cruciale dell’inverosimile per lo statuto del meraviglioso, gli organizzatori hanno orientato le riflessioni dei partecipanti verso le forzature della verosimiglianza che caratterizzano i testi in cui “la sfida mimetica è il principale obiettivo di chi racconta”. Alla base di questa proposta c’è un assunto di cui sono anch’io profondamente convinto: lo studio dell’inverosimile realistico “verte sui nodi essenziali che consentono di definire romanzesco un testo e può fornire delle risposte anche a questioni fondative che riguardano la natura stessa delle finzioni”. La natura paradossale del concetto traspare nella tensione ossimorica tra “inverosimile” e “realistico”: “Il romanziere realista si trova [...] sempre tra questi due poli: il verosimile che si richiama all’esperienza del lettore e al suo orizzonte d’attesa e il romanzesco che per appassionarlo deve eccederlo”. Come è possibile che nella narrativa realistica abbiano tanto spazio due forze così polarizzate? E soprattutto, in cosa consiste lo specifico dei due estremi?…» (Alessandro Grilli)
26,00 24,70

Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico

Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico

Alessandro Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 360

Messo a fuoco per la prima volta in un controverso saggio di Cedric Whitman (1964), il concetto di 'eroe comico' si è presto diffuso negli studi su Aristofane e sulla commedia attica antica. Nel dibattito che ne è scaturito, esso sembra peraltro aver contribuito più a sollevare problemi che a risolverne: alcuni studiosi hanno considerato improponibile riferire la qualifica di 'eroico' a un personaggio discontinuo e amorale come il protagonista aristofaneo; ad altri, il modello proposto da Whitman è sembrato inadeguato a rendere conto delle tante forme che quel protagonista assume nei singoli drammi. Lo studio di Alessandro Grilli prende le mosse da un'accurata ricostruzione del dibattito intorno all''eroe comico' aristofaneo, esplorando la storia del concetto e discutendone le principali declinazioni ermeneutiche. Questa fase preliminare dell'indagine approda a una definizione radicalmente innovativa di 'eroe comico', fondata, più che su elementi tematici o su qualità di carattere, sui diversi fattori che canalizzano l'adesione empatica del destinatario implicito verso il protagonista. Da questo rovesciamento di prospettiva emerge una stringente tassonomia di possibili profili 'eroici', che permette finalmente di ricondurre la varietà dei protagonisti aristofanei a un insieme di opzioni ben ordinate inscritte nel codice del genere. Questa impostazione rende possibile individuare una 'grammatica' del ruolo eroico nella commedia di Aristofane, ma anche esplorarne le tendenze ideologiche, come nel caso dei tratti che caratterizzano l'eroismo femminile in Lisistrata e nelle Donne al Parlamento.
32,00

Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico. Volume Vol. 10-11

Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico. Volume Vol. 10-11

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 336

Annale della Fondazione INDA.
25,00

Fragilità di Adone. Parole, immagini e corpi di un mito

Fragilità di Adone. Parole, immagini e corpi di un mito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 224

Lussureggiante e composita, la tradizione adonia si presenta come un caleidoscopio di immagini del giovinetto fenicio in cui si riflettono la sua origine misteriosa e la sua fisionomia inafferrabile. Comune a tutte le visioni di Adone, anche nei contesti più diversi, è però il nesso che lega la suprema bellezza alla fragilità, il culmine dell'appagamento alla precarietà: la bellezza di Adone è connotata fin dall'inizio come una bellezza transitoria, che si dispiega con la massima congruenza, fino a farsi suo correlato simbolico, nella condizione di essere-per-la-morte. L'indagine sulla fragilità di Adone mostra peraltro che un aspetto pur così stabile e ubiquitario ha finito per veicolare, nel tempo, significati anche molto diversi: al di là dell'ovvia connotazione moralistica, la fragilità di Adone rimanda, nella sua accezione più generica, alla natura effimera e caduca dell'uomo in quanto tale; con implicazioni ideologiche ben diverse, però, il mito di Adone esplora soprattutto i rischi di una maschilità costruita come deficitaria, che oppone all'ideale di virilità eroica un'eccellenza precaria fondata su valori antisociali come la bellezza e l'amore. Eppure fragilità non significa necessariamente debolezza, o soltanto debolezza: fragilità è sia sgretolamento dell'io che resistenza passiva, refrattarietà, e dunque salvifica sottrazione a modelli normanti e oppressivi. Fragilità è anche strumento di creazione, e fonte di una bellezza più suggestiva e più preziosa. Con un rovesciamento in cui si rispecchiano trasformazioni salienti della cultura occidentale, se dapprima Adone era bello ma fragile, egli si fa via via sempre più bello - perché fragile. Questo libro nasce da un convegno tenutosi a Pisa tra la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa, e concepito come occasione di volgere a vantaggio del dibattito la pluralità degli orizzonti disciplinari coinvolti. Gli studi in esso raccolti testimoniano di un dialogo fruttuosamente instaurato tra storia delle religioni e storia della letteratura, tra storia dell'arte e storia della danza e del teatro, tra antropologia culturale e teorie di genere e queer.
19,00

Storie di Venere e Adone. Bellezza, genere, desiderio
26,00

La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato

La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato

Carmen Dell'Aversano, Alessandro Grilli

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2005

pagine: 910

Questo libro insegna a concepire, organizzare, realizzare ed esporre una ricerca originale nell'ambito delle discipline umanistiche, dal primo esame delle fonti alla stesura della versione definitiva, e dedica un'attenzione particolare all'esposizione di tecniche finalizzate a generare idee che possano essere considerate significative e originali nell'orizzonte intellettuale di un determinato ambito disciplinare. La struttura modulare del libro lo rende utilizzabile come manuale introduttivo a tutte le forme della scrittura argomentativa, dal saggio breve alla tesi di dottorato.
48,00

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 1: Performance e teatro di parola

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 1: Performance e teatro di parola

Alessandro Grilli, Anita Simon

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 496

Teatro e sperimentazione sono un binomio inscindibile perché nessuna altra pratica artistica più di quella teatrale ha rivelato accanimento e costanza nel forzare i limiti dei codici alla continua ricerca di nuove forme di significazione. Gli studi qui raccolti partono appunto dall'ipotesi di lavoro che l'esplorazione sperimentale costituisca una delle principali dinamiche evolutive del teatro fin dalle sue origini. I temi affrontati spaziano dal teatro greco fino alla prassi teatrale contemporanea. Il volume, insieme a un altro specificamente dedicato al teatro musicale, raccoglie gli atti dei cinque convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale".
25,82

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 2: Teatro musicale

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 2: Teatro musicale

Alessandro Grilli, Anita Simon

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 164

Gli studi raccolti in questo volume cercano di esplorare in un ambito cronologico assai vasto (dall'opera lirica di primo Ottocento alla prassi contemporanea) le risultanti di un sistema di forze tutt'altro che lineare, generato appunto dalla dialettica fra "alto" e "basso" e dalla tensione fra conformità ai codici e trasgressione. Il volume, che insieme a un altro sul teatro di parola presenta gli atti dei convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale", mette a confronto la riflessione di musicologi e storici della cultura con l'esperienza diretta di librettisti, critici musicali e compositori.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.