Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Caratozzolo

Lingua russa. Corso teorico pratico

Francesco S. Perillo, Marco Caratozzolo, Evgeniya Selishcheva

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2010

pagine: 424

Questo manuale di grammatica teorica e pratica è stato pensato dagli autori come un compendio ragionato di lingua russa per gli studenti universitari del triennio. Il manuale si compone di una sezione di fonetica, grammatica e sintassi e di due gruppi di unità didattiche, rivolte ad aiutare il lettore nell'acquisizione e nel perfezionamento delle abilità linguistiche (lettura, scrittura, comprensione del testo, applicazione delle regole).
38,00 36,10

San Nicola nel folclore slavo orientale

San Nicola nel folclore slavo orientale

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il presente volume raccoglie un’ampia scelta di favole e leggende in prosa del folclore russo, bielorusso, ucraino, in cui la figura di san Nicola emerge con un ruolo determinante: come personaggio “vivente”, come icona, spirito o altro simbolo. Attestata in numerose zone dell’ex impero russo, ma diffusasi anche nel folclore di fabbrica tipico dell’era sovietica, la popolarità del santo tra i popoli slavo-orientali si riflette nelle storie qui presentate, in cui l’ugodnik Nicola svolge una funzione sostanziale di ‘soccorso’ ai poveri, ai semplici e ai bisognosi di ogni tipo, spesso ponendosi in contrapposizione a figure più intransigenti e ieratiche, come Dio, Cristo e gli altri santi. Le storie qui raccolte aiutano a capire il motivo per cui i popoli slavo-orientali hanno per san Nicola una venerazione particolare, che li avvicina molto ai devoti del nostro Paese e al loro mondo spirituale.
17,00

L'inverosimile realistico e le coincidenze impossibili. Quando il racconto diventa immotivato, incoerente, improbabile

Piero Toffano, Alessandro Grilli, Marco Caratozzolo, Francesco De Cristofaro, Jacques-David Ebguy, Stefano Ercolino, Daniele Giglioli, Camilla Miglio, Attilio Scuderi, Sara Sullam

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

«Gli studi raccolti in questo volume sono il frutto del XXXII Colloquio Malatestiano di Letteratura, dal titolo “L’inverosimile realistico e le coincidenze impossibili. Quando il racconto diventa immotivato, incoerente, improbabile” (Santarcangelo di Romagna, 28-29 maggio 2021). Pur riconoscendo il ruolo cruciale dell’inverosimile per lo statuto del meraviglioso, gli organizzatori hanno orientato le riflessioni dei partecipanti verso le forzature della verosimiglianza che caratterizzano i testi in cui “la sfida mimetica è il principale obiettivo di chi racconta”. Alla base di questa proposta c’è un assunto di cui sono anch’io profondamente convinto: lo studio dell’inverosimile realistico “verte sui nodi essenziali che consentono di definire romanzesco un testo e può fornire delle risposte anche a questioni fondative che riguardano la natura stessa delle finzioni”. La natura paradossale del concetto traspare nella tensione ossimorica tra “inverosimile” e “realistico”: “Il romanziere realista si trova [...] sempre tra questi due poli: il verosimile che si richiama all’esperienza del lettore e al suo orizzonte d’attesa e il romanzesco che per appassionarlo deve eccederlo”. Come è possibile che nella narrativa realistica abbiano tanto spazio due forze così polarizzate? E soprattutto, in cosa consiste lo specifico dei due estremi?…» (Alessandro Grilli)
26,00 24,70

Puglia di carta. Scrittori stranieri dell'età moderna e contemporanea in viaggio tra parole e immagini

Puglia di carta. Scrittori stranieri dell'età moderna e contemporanea in viaggio tra parole e immagini

Libro: Libro rilegato

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 144

'Puglia di carta' presenta brani tratti dalle pagine di letteratura di viaggio di scrittori stranieri dell’età moderna e contemporanea – russi, inglesi, francesi e tedeschi – che hanno visitato il territorio pugliese e lo hanno raccontato. I viaggiatori vengono presentati con trentaquattro brevi biografie. Le località raccontate sono ventiquattro, divise per zone, dalla Capitanata alla Terra d’Otranto passando per la Terra di Bari. Le narrazioni – tratte dai testi in lingua originale e proposte con la trascrizione in lingua moderna e la traduzione italiana – sono accompagnate da illustrazioni, opera di autori stranieri o di pittori pugliesi. Attraverso gli occhi dei viaggiatori assistiamo all’evoluzione e ai cambiamenti sociali e culturali della Puglia, con uno sguardo esterno, pieno di interesse e curiosità che aiuta a entrare in questa terra caratterizzata dalla bellezza di una misteriosa armonia trinitaria tra terra, cielo e mare.
60,00

Scritti sulla cultura russa (1910-1960)

Scritti sulla cultura russa (1910-1960)

Tommaso Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il presente volume raccoglie una selezione tra i più importanti scritti, pubblicati su quotidiani e riviste, che Tommaso Fiore ha dedicato alla cultura russa, a partire dal 1910 fino all'inizio degli anni Sessanta. Tali riflessioni si declinarono perfettamente con le principali svolte storiche e culturali che caratterizzarono la sua percezione della Russia zarista e di quella sovietica: la Rivoluzione d'Ottobre, la Seconda guerra mondiale, lo stalinismo, il disgelo, il ruolo della Russia in Europa, ma anche il retaggio dei grandi classici (in particolare Tolstoj, Dostoevskij e Cechov), infine la testimonianza degli scrittori contemporanei e la loro diffusione in Italia. La selezione di articoli qui presentata permette di apprezzare, più che in altri testi, lo stile e il metodo di Tommaso Fiore, volti sempre a una ricerca del senso ultimo delle cose e delle contraddizioni presenti nell'anima russa, attraverso il principio dell'accostamento di grandi opposizioni tematiche e la definizione delle frizioni derivanti da tale accostamento.
16,00

Tommaso Fiore e la Russia. Il riscatto degli oppressi tra meridionalismo e socialismo

Tommaso Fiore e la Russia. Il riscatto degli oppressi tra meridionalismo e socialismo

Marco Caratozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume documenta il rapporto tra la Russia e il Mezzogiorno secondo Tommaso Fiore − autorevole esponente del meridionalismo −, il quale nel corso del Novecento elabora una visione caratterizzata da un confronto fra due aree geograficamente lontane ma culturalmente molto vicine. Lo studio permette di comprendere come Fiore abbia interpretato organicamente una cultura a lui lontana, confrontandola con i suoi valori di intellettuale del Sud Italia. Nella visione dello scrittore pugliese le istanze del meridionalismo si incontrano con il socialismo, di cui volle verifi care personalmente gli esiti storici, trovandovi limiti evidenti ma anche forti elementi di progresso e di utopia.
18,00

Don Aminado. Una voce russa a Parigi tra le due guerre

Don Aminado. Una voce russa a Parigi tra le due guerre

Marco Caratozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 304

Aminad Petrovi Poljanskij, scrittore russo emigrato a Parigi, più noto come Don Aminado (1888-1957) è stato protagonista della scena culturale a Parigi nel periodo fra le due guerre mondiali, e il suo impegno letterario è stato orientato alla diffusione della cultura russa nella capitale francese. Al dettagliato profilo biografico dell'autore si accompagna una esposizione delle caratteristiche più importanti delle sue opere, con una particolare attenzione ai risultati ottenuti attraverso la rielaborazione dei generi classici. Il lettore italiano può avvicinarsi con questa pubblicazione a un autore che in Russia è stato molto rivalutato negli ultimi anni, e che per la varietà della sua produzione offre spunti di riflessione e approfondimento scientifico in molteplici direzioni. Chiude il volume un'Appendice bibliografica che censisce tutti gli scritti di Don Aminado pubblicati dal 1920 al 1940 sul più importante quotidiano russo di Parigi, "Poslednie novosti".
24,00

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi. Volume Vol. 6
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.